Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
I Magazzini del Sale, edifici imponenti di archeologia industriale legati alla tradizione del sale, fanno oggi da cornice molto suggestiva ed evocativa per esposizioni, mostre e spettacoli.
Ideata dall'artista Tonino Guerra e realizzata nel 1997 in occasione del trecentesimo della fondazione di Cervia Nuova.
Nucleo abitativo nato intorno al 1833 e situato lungo il porto canale di Cervia, ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell'Alto Adriatico
La Torre S.Michele si trova nel centro storico di Cervia e risale al 1691, cioè prima della fondazione di Cervia Nuova, quando era stata edificata per difendere la città da Turchi e Saraceni.
La Cattedrale si trova sulla Piazza principale di Cervia immediatamente di fronte al Palazzo Comunale
Il Parco Naturale di Cervia con i suoi 27 ettari di pineta, istituito nel 1963, è stato creato allo scopo di salvaguardare una parte considerevole di ambiente naturale, rendendolo nel contempo fruibile dai turisti e dai visitatori.
Anticamente la Pineta di Cervia - Milano Marittima costituiva la propaggine meridionale del vasto e caratteristico complesso forestale che, quasi senza interruzioni, si estendeva da sud del fiume Reno fino alla città di Cervia.
Questa pineta con i suoi 24 ettari, costituisce un prezioso polmone verde tra la spiaggia e le località di Pinarella e Tagliata.
Vivi un battito d'ali di mille colori. Una grande foresta tropicale, in una serra di oltre 500 mq, dove ammirare centinaia di farfalle dai colori spettacolari provenienti da ogni parte del mondo
E’ possibile effettuare tre diversi percorsi, attrezzati con schermature e torrette per l’avvistamento dell’avifauna, pannelli descrittivi riguardo flora, fauna e storia.
Tante le opportunità, tutto l'anno, per conoscere meglio Cervia per gli amanti della storia, della cultura e delle tradizioni.
Percorsi guidati in compagnia di chi la storia la racconta perché l'ha vissuta. Nuove iniziative promosse dall'Ecomuseo di Cervia
Solo l'imbarazzo della scelta tra bellissime passeggiate in pineta, visite guidate a piedi, in bici o in barca elettrica in salina o alla Casa delle Farfalle.
I mosaici di Ravenna, città d'arte a due passi, colline piene di angoli da scoprire, sapori genuini e borghi ricchi di storia.
Quattro i cittadini onorari, grandi nomi in ambito letterario e musicale che hanno avuto un forte legame con Cervia.
Tante e belle le amicizie con personaggi come Giovannino Guareschi e Giosuè Carducci.
Cervia nasce come città legata al sale e al mondo del mare, Milano Marittima come città giardino. Un passato ricco di storia e tradizioni che oggi sono sempre più vive grazie all'Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia.