Il Cammino del Sale
Il Cammino del Sale 2025
Dopo l'estate torna la rievocazione dell'antico Cammino del Sale che si congiunge alla Via Romea Germanica fino a Roma e al Vaticano.
Il Cammino del Sale è diventato un appuntamento molto importante fra le iniziative dedicate alla tradizione e al sale di Cervia.
Il percorso, che si svolge lungo la via Romea Germanica, prevede 10 giornate di cammino: da Cervia, attraverso la Salina e gli Appennini, per giungere alla meta e consegnare il sale dolce di Cervia a Papa Francesco.
L'evento prende avvio, come tradizione, nell'ambito delle manifestazioni della rimessa del sale, con la consegna al Sindaco del sale da donare al Papa. Il sale, trasportato all'interno di Musa, il Museo del Sale, viene lì custodito fino al giorno della partenza del cammino.
Prima e seconda tappa del Cammino del Sale
La cerimonia di partenza si svolge in Piazza Garibaldi, sabato 27 settembre, per il rito della benedizione del sale. Qui parte la prima tappa del cammino, alla scoperta dei luoghi simbolo della città: il centro storico, il borgo dei pescatori, la pineta e infine il suggestivo incontro con l'ambiente salino.
La seconda tappa, domenica 28 settembre, esplora i luoghi sacri del territorio cervese in un percorso che attraversa la natura: la Chiesa della Madonna del Pino, il Bosco del Duca d'Altemps, l'Oratorio di San Lorenzo, la Pieve di Pisignano e ritorno lungo un tratto di sentiero all'interno della Salina.
Pellegrinaggio
Da Cervia a Roma per la consegna del Sale al Papa
Nelle tappe successive alle prime due, che si svolgono a Cervia nei luoghi religiosi e naturalistici simboli della città, il cammino prosegue.
I camminatori attraversano località dell'Emilia Romagna, dell'Umbria e del Lazio e colgono l'occasione per lasciare un segno del loro passaggio e promuovere Cervia, il suo sale dolce, la cultura e le tradizioni del territorio.
Numerose le occasioni di incontro con le Amministrazioni, associazioni ed Enti che producono e promuovono prodotti tipici che ben si abbinano al sale di Cervia. Occasioni che spesso diventano collaborazioni e rapporti di amicizia.
E' possibile prendere parte al pellegrinaggio verso Roma, che è diventato anche motivo di visita alla capitale, con una gita organizzata che permetterà di vedere la città eterna e assistere alla consegna del sale.
Chiunque voglia partecipare alla prima o seconda giornata, o anche solo ad alcune tappe del cammino, compatibilmente con i posti a disposizione, può contattare l’organizzazione dell’evento.
Il pellegrinaggio è organizzato dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara insieme al Circolo Culturale Clodovea di Savio e all’Associazione Via Romea Germanica.
Antiche tradizioni
L’omaggio al Papa del Sale di Cervia iniziò quando il cardinale Pietro Barbo (diventato poi papa Paolo II) divenne vescovo di Cervia nel 1444. Il cardinale aveva pensato di inviare il salfiore a papa Eugenio IV (al secolo Gabriele Condulmer, suo zio) per ringraziarlo della nomina a vescovo di Cervia, allora ricca diocesi proprio per la produzione del sale.
La tradizione venne sospesa nel 1870, in seguito agli eventi della breccia di Porta Pia, che interruppero i rapporti diplomatici tra il Vaticano e l’allora giovane Regno d’Italia.
Nel 2003 si riprende l'antica usanza, grazie anche all’interessamento del cervese monsignor Mario Marini, segretario aggiunto della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, e viene consegnato il Sale in Vaticano.
Tappe Cervesi
Come partecipare alle prime due tappe del Cammino del Sale
Per prenotazioni ed informazioni:
Franco Di Ticco
cell. 340 3751735
franco.diticco@gmail.com
Quando
tappe di Cervia, 27-28 settembre 2025
vedi dettagli in pagina

Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Cervia,