APeRTure
A seguito del DPCM del 3/12/2020, la sospensione di spettacoli aperti al pubblico è prorogata al 15 gennaio 2021.
Lo spettacolo è rinviato a data da destinarsi.
Con il progetto APeRTure il Teatro Comunale riapre le porte al pubblico e agli Artisti. Tre spettacoli brillanti, tra contemporaneità e comicità.
Le APeRTure andranno in scena nell’assoluta osservanza delle norme nazionali e locali in materia di distanziamento e prevenzione anti-Covid: i posti in sala saranno pertanto contingentati e sarà necessario indossare la mascherina dal momento dell’ingresso, durante lo svolgimento delle rappresentazioni e fino all’uscita dal Teatro.
La Stagione vera e propria, con tutte le rassegne e i percorsi artistici che ne hanno sempre caratterizzato la “struttura” è prevista a partire dal 2021.
Mercoledì 4 novembre
Cronopios
Vito, Storie della bassa
Evento sospeso nel rispetto del DPCM del 24 ottobre 2020
di Maurizio Garuti
Vito, con i suoi monologhi, porta in scena un mondo.
Il mondo della sua infanzia, le radici della sua maschera emiliana.
I protagonisti sono donne e uomini padani, personaggi zavattiniani legati alla terra e al buon cibo e quindi all’amore, simboli di quell’identità che parte da Bertoldo, passa per Zavattini e arriva fino a Fellini, quello di Amarcord.
Venerdì 20 novembre
Spettacoli.Pro
Maria Pia Timo, una donna di prim'ordine
Evento sospeso nel rispetto del DPCM del 24 ottobre 2020
Guida pratica per sistemare l’armadio, il cane e il marito (Smart-Working Edition)
di Roberto Pozzi e Maria Pia Timo - regia di Roberto Pozzi
Può un’attrice comica mettere in ordine la vostra vita che, dopo la pausa forzata della quarantena, rischia di riprendere i ritmi logoranti di prima? Siamo cambiati o torna tutto uguale?
Settimane bloccati in casa a riordinare eppure adesso è come nulla fosse successo?
Giovedì 17 dicembre
Fondazione Sipario Toscana – Accademia Perduta/Romagna Teatri
Davide Enia, Maggio '43
Evento sospeso nel rispetto del DPCM del 24 ottobre 2020
di Davide Enia
musiche in scena Giulio Barocchieri
Lo spettacolo di Davide Enia trae linfa da una serie di interviste a persone che subirono i bombardamenti palermitani del maggio ‘43, e ne uscirono miracolosamente illese.
Dalla loro narrazione e dai frammenti di memoria raccolti inizia l’elaborazione drammaturgica, che scompone e intreccia e rielabora queste testimonianze, per poi incastonarle in un’unica storia.
--> Clicca di seguito, alla voce Per saperne di più, per maggiori info sulla modalità di acquisto di biglietti e abbonamenti.
Abbonamenti e biglietti
Per saperne di più
Timetable
Per i tre spettacoli delle APeRTure sarà possibile sia sottoscrivere un Abbonamento che acquistare biglietti per i singoli spettacoli.
Campagna abbonamenti
Da sabato 17 a venerdì 23 ottobre 2020 dalle ore 10 alle ore 13 (domenica 18 ottobre esclusa)
Prenotazione telefonica degli Abbonamenti (0544 975166)
Da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre 2020 dalle ore 11 alle ore 13
Vendita online Abbonamenti (www.vivaticket.it) da domenica 18 ottobre 2020
Biglietti dei singoli spettacoli
Da sabato 24 a venerdì 30 ottobre 2020 e dal giorno antecedente le date di rappresentazione dalle ore 10 alle ore 13
Prenotazione telefonica dei biglietti (0544 975166)
Da lunedì 26 a venerdì 30 ottobre 2020 e negli altri giorni di prevendita dalle ore 11 alle ore 13
Vendita online dei biglietti (www.vivaticket.it) da domenica 25 ottobre 2020
Contatti
Accademia Perduta Romagna Teatri
Quando
giovedì 17 dicembre 2020
Orari
ore 21.00
Luogo
Teatro Comunale
Cervia - Via XX Settembre 125
Tariffe d'ingresso
posto platea: intero € 65,00, ridotto over 65 e under 29 € 60,00, under 14 € 30,00
biglietti
posto platea: intero € 24,00, ridotto over 65 e under 29 € 22,00, under 14 € 12,00
Ufficio informazioni
IAT Cervia
Documenti correlati
-
APeRTure al Teatro Comunale di Cervia (202.86 kB)