Valentina vuole al Teatro Comunale di Cervia
Lo spettacolo è stato spostato dall'Arena dei Pini di Milano Marittima, al Teatro Comunale di Cervia
Valentina vuole
Favole
mercoledì 1 settembre, ore 21.15
Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente. Ma è sempre arrabbiata e urla, urla sempre, perché tutto vuole, sempre di più. Valentina Vuole. Forse le manca qualcosa. Ma cosa non sa.
Piccola narrazione per attrici e pupazzi
di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
con Elena Gaffuri e Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
Teatro di figura, di narrazione e d’oggetti
Posto unico 5 €
Tutti gli appuntamenti della rassegna
dal 9 luglio all'1 settembre 2021
Tutte le espressioni sceniche che normalmente “abitano” il palcoscenico del Teatro Walter Chiari - Prosa, Comicità, Teatro Ragazzi e in più l’Operetta, vanno in scena all'Arena dello Stadio dei Pini, offrendo così al pubblico le emozioni e le magie dello spettacolo dal vivo, in un grande spazio all'aperto, nel verde della pineta di Milano Marittima.
360 posti a sedere, nel rispetto della sicurezza, per un'arena dedicata al teatro, all'arte, alla musica, allo spettacolo.
Per quanto riguarda la Prosa, l’offerta è volutamente votata al registro brillante, alla leggerezza e alla maestria di autori contemporanei con protagonisti di caratura e prestigio nazionali.
Per il Teatro Comico, Giuseppe Giacobazzi presenterà al pubblico Del mio meglio, una raccolta delle migliori “storie” che l’artista ha fatto conoscere e apprezzare tra spettacoli e apparizioni tv
Quattro gli appuntamenti per i ragazzi e le famiglie, tra Favole classiche e racconti contemporanei e originali, comprese alcune delle più recenti creazioni del Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri.
Infine, come accennato, uno spazio sarà riservato anche al pubblico più tradizionale con La vedova allegra di Franz Lehàr, portata in scena dalla regina dell’operetta italiana Elena D’Angelo con la sua compagnia.
Emilio Solfrizzi in Roger
Prosa
venerdì 9 luglio, ore 21.15
La Stagione sarà inaugurata da Emilio Solfrizzi con la pièce Roger, scritta e diretta da Umberto Marino, in cui il celebre attore racconta e rappresenta un’immaginaria e tragicomica partita di tennis tra un generico “numero due” e l’inarrivabile numero uno di tutti i tempi, un fuoriclasse di nome, appunto, Roger.
Scritto e diretto da Umberto Marino
Posto unico 22 €
Paola Quattrini e Paola Barale in Slot
Prosa
martedì 20 luglio, ore 21.15
Seguiranno Paola Quattrini, Paola Barale e Mauro Conte con la divertente e graffiante commedia di Luca De Bei Slot, un testo capace di esplorare l’animo umano in profondità, andando a sfiorare le intimità di una famiglia alla deriva che, solo cedendo a grandi compromessi, può sperare di farcela.
Scritto e diretto da Luca De Bei e con Mauro Conte
Posto unico 22 €
Il lungo viaggio del coniglio Edoardo
Favole
mercoledì 4 agosto, ore 21.15
Edoardo è un coniglio di porcellana molto fortunato. Vive in una bella casa, è amato e coccolato dalla sua padroncina, una bambina di nome Violetta, ed è viziato dai genitori di lei, alla stregua di un vero coniglio. Poiché si ritiene una creatura eccezionale, a Edoardo sembra tutto dovuto, amore e premure, ma uno sfortunato viaggio in crociera sconvolgerà per sempre la sua comoda vita.
Accademia Perduta / Romagna Teatri
Di e con Maurizio Casali e Mariolina Coppola
regia di Claudio Casadio
Teatro d’attore e di figura con musica dal vivo
Posto unico 5 €
Paolo Conticini in La prima volta
EVENTO ANNULLATO
Prosa
giovedì 5 agosto, ore 21.15
Paolo Conticini porterà poi in scena La prima volta, testo di cui è anche autore insieme al regista Luigi Russo, in cui legge, canta e racconta un po’ di sé: la famiglia, gli studi, i suoi primi lavori, poi l’incontro con Christian De Sica che gli dà la possibilità di esprimersi come attore: un percorso artistico in continua evoluzione, ricco di soddisfazioni nel cinema, in tv e in teatro.
Performance - Reading
di Paolo Conticini e Luigi Russo
regia di Luigi Russo
Posto unico 22 €
Elena d'Angelo in La vedova allegra
Operetta
domenica 8 agosto, ore 21.15
(riduzione)
La trama si snoda, fedele all’originale, tra tradimenti, ricatti, bugie. In un clima dove tutto è grave, ma all’improvviso, la gravità si dissolve in una risata, un bacio, un canto. In questo regno di fantasia “la situazione è sempre grave ma mai seria”.
di Franz Lehàr
su libretto di Victor Léon e Leo Stein
dalla commedia L’Attaché d’ambassade di Henri Meilhac
regia, adattamento e riduzione scenica di Elena D’angelo
Posto unico 20 €
I tre porcellini
Favole
mercoledì 11 agosto, ore 21.15
Lo spettacolo è una rivisitazione della favola nota a tutti con musiche che passano dal rock leggero ad un accattivante stile country. Le sue orecchiabili melodie coinvolgono i bambini e proiettano i più grandi in un’atmosfera gioiosa.
Fondazione Aida
Drammaturgia e regia di Massimo Lazzeri
con Riccardo Carbone, Fabio Slemer, Emanuele Sbarbaro
pupazzi Gino Capelli
Teatro d’attore e di figura
Posto unico 5 €
Giuseppe Giacobazzi in Del mio meglio
Comico
Lunedì 16 e martedì 17 agosto, ore 21.15
Data aggiuntiva: lunedì 16 agosto
Del mio meglio raccoglie vent’anni di palcoscenico. Vent’anni di monologhi in quello che non vuole essere un percorso storico, ma più una sorta di “album delle figurine”.
Sarà una raccolta delle migliori “storie” che Giuseppe ha fatto conoscere e apprezzare tra spettacoli e apparizioni tv. Il tema portante sarà, come sempre, la quotidianità, messa alla berlina e dissacrata con la lente dell’ironia e la comicità.
Di e con Andrea Sasdelli
Posto unico 30 €
I musicanti di Brema
Favole
mercoledì 18 agosto, ore 21.15
Ogni animale, come ogni nota musicale, è un piccolo mondo e non importa che sia moro o biondo, che sia senz’unghie o gli manchi un dente, che sia zoppo o non udente. Che sia senz’ali oppure perfetto, o che abbia un qualche altro difetto.
Dalla favola dei Fratelli Grimm
di Marco Cantori
con Marco Cantori e Giacomo Fantoni
musiche di Diego Gavioli, Marco Cantori e Giacomo Fantoni
Teatro d’attore con musica e canzoni dal vivo
Posto unico 5 €
Biglietteria
Prevendite
Da sabato 12 giugno a venerdì 2 luglio 2021 e dal giorno antecedente le date di spettacolo dalle ore 10 alle ore 13 (festivi esclusi) presso gli uffici del Teatro Comunale.
Non si effettuano prevendite nei giorni di rappresentazione per gli spettacoli Favole.
Le sere di spettacolo la biglietteria all’Arena dei Pini apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.
Prenotazioni telefoniche (0544 975166)
Da lunedì 14 giugno a venerdì 2 luglio e nelle mattine di prevendita dalle ore 11 alle 13.
Non si effettuano prenotazioni telefoniche nei giorni di rappresentazione per gli spettacoli Favole.
Vendita on-line
Si consiglia l’acquisto online sul sito www.vivaticket.it a partire dal 13 giugno.
Il programma Teatro Estate è realizzato da Comune di Cervia e Accademia Perduta Romagna Teatri.
Gli spettacoli andranno in scena, sia per il pubblico che per gli Artisti, nel rispetto delle norme per la sicurezza in vigore.
In caso di maltempo le rappresentazioni di teatro per ragazzi si effettueranno presso il Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia
Quando
mercoledì 1 settembre 2021
Orari
ore 21.15
Luogo
Teatro Comunale
Cervia - Via XX Settembre 125
Tariffe d'ingresso
biglietti su www.vivaticket.it dal 13.06.2021