Sogno o son desto?
La mostra sarà suddivisa in tre sezioni: Notturni, Il sogno ad occhi aperti; Il sogno dell'antico e l'immaginario contemporaneo, con oltre quaranta artisti di diverse generazioni, che coprono oltre un secolo di storia, dal primo Novecento ai giorni nostri, ovvero dal Futurismo ai diversi linguaggi dell'attualità.
La prima sezione
Presenterà una significativa campionatura di paesaggi e visioni notturne, con artisti storici come Dottori, Sironi, Drei, Romiti, Rossi, fino a Paladino, Violetta, Pompili e i più giovani Lombardi, Babini, Neri.
La sezione centrale
La più ampia, offrirà un panorama assai eterogeneo di immagini sorprendenti, tra una visionarietà portata alle soglie dell'allucinazione, immagini di una realtà spaesata, suggestioni quasi favolistiche, attraverso soluzioni linguistiche le più eterogenee. Tra gli artisti presenti, da maestri del primo Novecento come De Chirico, Licini, Casorati, a protagonisti della seconda metà del secolo come Matta, Moreni, Scanavino, Vacchi, Baj, Morlotti, Giosetta Fioroni, Ontani, Cucchi, De Dominicis, per giungere all'attualità con D'Ambrosio e Rivalta.
L'ultima sezione
Vedrà insieme artisti che reinterpretano il passato attraverso linguaggi anche molto diversi, e alcuni altri presi dall'immaginario del nostro tempo: da Funi, Francese, Mattioli, Schifano, a Pulini, Pozzi, Minguzzi, Lucia Nanni, e un sorprendente creatore di mostri. Tracce visive di un tempo proiettato verso realtà virtuali, e insieme memorie del passato, regressioni in un'oniricità arcaica.
La mostra sarà documentata da un catalogo con la riproduzione di tutte le opere esposte e un testo del curatore.
Inaugurazione venerdì 22 luglio ore 18.30
Quando
da venerdì 22 luglio a domenica 21 agosto 2022
Orari
dalle ore 20.00 alle 24.00
Luogo
Magazzino del Sale Torre
Cervia - Via Nazario Sauro
Gratuito
Si