Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Arte e cultura, da non perdere

Arte e cultura, da non perdere

Una storia affascinante, tutta da scoprire, quella di Cervia.

Un centro storico racchiuso in un Quadrilatero che racconta il passato di una città legata al sale, qui abitavano le famiglie dei salinari.
A pochi passi, al di fuori delle mura del quadrilatero i Magazzini del Sale affacciati al porto canale e la Torre San Michele con la funzione di controllo sul commercio del sale.

Lungo il porto canale si entra nell'atmosfera del Borgo dei Pescatori con le sue piccole case tutte allineate.

Borgo Marina

Nato intorno al 1833 e situato lungo il porto canale di Cervia, il borgo ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell'Alto Adriatico.

Cattedrale Santa Maria Assunta

La Cattedrale si trova sulla Piazza principale di Cervia immediatamente di fronte al Palazzo Comunale

Chiesa Sant'Antonio da Padova

La Chiesa dedicata a Sant' Antonio da Padova, si trova ai margini del centro storico di Cervia, dopo il ponte sul canale che costeggia i Magazzini del Sale.

Faro

Costruito per sostituire un vecchio faro, ormai troppo lontano dal mare per essere funzionale a causa del cambiamento della linea di costa.

Fontana Il Tappeto Sospeso

Ideata dall'artista Tonino Guerra e realizzata nel 1997 in occasione del trecentesimo della fondazione di Cervia Nuova.

Il Quadrilatero

Costruito a partire dalla fine del 17° secolo per dare ospitalità alle famiglie dei salinari, il quadrilatero costituisce il perimetro di Cervia Nuova.

Pieve di Santo Stefano

La Pieve di S.Stefano si trova a Pisignano, a circa 9 km da Cervia, nella campagna sud-ovest lungo la provinciale Via Crociarone, limite settentrionale della centuriazione romana-cesenate.

Rotonda Primo Maggio, il cuore di Milano Marittima

Conosciuta in dialetto come la piazza dal Zencv Culòni (dalle cinque colonne), la Rotonda Primo Maggio è oggi uno dei simboli più riconoscibili di Milano Marittima.

Torre San Michele

La Torre S.Michele si trova nel centro storico di Cervia e risale al 1691, cioè prima della fondazione di Cervia Nuova, quando era stata edificata per difendere la città da Turchi e Saraceni.

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400