La Milanesiana
La Milanesiana Letteratura Musica Cinema nasce nel 2000 a Milano, su iniziativa e sotto la direzione di Elisabetta Sgarbi.
Fin dalla sua prima edizione, si propone come grande "laboratorio di eccellenza" di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia. Il suo progetto è quello di incrociare saperi e arti diverse, portando a Milano le eccellenze internazionali del mondo culturale e scientifico: Premi Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, musicisti che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti internazionali. Nel corso degli anni, ha esteso sempre più i suoi ambiti di intervento: se nelle prime edizioni, La Milanesiana era solo Letteratura, Musica, Cinema, con gli anni è diventata: Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia. E oltre a Milano, oggi la Milanesiana si svolge in 14 città d’Italia.
Ogni anno la Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione. Il tema del 2020 sono “I colori”.
Ad agosto Milanesiana arriva per la prima volta in Emilia-Romagna per un tour dedicato ai colori di questa regione e delle sue notti, ai suoi grandi artisti, e alla sua musica più famosa nel mondo, il liscio. In questo 2020 ricorrono i centenari di Federico Fellini e Tonino Guerra e il bicentenario di Pellegrino Artusi, La Milanesiana ricorda queste personalità straordinarie in alcuni luoghi simbolici e caratteristici della Romagna, tra cui Cervia.
La Milanesiana termina il suo viaggio nel Comune di Cervia a cui la Fondazione Elisabetta Sgarbi dona l’opera d’arte realizzata da Marco Lodola “La Rosa”, che troverà la sua ideale collocazione proprio a Milano Marittima, la località romagnola nota come “Città giardino”.
La serata in Piazza Garibaldi a Cervia vede come protagonisti Gene Gnocchi e a seguire Paolo Fresu in concerto con gli Extraliscio.
Per saperne di più
Timetable
Direzione Artistica
Elisabetta Sgarbi
www.lamilanesiana.eu
Quando
giovedì 6 agosto 2020