Ravenna Festival, il Trebbo in Musica 2.3
RAVENNA FESTIVAL
IL TREBBO IN MUSICA 2.3
Spettacoli sotto le stelle nella città del sale
Dal 14 giugno al 16 luglio, dieci appuntamenti d'autore immersi nel verde dell'Arena dello Stadio dei Pini di Milano Marittima per reinventare la tradizione romagnola del trebbo e le pionieristiche letture di Walter Della Monica e "Toni" Comello e creare un percorso musicale unico e speciale in ogni serata.
Filo conduttore della rassegna è l'elenco delle città immaginate da Italo Calvino in Le città invisibili.
Il Trebbo in musica 2.3 a Cervia-Milano Marittima si apre il 14 giugno con Sergio Rubini e un omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita, include, oltre ad un ricordo di Franco Califano con Claudia Gerini e il Solist String Quartet, un ricordo di Roberto Roversi con Zois e Roberto Assante, Roberto Mercadini, un incontro con Caterina Caselli alla Rotonda 1° Maggio, Valentina Lodovini, una serata con Nada, un omaggio a Grazia Deledda a cura di Marcello Fois, Federico Buffa e si conclude il 16 luglio con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni.
Le città invisibili, con Sergio Rubini
ore 21.30
Qualche estate fa, con Claudia Gerini e Solis String Quartet
ore 21.30
Etilene per tutti (Ro)versi ritrovati, con Zois ed Ernesto Assante
ore 21.30
Little Boy, di e con Roberto Mercadini
ore 21.30
Incontro con Caterina Caselli
ore 21.30
A futura memoria, con Valentina Lodovini
ore 21.30
Nada in concerto - La paura va via da sé se i pensieri brillano
ore 21.30
Con Grazia, a cura di Marcello Fois
ore 21.30
Federico Buffa, La Milonga del futbol
ore 21.30
Donne guerriere, con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni
ore 21.30