Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sposalizio del Mare

Sposalizio del Mare

579^ edizione, lo Sposalizio del Mare rivive a Cervia dal 1445. Rito dell'anello e riscoperta delle tradizioni

PREVIEW 2023

sabato 20 e domenica 21 maggio 

Torna per la 579^ edizione una festa che ha le sue radici in una leggenda. Dalle origini molto antiche, la cerimonia del lancio dell'anello, lega Cervia al suo mare e coinvolge cervesi e turisti.
Come ogni anno ci sarà una città ospite che porterà in dono l'anello per il rito dello Sposalizio.

Cervia, Sposalizio del Mare, lancio dell'anello - Ph. Mario Rebeschini

 

Di tradizione molto antica, è una delle manifestazioni più sentite dalla città. Giunta alla sua 579^ edizione non perde il suo fascino

Il 21 maggio torna questo importante evento, tra i più antichi d’Italia, durante il quale l'Arcivescovo della Diocesi di Ravenna e Cervia, esce in mare su un peschereccio, benedice il mare Adriatico e dona alle acque una vera d’oro.

Ogni anno viene data continuità al voto, fatto nel 1445 dall’allora vescovo di Cervia Pietro Barbo quando si trovò nel mezzo di una tempesta al suo rientro da Venezia, via mare.

La leggenda narra che il vescovo, in quella circostanza, diede in pegno il suo anello pastorale per chiedere alle acque di placarsi.

Nel giorno dell'Ascensione, la rievocazione è un appuntamento dal sapore antico che coinvolge tutta la città.
La domenica, il rito comincia dalla piazza principale di Cervia, Piazza Garibaldi, dove si forma il corteo storico in cui sfilano signori, alfieri, dame e podestà, in sontuosi abiti d’epoca.

Il corteo sfila per le vie del centro, lungo il viale Roma, il lungomare fino all'imbarco sul porto canale per accompagnare l’anello che sarà lanciato in mare, nella storica cerimonia che rievoca il matrimonio della città con le acque dell’Adriatico.Cervia Sposalizio del Mare, logo Interreg Italia Croazia

 


 

In attesa del programma 2023

puoi vedere di seguito cosa è successo nell'edizione 2022

PESCATORE DELL'ANELLO, Sposalizio del Mare edizione 2022
Nicola Bissi, Circolo Nautico di Cervia.
Dopo il 2021, ha ripescato l'anello nel 2022 per la seconda volta.

Dopo due anni ritorna la tradizione di ospitare una città partner dello Sposalizio del Mare dell’anno.
Città ospite per il 2022 sarà Margherita di Savoia.


MOMENTO CLOU DELLA TRADIZIONE, DA NON PERDERE

Cerimonia del lancio dell'anello e uscita in mare

Sposalizio del Mare, locandina 2022domenica 29 maggio, ore 18.00

Se vuoi vivere da vicino il momento del lancio dell'anello, puoi imbarcarti sulle motonavi.

Biglietti per le motonavi solo online

Intero euro 5,00 - Ridotto (bambini fino a 10 anni) euro 3,00.

Il ricavato viene interamente devoluto in beneficenza
In caso di maltempo non è previsto rimborso

AGGIORNAMENTO
Considerate le condizioni meteo, la cerimonia non si svolgerà in mare aperto ma all'interno del porto canale di Cervia.

PER SEGUIRE LA CERIMONIA
Per chi rimane in porto ma desidera seguire la cerimonia, è prevista la diretta live su Facebook e sul maxi schermo posizionato sul Lungomare, zona Porto Turistico.

 

Per informazioni: 
Ufficio IAT Torre San Michele - via Evangelisti 4, Cervia, tel. 0544 974400.

 

ondina

TUTTO IL PROGRAMMA 2022

Cultura - Le mostre


Fino a domenica 5 giugno

Magazzino del Sale Torre

Made in New York - Keith Haring e Paolo Buggiani

dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 23.00, domenica dalle 10.00 alle 21.00
Biglietteria presso Ufficio IAT Torre San Michele

 

Fino a mercoledì 8 giugno

Sala Rubicone, Via Evangelisti

Omaggio all'arte italiana

Mostra personale di Bruno Merendi
a cura di Associazione culturale Menocchio
dalle ore 19.30 alle 22.00

 

Fino a domenica 29 maggio

Musa - Museo del Sale

Il respiro del vento e del mare

Mostra fotografica a cura del Gruppo Fotografico Musa
sabato, domenica e festivi dalle ore 14.30 alle 19.00

Da lunedì 23 maggio fino a venerdì 3 giugno

Sala Artemedia, Piazza Garibaldi

Computer Art in Fashion

Mostra personale di Maria Enrica Nardi
dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 22.00

 

ondina

Enogastronomia

Per scoprire i prodotti dell’Adriatico, il pesce e le cozze di Cervia, e conoscere le ricette tipiche del territorio:

Da venerdì 27 a domenica 29 maggio


Piazzale Aliprandi
venerdì dalle ore 19.00, sabato e domenica dalle ore 12.00 alle 19.00

“Un mare che unisce”, stand gastronomico

a cura del Circolo Pescatori “La Pantofla”

 

Venerdì 27 maggioondina

Biblioteca Comunale Maria Goia
ore 18.00

Pane, Olio, Vino e Sale

Presentazione del libro di Enrico Campofreda
Mostra fotografica di Manfredi Negri

Sala Rubicone, Via Evangelisti
ore 21.00

Silvano Collina Il visionario

Presentazione del libro di Massimo Previato

Piazza Garibaldi
ore 21.00

Concerto per i 578 anni dello Sposalizio del Mare

Con la Grande Orchestra Città di Cervia
Teatro Comunale in caso di maltempo

Sabato 28 maggioondina


Teatro Comunale Walter Chiari
ore 11.00

Cerimonia dell’anello dello Sposalizio

Scambio dei doni con la città ospite
Musica a cura di Cooperativa La Corelli

 

Domenica 29 maggioondina


Piazzale dei Salinari
ore 10.00

Trofeo dell’Anello

Torneo di tiro con l'arco. A cura della Compagnia Arcieri di Cervia

Ritrovo Torre San Michele, Via Evangelisti 4
ore 10.30

Venti buoni e cattivi

Passeggiata patrimoniale nel Borgo Marina, per incontrare i protagonisti della pesca di ieri e di oggi.
A cura di Associazione FESTA, Facilitatori dell’Ecomuseo del Sale e del Mare

Mare Adriatico
ore 11.00

Cursa di batel - Tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”

A cura del Circolo Nautico Amici della Vela

Piazzale Aliprandi
dalle ore 15.00 alle 20.00

Annullo postale “578° Sposalizio del Mare”


Piazza Garibaldi
ore 15.00

La Cervia del passato tra tradizione e folclore

Esibizione del gruppo sbandieratori, musici e alfieri, in rappresentanza dei rioni del Palio del Niballo di Faenza, in collaborazione con il Comune di Faenza.
Sfilata dei figuranti in costumi storici

ondina

I Riti dell'Anello


Cattedrale Santa Maria Assunta, Piazza Garibaldi
ore 16.00

Messa dell'Anello


Partenza da Piazza Garibaldi
ore 17.00

Corteo dell'Anello


Lungomare Gabriele D’Annunzio, Monumento ai Caduti in mare
ore 17.30

Preghiera e deposizione della corona in memoria dei caduti in mare


Apertura della cerimonia in mare aperto
ore 17.45

Sfilata delle imbarcazioni storiche


Porto Canale
ore 18.00

Imbarco per la cerimonia e uscita in mare

Biglietti per le motonavi solo online
Intero euro 5,00 - Ridotto (bambini fino a 10 anni) euro 3,00.
Sarà possibile acquistare il biglietto non oltre le 15.00 della domenica. Le motonavi New Ghibli e Tritone saranno ormeggiate lungo il canale sul lato Cervia, la Super Tyfun sul lato Milano Marittima.
Il ricavato viene interamente devoluto in beneficenza
In caso di maltempo non è previsto rimborso

Per informazioni: 
Ufficio IAT Torre San Michele - via Evangelisti 4, Cervia, tel. 0544 974400.

AGGIORNAMENTO
Considerate le condizioni meteo, la cerimonia non si svolgerà in mare aperto ma all'interno del porto canale di Cervia.

PER SEGUIRE LA CERIMONIA
Per chi rimane in porto ma desidera seguire la cerimonia, è prevista la diretta live su Facebook e sul maxi schermo posizionato sul Lungomare, zona Porto Turistico.

 

Porto Canale
ore 21.00

Cuccagna sull'acqua

Tipica gara di abilità tra i giovani cervesi che si sfidano in corsa lungo il palo coperto di grasso, inclinato sul porto canale


Festival per il mare Adriatico costa dell'Emilia Romagna

Sabato 28 maggio


Ritrovo Torre San Michele, Via Evangelisti 4
ore 15.00

La Marineria Cervese di inizio secolo – Escursione guidata

Incontro itinerante dedicato alla scoperta dell'antica marineria cervese e delle vele al terzo per la navigazione tradizionale, recuperate e restaurate


Ritrovo Centro visite Salina di Cervia, Via Bova 61
ore 19.00

Tramonto in Salina – Escursione esperienziale

Una passeggiata accompagnati da una guida ambientale per visitare e conoscere un’oasi naturale di grande valore e tradizione, al tramonto

Domenica 29 maggio


Ritrovo Spiaggia libera di Cervia, Lungomare Grazia Deledda
ore 09.00

Leggere il mare – Visita guidata

Percorso guidato lungo la spiaggia per osservare, ascoltare, toccare, sperimentare il “paesaggio mare”


Ritrovo Torre San Michele, Via Evangelisti 4
ore 11.00

Cervia, fra storia e tradizione in compagnia di Jack Salino – Animazione e didattica attiva

Visita guidata dedicata a famiglie, cittadini e turisti in compagnia del pirata Jack Salino, alla scoperta della città di Cervia

Adriatic Seaside Festival, il Festival per il Mare Adriatico Costa dell'Emilia Romagna rientra nel Progetto CASCADE, Programma Italia-Croazia promosso da Delta2000.
Il Festival si svolge dal 30 aprile al 17 luglio, 11 week end cdedicati al mare, alla pesca e alle tradizioni marinare.
Prendiamocene cura!
--> Scopri tutti gli eventi Adriatic Seaside Festival

 


Il Pane della Sensia e il Dolce delle Zitelle

Il Pane della Sensia è una tradizione legata allo Sposalizio del Mare. E' un pane dalla forma arrotondata che presenta sulla superficie un disegno a croce.
Torna anche il Dolce delle Zitelle, da una ricetta elaborata alcuni anni fa dall'Istituto Alberghiero di Cervia IPSEOA, dopo uno studio sulla cucina del tempo passato con l'utilizzo di prodotti del territorio.

Questi classici cervesi della tradizione sono in vendita dal 23 al 29 maggio.

Panificatori aderenti

  • Forno Brunetti - Castiglione di Cervia, Via Ragazzena 89
  • Forno Doganieri - Cervia, Via Grazia Deledda 2/a
  • Forno Giuliani - Milano Marittima, Viale Dante 75
  • Forno Martini - Cervia, Via Stazione 16
  • Forno Zamagni - Tagliata, Via Sicilia 8

 


 

 Cervia - Sposalizio del mare 2021, Dama dell'anello

Abiti e accessori di pregio per il corteo storico

In occasione dell'edizione 2021, sono stati realizzati nuovi abiti e accessori, a cura di abili artigiani di sartorie teatrali di Bologna e Venezia, che valorizzano ancora di più il patrimonio culturale immateriale che questa manifestazione rappresenta per Cervia.

Grazie a un finanziamento concesso dal MIBACT a favore delle rievocazioni storiche, a seguito di un accurato lavoro di ricerca, sono stati realizzati nuovi costumi di pregio fedeli al periodo storico rappresentato.

Fra i personaggi: il Doge di Venezia Francesco Foscari, Novello Malatesta, allora signore di Cervia, con la consorte Violante da Montefeltro, il Podestà di Cervia e la Dama dell'Anello che indosserà un abito con decori ricamati in oro e un mantello con uno strascico di oltre 5 metri che sarà sorretto da due dame


 

Lo Sposalizio del Mare, una tradizione cervese

 

"Benedici o Signore il Mare Adriatico, in cui i cervesi e quelli che fanno affari con essi sono soliti navigare.... Benedici queste acque, le navi che le solcano, i remiganti, i nocchieri, gli uomini, le merci........"

 Sposalizio del Mare 2020, benedizione

 

 

 

 

 

 

 


Con queste parole ricche di enfasi, recitate dall'Arcivescovo della Diocesi di Cervia, la località balneare della Riviera Adriatica dell'Emilia Romagna ogni anno fa festa e rende gratitudine all'Alto Adriatico per i ricchi doni che da sempre le offre: i frutti della pesca, ma anche quel sale che ha reso Cervia celebre ovunque.

È lo Sposalizio del Mare, rievocazione storica, tra le più antiche d'Italia, di un antico rito risalente al 1445, in cui Cervia si congiunge simbolicamente con il mare che la bagna.

Rispetto allo "Sponsale Veneziano", la valenza simbolica dello Sposalizio cervese si è rafforzata nel tempo e i suoi auspici sono oggi divenuti un'aspirazione che coinvolge tutte le popolazioni e tutti i viaggiatori dell'Adriatico, in una visione di eterna fratellanza tra i popoli.


 

"Il rito da noi si svolge solitamente in questo modo: al pomeriggio del giorno dell'Ascensione, al suono festoso delle campane della Cattedrale e ai rintocchi di quella della Torre comunale, il Vescovo col suo clero esce solennemente dalla chiesa e si incontra sulla piazza antistante col Sindaco e varie altre autorità.

Il corteo, che così si forma e su cui dominano la croce vescovile ed il gonfalone comunale, avanza, accompagnato dalla banda musicale, verso il porto dove sono in attesa varie imbarcazioni grandi e piccole.

In una barca prende posto il Vescovo col suo clero, in un'altra le autorità civili, mentre nelle rimanenti sono già stipati molti spettatori.

Si forma così un corteo di barche che, dopo aver percorso tutto il canale del porto, fra due ali di popolo assiepato sulle rive, finisce per ancorarsi un poco al largo.

Il Vescovo prende allora l'anello in cui internamente sono incise le parole: "Cervia Sposalizio del mare, anno ..." e dopo aver pronunciato le parole di rito fra cui: "... benedici, Signore, a queste acque, alle navi che le solcano, ai naviganti, nocchieri, uomini, alle merci e a tutte le cose che si trasportano per mare ... ", getta legato ad un nastro l'anello nelle onde.

Subito vigorosi nuotatori si tuffano e poco dopo il più fortunato di loro riemerge con l'anello che ormai gli appartiene e terrà come ricordo o come fede nuziale per quando si sposerà."

(prof. Umberto Foschi)

 


 

Sposalizio del Mare, l'anello

Come nasce lo Sposalizio del Mare?

La vicenda a cui il rito si ispira vede protagonista Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, poi divenuto Papa Paolo II. 

Il giorno dell'Ascensione del 1445, di ritorno da un'ambasciata a Venezia, fu sorpreso in mare da una tempesta. La storia narra che il Vescovo placò le acque, portando così in salvo nave ed equipaggio, dopo aver gettato in mare il suo anello.

Ancora oggi Cervia ne rivive l'atmosfera, conservandone il ricordo e le tradizioni ad esso legate.

"Negli ultimi anni il Vescovo aggiunge alle tradizionali parole della benedizione anche un pensiero propiziatore alle migliaia e migliaia di bagnanti ed operatori turistici che nell'imminente estate gremiranno la spiaggia e gli alberghi e si bagneranno nelle acque del nostro mare.

Nel 1986 la tradizionale cerimonia ebbe un protagonista d'eccezione: Giovanni Paolo II che, alle antiche parole di benedizione, aggiunse delle nuove rivolte, lontano, di là del mare a tutti gli uomini di buona volontà amanti della pace e della concordia.

Mi pare interessante ricordare che nel passato il rito religioso era accompagnato da varie altre manifestazioni.

Si legge, infatti, in un manifesto del 1857 che quel giorno si teneva anche una regata o meglio una corsa di battelli, che si concludeva con due premi: al primo arrivato sei scudi e quattro al secondo; seguiva una tombola in piazza che metteva in palio 100 Napoleoni d'oro; vi era poi la corsa dei cavalli berberi con premi di scudi 32 per il primo arrivato al traguardo, 12 per il secondo e 6 per il terzo.

La sera poi era tutto uno sfavillio in cielo di fuochi artificiali, mentre tutte le case della città venivano illuminate. Le feste allora non erano molte e quelle poche erano celebrate con un impegno veramente straordinario." 

fonte: prof. Umberto Foschi

Quando

sabato 20 e domenica 21 maggio 2023

Luogo

Centro storico e porto canale

Cervia - Piazza Garibaldi, Viale Roma, Via Nazario Sauro

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400