Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Donne guerriere, con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni

Donne guerriere, con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni

Storie di donne che lottano contro violenze e discriminazioni - Ravenna Festival. Il Trebbo in musica 2.3

La XXXIV edizione del Ravenna Festival porta all'Arena dello Stadio dei Pini di Milano Marittima una rassegna di spettacoli, musica e cultura.

Cervia, Ravenna Festival, Arena Stadio dei Pini

 

Una rassegna che si ispira al Trebbo

Filo conduttore della rassegna è l'elenco delle città immaginate da Italo Calvino in Le città invisibili.
Sono le città-chimera, impossibili e inesistenti, che secondo l'autore, Marco Polo descrive a Kublai Kan.

La categoria Le città continue è una degli undici sottoinsiemi in cui Calvino divide le cinquantadue città di sua invenzione.
Con l'epoca contemporanea trionfa la vita urbana, la città è sinonimo di progresso, abbondanza e velocità, ma anche culla di diseguaglianze, discriminazione, congestione.
Il degrado della comunità è terreno fertile per la nascita di totalitarismi e fanatismi.


 

Domenica 16 luglio

Donne guerriere

Il canto di Ginevra Di Marco e la recitazione di Gaia Nanni ripercorrono le storie di donne del passato e del presente, donne famose o sconosciute, tutte guerriere che lottano per i valori in cui credono.

Cervia - Ravenna Festival, Donne guerriere


Parole, poesie e racconti e canti, e gesti esemplari. Sono queste le armi delle donne guerriere che lo spettacolo passa in rassegna, intrecciando musica e teatro in un caleidoscopio di frammenti scenici nei più diversi linguaggi.

Donne che si sono battute, e ancora si battono, contro violenze e discriminazioni, donne che con le loro scelte e la loro stessa vita sono divenute pagine autentiche e indelebili della nostra memoria.

Affidate al canto di Ginevra Di Marco e alla recitazione di Gaia Nanni, sfilano le storie memorabili di Rosa Parks e Nilde Jotti, di Anna Magnani e Virginia Woolf, eppoi quelle di cantatrici popolari indimenticabili come Rosa Balistreri e Caterina Nuevo, e tra loro anche quelle sconosciute di operaie e contadine.

Fino a sfiorare l’autobiografia delle artiste in scena, anch’esse guerriere, come tutte le donne oggi.

 


Info e prevendite

Posto unico numerato € 22,00
Ridotto € 20,00 over 65, gruppi min. 15 persone, convenzioni
Under 18 € 5,00
Under 30 50% sui biglietti con tariffa intera 

 

Iat Cervia

  • tel. +39 0544 974400

Iat Milano Marittima

  • tel. +39 0544 993435

Ravenna Festival

Quando

domenica 16 luglio 2023

Orari

ore 21.30

Luogo

Arena dello Stadio dei Pini

Milano Marittima

Tariffe d'ingresso

Posto unico numerato € 22,00
Ridotto € 20,00
Under 18 € 5,00
Under 30 50% sui biglietti con tariffa intera 

Prevendita on line
ravennafestival.org

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400