Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Incontro con Caterina Caselli

Incontro con Caterina Caselli

Il Ravenna Festival arriva nella Rotonda Primo Maggio con "Una vita, 100 vite"

La XXXIV edizione del Ravenna Festival porta a Milano Marittima una rassegna di spettacoli, musica e cultura.
Per questa serata speciale, una location d'eccezione: la Rotonda Primo Maggio, cuore della Città Giardino.

Milano Marittima, Rotonda Primo Maggio

   

Sabato 24 giugno, ore 21.00

Incontro con Caterina Caselli

Proiezione di "Caterina Caselli - Una vita, 100 vite" 

Un film documentario di Renato De Maria del 2021
sceneggiatura Renato De Maria, Pasquale Plastino
direttore della fotografia Gianfilippo Corticelli
montaggio Clelio Benevento

Interpreti Caterina Caselli, Francesco Guccini, Paolo Conte, Liliana Caselli, Mauro Malavasi, Giorgio Moroder, Stefano Senardi, Filippo Sugar

Una produzione Sugar Play S.r.l. in collaborazione con RAI Cinema

È Caterina Caselli stessa ad accompagnare il pubblico alla visione di un documentario che testimonia, insieme alla sua straordinaria vicenda biografica, un pezzo della storia del nostro Paese, dagli anni della generazione beat ad oggi.


Milano Marittima - Incontro con Caterina Caselli

Si racconta in prima persona, in un dialogo intenso e serrato, che tratteggia la figura di una donna che, della sua passione per la musica, ha fatto la vocazione di un’intera vita.

Alternando aneddoti intimi a testimonianze pubbliche – tra tutte quelle di Guccini, Moroder, Conte – emerge il ritratto di una vera e propria icona della cultura italiana, una donna che ha saputo attraversare il tempo spesso anticipandolo, muovendosi con coraggio controcorrente: da artista rivoluzionaria negli anni ’60 a imprenditrice capace di portare il meglio della musica italiana nel mondo.


Sarà proprio Caterina Caselli, la cantante conosciuta anche come Casco d'oro per la particolare acconciatura che la caratterizzava all'inizio della sua carriera e che ha fatto tendenza, ad accompagnare il pubblico alla visione di un documentario che testimonia, insieme alla sua straordinaria vicenda biografica, un pezzo di storia del nostro Paese.

Tra le voci femminili di maggior successo negli anni sessanta e settanta, nota al grande pubblico soprattutto per canzoni quali “Nessuno mi può giudicare” del 1966 e “Insieme a te non ci sto più” del 1968, si ritira dalle scene musicali nel 1975, intraprendendo una fortunata carriera di talent scout e lanciando numerosi artisti tra i quali Elisa, Andrea Bocelli e i Negramaro.

Nell’atmosfera magica del cuore di Milano Marittima e alla presenza della protagonista, durante la serata sarà proiettato il film documentario di Renato De Maria ”Caterina Caselli – Una vita, 100 vite” realizzato nel 2021. Sarà la stessa cantante a commentare la pellicola dove, alternando aneddoti privati a testimonianze pubbliche, insieme a Francesco Guccini, Paolo Conte Caterina racconta la sua vita svelando la tempra di una donna che ha fatto della sua passione per la musica, la vocazione di una vita intera , ma anche di una donna che ha saputo cogliere i cambiamenti dei tempi diventando un'imprenditrice di successo in grado di portare nel mondo il meglio della musica italiana.

La conversazione che la vede protagonista, prima della proiezione del film, è l’occasione per ripercorrere gli anni dell’avvento di mode che arrivavano dall’Inghilterra e che avrebbero cambiato per sempre il costume del nostro paese, e per ricordare l’amicizia con tante personalità della canzone italiana, come, tra gli altri Paolo Conte e Giorgio Gaber. 

ra e che avrebbero cambiato per sempre il costume del nostro paese, e per ricordare l’amicizia con tante personalità della canzone italiana, come, tra gli altri Paolo Conte e Giorgio Gaber. 


Per informazioni

Iat Cervia

  • tel. +39 0544 974400

Iat Milano Marittima

  • tel. +39 0544 993435

Ravenna Festival


Una rassegna che si ispira al Trebbo

Filo conduttore del Ravenna Festival, edizione 2023, è l'elenco delle città immaginate da Italo Calvino in Le città invisibili.
Sono le città-chimera, impossibili e inesistenti, che secondo l'autore, Marco Polo descrive a Kublai Kan.

La categoria Le città e gli scambi è una degli undici sottoinsiemi in cui Calvino divide le cinquantadue città di sua invenzione.
Tutta la narrazione è uno scambio tra il viaggiatore veneziano e il sovrano orientale. Ogni città è un incontro di strade, persone e prospettive.

Quando

sabato 24 giugno 2023

Orari

ore 21.00

Luogo

Rotonda 1° Maggio

Milano Marittima

Gratuito

Si

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400