Elementi, progetti musicali in salina
Prenotazioni e info
Evento gratuito, solo su prenotazione
Domenica 4 giugno
ore 19.00
Live di Li Yilei e Erwan Keravec
La rassegna parte domenica 4 giugno sullo sfondo del paesaggio “lunare” dell’aia della Salina di Cervia per una doppia esibizione: Li Yilei, artista sonora e visiva di origine cinese, presenterà Tacit, Act II, un estratto del suo nuovo progetto basato sulla pratica dell'ascolto tacito; il musicista Erwan Keravec eseguirà invece il suo progetto Urban Pipes, che mira a dimostrare l’universalità della cornamusa francese, mettendone in discussione le modalità di esecuzione tradizionali. Presentazione della guida cartacea di Elementi.
A cura di MAGMA / MU
Evento in collaborazione con il Comune di Cervia
Gli eventi della rassegna
Domenica 30 luglio
ore 19.00
Live di Perila
Si torna nell’aia della Salina di Cervia tra i maestosi mucchi di sale che faranno da sfondo al live di Perila, una giovane artista russa con base a Berlino, considerata internazionalmente una delle figure emergenti di spicco della scena sonora sperimentale contemporanea, che proporrà un intervento site specific: un live ibrido composto da suoni e linguaggi del corpo.
Per saperne di più
Timetable
MAGMA nasce nel 2014, ponendosi l'obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle arti, della creatività e del proprio territorio, l’Emilia-Romagna. Dal 2015, grazie ai fondatori Alex Montanaro ed Enrico Minguzzi, organizza eventi in cui convergono diverse discipline artistiche, arti visive, musica e performance, offrendo ai partecipanti la possibilità di spaziare oltre il proprio campo d'interesse, all'interno di luoghi naturali, urbani ed extraurbani dimenticati e architetture in disuso, valorizzati nella loro grande carica emozionale e nell'indiscutibile valore storico. Ha organizzato e curato diversi eventi culturali, come il festival Modulo Fest, e le mostre collettive Non Giudicare a cura di Viola Emaldi (2020) e Il rituale del serpente a cura di Viola Emaldi e Valentina Rossi (2021) all’interno dell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo.
MU è un’organizzazione indipendente e un collettivo dedito al suono e alle pratiche spaziali, nato nel 2016 dalla sinergia tra i fondatori Enrico Malatesta, Giovanni Lami e Glauco Salvo. Agisce in collaborazione con artisti, ricercatori italiani ed internazionali, attraverso l’ideazione e la presentazione di attività, concerti, performance, ascolti guidati e iniziative volte alla sperimentazione in ambiti quali musica, sound art, ecologia e pedagogia. L’intento di MU è produrre un riflesso socioculturale aperto, vitale e sostenibile, favorendo la circuitazione di pratiche e poetiche liminali; promuovendo l’ascolto come azione attiva e veicolo di relazione agli spazi, agli individui e agli strumenti.
Quando
domenica 4 giugno 2023
Luogo
Piazzale Stabilimento Parco della Salina
Cervia - Via Salara 6
Event url
https://www.magma.zone/Gratuito
Si