La Casa delle Farfalle
Inserita nella suggetiva cornice della pineta di Cervia, la Casa delle Farfalle rappresenta un’emozione unica per tutti coloro che amano lasciarsi sorprendere dall’incantevole e sempre vario spettacolo della natura!
Cuore pulsante della "Casa delle Farfalle" è la serra che ospita ogni giorno il fantastico volo di centinaia di colorate farfalle tropicali. Nei suoi 500 mq sono riprodotti sia il clima che l'ambiente delle foreste pluviali: una temperatura che oscilla tra i 28 e i 30 gradi e un'umidità che si aggira attorno al 65-70%.
All'interno della serra vivono e si riproducono migliaia di farfalle originarie delle regioni tropicali di Africa, Asia, America ed Australia; percorrendo i sentieri è facile osservarle da vicino, posate sui fiori o sulle grandi foglie di ficus, banani e altri arbusti tropicali.
Accanto alla serra è presente anche “La Casa degli Insetti”, un padiglione interamente dedicato al mondo degli Insetti: api, locuste, coleotteri e altri stravaganti insetti da tutto il mondo accolgono il visitatore e lo guidano alla scoperta di un mondo, quello appunto degli Invertebrati, sconosciuto ai più e particolarmente ricco di sorprese.
La già ricca offerta del centro, che oltre ai due padiglioni comprende anche un percorso botanico naturalistico esterno e un ampio giardino con gazebo per una piacevole sosta all’aperto, si è ulteriormente ampliata con l'apertura nel 2013 della nuova serra “Il Bruco”, che ospita diverse specie di farfalle italiane.
Il Centro è di proprietà Comunale, ed è stato realizzato col contributo della Regione Emilia Romagna. Lo gestisce Atlantide, la cooperativa cervese di studi e servizi ambientali, che sul tema delle farfalle e degli insetti in genere organizza da anni specifici itinerari di educazione ambientale.
Servizi offerti: visite guidate, attività e laboratori didattici, eventi a tema
Convenzioni particolari: controllare il sito internet della struttura
Dove: Via Jelenia Gora 6/d, Milano Marittima
Orari
dall'1 aprile al 30 settembre 2023
- dall'1 aprile al 31 maggio
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.00 - dall'1 giugno al 10 settembre
tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00 - dall'11 al 30 settembre
da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.00
Tariffe d'ingresso
Intero: € 12
Ridotto: € 10
Ingresso famiglia: € 35 (2 adulti + 2 bambini paganti)
Gratuito: bambini fino a 1 metro di altezza
Accessibilità
Accessibilità portatori di handicap
Accessibile ai disabili