Nancy Brilli - L'Ebreo
Con l’entrata in vigore delle leggi razziali italiane, nel 1938, si diffuse, tra gli ebrei, la pratica di intestare a prestanome fidati i propri beni per metterli al riparo da probabili espropri, per poi rientrarne in possesso in tempi migliori. Per questo motivo, Marcello e Immacolata Consalvi si ritrovano ricchi dall’oggi al domani, intestatari di quattro appartamenti e due negozi del loro padrone, catturato e deportato lontano dall’Italia. La fine della guerra coincide con l’inizio dell’attesa per i coniugi Consalvi.
L’azione si svolge nel 1956: nevica a Roma e le esitazioni di Marcello, ligio dipendente che mai aveva dubitato del ritorno del padrone, cominciano pian piano a sciogliersi sotto le certezze di Immacolata, sicura invece della sua morte.
Proprio mentre si consolida la loro nuova condizione sociale ed economica, dopo tredici anni, il Padrone bussa alla porta per reclamare le sue proprietà. Immacolata, però, non intende rinunciare a quella vita cui, ben presto, si è abituata; convince, dunque, il marito a barricarsi in casa negandosi anche a conoscenti e amici. Sull’orlo di una crisi di nervi, dopo giornate trascorse come reclusi, la donna decide che l’unico modo per porre fine all’incubo sia eliminare l’Ebreo. Da quel momento si succedono i colpi di scena, fino ad arrivare al finale della commedia con un evento tanto imprevedibile quanto inaspettato.
di Gianni Clementi
e con Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga
scene Alessandro Chiti – costumi José Lombardi
regia Pierluigi Iorio
produzione Società per Attori
INCONTRO CON GLI ARTISTI al RIDOTTO: venerdì 30 gennaio alle ore 18.00
L’ingresso all’Incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.
Quando
giovedì 19 e venerdì 30 gennaio 2026
Orari
ore 21.00
Tariffe d'ingresso
dettagli tariffe sul sito del Teatro
accademiaperduta.it