ARTEVENTO 2018, 38° Festival Internazionale dell'Aquilone
Dal 1981, ogni primavera gli aquiloni di tutto il mondo volano insieme sulla spiaggia.
Come ogni anno il cielo si riempie di aquiloni provenienti da tutto il mondo per questo festival che coniuga fantasia e creatività. Dal 1981 i migliori Maestri Aquilonisti del pianeta si incontrano a primavera sulla spiaggia di Cervia: 200 artisti ospiti provenienti da trenta paesi del mondo, più di 1000 aquilonisti accreditati, esibizioni di aquiloni acrobatici, combattenti e da trazione. Laboratori didattici per bambini, Fiera del vento e dell'artigianato di qualità, mostre, installazioni, "Giardini del vento" e voli in notturna.
Ospiti d'onore Maori e Thailandia
Accesso principale al Villaggio del Festival: Via Emilia - Pinarella Centro.
Paesi partecipanti
Argentina, Australia, Austria, Belgio, Canada, Curaçao, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Inghilterra, Irlanda, Israele, Italia, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan Polonia, Qatar, Scozia, Singapore, Spagna, Sri Lanka, Persia, Svezia, Svizzera,Tasmania, Thailandia, Usa e Vietnam.
Come nasce?
Nato nel lontano 1981 da una felice intuizione del pittore Claudio Capelli che, fin dal suo esordio riveste il compito di organizzatore e direttore artistico, il Festival è oggi considerato, nel suo genere, come uno dei dieci festival più importanti del mondo.
Più che una consolidata tradizione, rappresenta l'appuntamento ideale con le diverse culture del pianeta, nel più totale rispetto dei valori della fratellanza, della pace e dell'ambiente.
L'arte del costruire un aquilone
Oltre ad aprire una finestra sul colorato mondo dell’aquilonismo mondiale, con i suoi originali personaggi e le sue affascinanti creature volanti, il Festival offre anche l’opportunità di imparare l’arte della costruzione e del volo dell’aquilone direttamente dai grandi campioni mondiali dell’aquilonismo.
Tutti i giorni feriali e il sabato, si terranno i laboratori riservati alle scolaresche (su prenotazione), mentre nelle giornate festive si terrano quelli aperti a tutti i bimbi. Le “lezioni” prevedono l’incontro con esperti maestri aquilonisti internazionali accompagnati da un interprete, la costruzione di un aquilone nonchè l’iniziazione alle tecniche di volo. Gli aquilonisti in erba e i dilettanti alle prime esperienze di volo potranno cimentarsi negli spazi a loro riservati adiacenti la zona riservata ai maestri aquilonisti.
Foto: Perletti
Programma completo e altre informazioni
Programma
Tutti i giorni esibizioni di aquiloni con voli acrobatici, combattimenti, gare di altitudine e velocità, musica, spettacoli, mercatino di aquiloni, artigianato e curiosità, stand gastronomici e laboratori.
Eventi speciali
sabato 21 aprile Volo notturno
sabato 28 aprile La notte dei miracoli
Eventi collaterali
dal 20 aprile al 1° maggio
Mostra Steve Brockett - The Eyes of the wind
giovedì 26 aprile
1° Trofeo Palla Maori
Programma dettagliato sul sito dell'evento
Contatti
Artevento
Quando
dal 20 aprile al 1° maggio 2018
Luogo
Spiaggia di Pinarella
Url dell'evento
http://www.festivalinternazionaleaquilone.comGratuito
Si
Ufficio informazioni
IAT Cervia
Documenti correlati
-
copertina
Foto Giulia Maioli