Itinerari dell'esilio - Sui passi di Dante
I temi dell’esposizione sono incentrati sul periodo dell’esilio del poeta. L’itinerario comprende varie opere di Onorio Bravi, Giovanni Fabbri, Riccardo Pascucci, Guerrino Siroli, pitture su tela di canapa e lino, carta da stampa dipinta, xilografie, ceramiche.
Il peregrinare di Dante, lo portò dalla città di Firenze a prendere la strada degli Appennini, attraversando luoghi impervi, selve, pinete, borghi medievali, le foreste Casentinesi, il Castello di Poppi, le Cascate dell’Acquacheta, Forli, la Rocca di Brisighella.
Dante arrivò nel 1318 a Ravenna, accolto dal Podestà Guido Novello da Polenta e qui trovò la morte nel settembre 1321.
Si tratta di un evento itinerante che ha inaugurato a luglio 2021 a Brisighella e che termina a febbraio 2022 negli spazi del Magazzeno del Sale a Cervia.
L'esposizione è promossa dal Comune di Cervia con il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Il Gelso.
La mostra è curata da Paolo Trioschi, collaborazione dell’Antica Bottega Pascucci di Gambettola per l’esecuzione di diverse opere pittoriche.
Orari
feriali
dalle ore 15.00 alle 18.00
festivi
dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
chiuso lunedì
Sabato 5 febbraio
ore 16.00
Inaugurazione
Sabato 26 febbraio
ore 16.30
Il cammino
Performance della Compagnia degli accesi
Quando
da sabato 5 a domenica 27 febbraio 2022
Orari
chiuso lunedì
Luogo
Magazzino del Sale Torre
Cervia - Via Nazario Sauro
Gratuito
Si