Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

RE_SALT. Rinvenimenti di sale

RE_SALT. Rinvenimenti di sale

Una mostra curata da Cristina Fiordimela che prende spunto dalle numerose saliere e spargisale esposte al Musa.

Musa, Saliere

 

In continuità con i laboratori di Allestimento di Design e di Fashion Design, che lo scorso anno hanno interpretato la coltura del Sale dalla Salina al Museo del Sale di Cervia, immaginando gli spazi del museo con i progetti di allestimenti tematici e con opere tessili dal paesaggio delle saline, il cui insieme è sfociato nella mostra Sale Dolce di Cervia (5-19 luglio 2024), il corso di Storia del Design si concentra quest’anno sul tema spargisale.

Il Focus sarà lo studio e la composizione di schede critiche di spargisale già prodotti e annoverati nella storia del design e si completerà con la progettazione di nuovi spargisale, in parte ispirati a quelli analizzati.

L’ antico deposito del sale di Cervia trasformato in Museo del Sale per desiderio della comunità salinara che si è strutturata attraverso il lavoro nelle Saline, di cui Cervia è città di fondazione è anche l’architettura dove avveniva la transizione del sale coltivato e raccolto al sale stoccato per viaggiare e disperdersi sulle tavole imbandite, e oggi luogo di transizione dalla coltura alla cultura del sale. In questo spazio RE_SALT. Rinvenimenti di sale agisce come trait-d’union tra deposito, museo e studio del design, di cui il Museo Alessi costituisce l’altro caposaldo del processo di trasformazione: dal design al prodotto.

È in questa triangolazione tra Accademia di Belle Arti-MUSA-Museo Alessi, che RE-SALT si colloca come agente di un paesaggio multiforme tra memoria sperimentazione e produzione, che nel contempo interseca pratiche museali civiche e di impresa attraverso la formazione accademica.

Tre aree di ricerca strutturano la mostra che si sviluppano in tempi diversi:

  • RE_SALT. Design spargisale. Corso di storia del design
  • Spargisale della collezione del museo Alessi
  • Contenitori di Sale al Musa

 

Inaugurazione venerdì 5 settembre, ore 21,30


La mostra resterà aperta fino al 2 novembre negli orari di apertura del museo ed è compresa nel biglietto di ingresso.

Orari:

  • dal 1 giugno al 15 settembre tutte le sere dalle 20.30 alle 24.00
  • dal 16 settembre al 31 maggio sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 19.00


Apertura su richiesta per gruppi: lunedì e martedì dalle 14.30 alle 19.00 - sabato e domenica 9.30 - 12.30

Prima domenica di ogni mese: ingresso gratuito

Quando

dal 5 settembre al 2 novembre 2025

Orari

vedi dettagli in pagina

Luogo

Musa, Museo del Sale

Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24

Tariffe d'ingresso

compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso
tariffe di ingresso a Musa

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400