Giro d'Italia
Il 103° Giro d'Italia prende il via sabato 3 ottobre e si conclude il 25 ottobre. Il percorso in programma si svolge tutto sul territorio nazionale.
La Romagna è protagonista, in Romagna infatti sono previste tre tappe. Venerdì 16 ottobre, la storica gara tocca Cervia, con la partenza della 13^ tappa, con arrivo a Monselice. Una tappa di pianura per velocisti, ma con un finale col botto.
Il Giro d'Italia a Cervia
E’ la quarta volta che il Giro d’Italia passa da Cervia. La prima volta risale al 38°Giro d’Italia, il 28 maggio 1955, con arrivo in viale 2 giugno per la tappa Ancona-Cervia, vinta da Giuseppe Minardi. Il 29 maggio si è svolta la partenza da via Martiri Fantini per la tappa a cronometro Cervia-Ospedaletto-Ravenna vinta da Pasquale Fornara. Al secondo posto Fausto Coppi.
La seconda è stata per il 68° Giro, il 22 maggio 1985, con arrivo sul Lungomare D’Annunzio per la tappa Vittorio Veneto-Cervia, vinta da Franck Hoste. Il 23 maggio ci fu la partenza da Piazza Garibaldi per il tratto Cervia-Iesi.
La terza e la più recente si è tenuta per l’80° Giro d’Italia il 18 maggio 1997. Si tratta della tappa Mestre-Cervia con circuito cittadino e arrivo sul Lungomare D’Annunzio vinta da Mario Cipollini.
Una tappa dedicata alle donne
La città del sale sarà protagonista venerdì 16 ottobre, con la partenza della tappa Cervia-Monselice.
Sarà una tappa lunga 190 km. Dopo quasi 160 km costantemente in pianura, per raggiungere la cittadina euganea si affrontano due impegnative salite dei Colli Euganei: il Passo Roverello, 4 km abbastanza pedalabili, e quindi il Muro di Calaone con 2 km che in diversi punti toccano il 20%. Segue un'ampia discesa su Este e un breve tratto pianeggiante fino all'arrivo.
Cervia dedica l’evento alle donne, per il quale si sta preparando da tempo. Per tutta l’estate la Torre San Michele è stata illuminata di rosa, mentre in luglio e agosto al Magazzino del Sale è stata allestita la mostra “Dinamo rosa”, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con CerviArchitettura e dedicata proprio alle cicliste. In tutti questi mesi, nel sito ufficiale della competizione, uno spazio è stato dedicato proprio alla città e alle sue attrattive, paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche.
Cervia ha scelto come mascotte dell'evento il fenicottero rosa chiamato 'Felicia', simbolo della nostra salina e della salvaguardia ambientale.
Il programma degli eventi
Dal 5 al 24 ottobre
Biblioteca Maria Goia
orari di apertura della Biblioteca
C'era una volta il Giro
L’epopea d’oro del ciclismo nella collezione privata di Massimo Carli
Venerdì 9 ottobre
Biblioteca Comunale “M. Goia” Via Circonvallazione Sacchetti, 111
ore 17.00
Donna e sport. Due secoli di storia ed emancipazione femminile
Maria Canella, storica, Università statale di Milano
Sabato 10 ottobre
Piazza Garibaldi e Piazzale Pascoli
ore 17.00
Inaugurazione allestimenti dedicati al Giro d’Italia “La città si colora di rosa”
La fontana di piazza Garibaldi e la Torre San Michele si tingeranno di rosa e resteranno illuminate fino alla partenza del Giro. In contemporanea nel centro cittadino verranno inaugurati gli allestimenti dedicati al Giro d’Italia con la presenza della Banda Cittadina, che si esibirà alle ore 17.00 in Piazzale Pascoli. Mascotte dell'evento, il fenicottero rosa dal nome “Felicia”
Mercoledì 14 ottobre
Magazzino del Sale
ore 20.30
Donne e Sport: intervista a Fiona May
La Campionessa Olimpica parlerà della sua personale esperienza
Fiona May, detentrice del record Italiano di Salto in Lungo, pluricampionessa nazionale ed internazionale con due argenti Olimpici e ben due ori, un argento ed un bronzo ai Mondiali, sarà ai Magazzini del Sale per parlare della sua esperienza personale, di sport e di donne. Un momento per riflettere insieme su quanto lo sport sia fondamentale come termometro per quanto riguarda il ruolo delle donne nella società, e come elemento fondamentale di emancipazione. L’ex atleta, madre di Larissa Iapichino attuale campionessa Italiana, è ancora la detentrice del record Italiano di Salto in Lugo con 7 metri e 11 centimetri, mentre sua figlia attualmente è al secondo posto nella classifica nazionale, detenendo ad oggi il record Under 20. Una famiglia che ha rappresentato un grande segnale per l’Italia: atleta naturalizzata Italiana, moglie nel 1994 dell’atleta Gianni Iapichino, e ad oggi madre di una grande promessa per lo sport italiano e per l’Atletica Leggera di questa Nazione. L’evento sarà organizzato nel pieno rispetto delle norme Covid-19 attualmente in vigore. L’ingresso è aperto a tutti fino ad esaurimento posti.
--> Clicca di seguito, alla voce Per saperne di più, per maggiori info sul percorso cittadino e per dettagli sulla tappa
Per saperne di più
Timetable
Il percorso a Cervia
La 13^ Tappa Cervia - Monselice
Quando
venerdì 16 ottobre 2020
EVENTI COLLATERALI
venerdì 9, sabato 10, mercoledì 14 ottobre 2020
Orari
ore 11.40 percorso cittadino
ore 11.50 partenza km 0 dalla S.Statale Adriatica
Event url
https://www.giroditalia.it/Gratuito
Si
Ufficio informazioni
IAT Cervia
Documenti correlati
-
La Torre San Michele illuminata in rosa per annunciare il Giro d’Italia a Cervia (830.00 kB)
-
Percorso Tappa Cervia - Monselice con orari (150.93 kB)
-
Dislivelli Tappa Cervia - Monselice (67.45 kB)
-
La tappa di Cervia dedicata alle donne con un importante programma di eventi (314.50 kB)
-
cartina viabilità (908.50 kB)
-
modifiche viabilità (143.50 kB)