Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Sezioni
Conosciuta in dialetto come la piazza dal Zencv Culòni (dalle cinque colonne), la Rotonda Primo Maggio è oggi uno dei simboli più riconoscibili di Milano Marittima.
Ideata dall'artista Tonino Guerra e realizzata nel 1997 in occasione del trecentesimo della fondazione di Cervia Nuova.
Costruito per sostituire un vecchio faro, ormai troppo lontano dal mare per essere funzionale a causa del cambiamento della linea di costa.
La Cattedrale si trova sulla Piazza principale di Cervia immediatamente di fronte al Palazzo Comunale
La Pieve di S.Stefano si trova a Pisignano, a circa 9 km da Cervia, nella campagna sud-ovest lungo la provinciale Via Crociarone, limite settentrionale della centuriazione romana-cesenate.
Porta di accesso a sud e stazione del Parco del Delta del Po, la Salina di Cervia è considerata un ambiente di elevatissimo interesse naturalistico e paesaggistico
Anticamente la Pineta di Cervia - Milano Marittima costituiva la propaggine meridionale del vasto e caratteristico complesso forestale che, quasi senza interruzioni, si estendeva da sud del fiume Reno fino alla città di Cervia.
PER EMERGENZA IN MARE E LUNGO LE SPIAGGE Chiamare il numero BLU: 1530
Uno tra i tanti alberi monumentali tutelati del Comune di Cervia
A Milano Marittima, un'area di elevato valore ambientale
La ricca storia del territorio dà vita a una serie di percorsi dedicati alla cultura.
Un viaggio nell'entroterra, le tappe del cammino del sale o una passeggiata nel centro storico sono perfette per chi vuole conoscere la tradizione e i protagonisti del territorio.
La natura diventa protagonista di una serie di itinerari per scoprire l'ecosistema del territorio cervese.
Mare, pineta e Salina offrono infinite occasioni per passeggiate rilassanti, percorsi più dinamici e per emozionarsi davanti alla bellezza della natura.
Tante le opportunità, tutto l'anno, per conoscere meglio Cervia per gli amanti della storia, della cultura e delle tradizioni.
Percorsi guidati in compagnia di chi la storia la racconta perché l'ha vissuta. Nuove iniziative promosse dall'Ecomuseo di Cervia
Solo l'imbarazzo della scelta tra bellissime passeggiate in pineta, visite guidate a piedi, in bici o in barca elettrica in salina o alla Casa delle Farfalle.
I mosaici di Ravenna, città d'arte a due passi, colline piene di angoli da scoprire, sapori genuini e borghi ricchi di storia.
Quattro i cittadini onorari, grandi nomi in ambito letterario e musicale che hanno avuto un forte legame con Cervia.
Tante e belle le amicizie con personaggi come Giovannino Guareschi e Giosuè Carducci.
Cervia nasce come città legata al sale e al mondo del mare, Milano Marittima come città giardino. Un passato ricco di storia e tradizioni che oggi sono sempre più vive grazie all'Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia.
www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400