Sogni Condivisi, il Mare d'Arte Festival edizione 2025
SOGNI CONDIVISI
Mare d'Arte Festival
dal 4 al 12 luglio 2025
A Milano Marittima apre un museo a cielo aperto con eventi fino ad agosto.
Dal 4 luglio, la Città Giardino si trasforma in un hub culturale a cielo aperto con Mare d’Arte Festival, che nella sua prima edizione indaga il tema Sogni Condivisi.
Arte, fotografia, musica e talks in scena per raccontare il valore dell’accoglienza.
Mare d’Arte Festival intende unire le discipline artistiche e culturali e intrecciare differenti linguaggi capaci di trasformare Milano Marittima in un epicentro di emozioni, per stimolare riflessioni e differenti punti di vista.
Il Festival è anche un percorso verso una ricerca più spirituale, a contatto con gli elementi della natura, dove luce, sabbia, aria e acqua si incontrano, attraverso una serie di iniziative sulla spiaggia.
Dal 4 al 12 luglio concerti, incontri, conversazioni e spettacoli racconteranno il valore dell’accoglienza.
Punto di partenza di un viaggio artistico e umano che trova una sintesi perfetta nel titolo della prima edizione "Sogni Condivisi".
Razza Umana by Oliviero Toscani Studio
Lungomare di Milano Marittima
MOSTRA A CIELO APERTO
Progetto corale ideato dal grande maestro della fotografia, realizzato grazie agli scatti realizzati da Toscani, dai suoi allievi e collaboratori.
Una serie di fotografie in maxi formato, installate su totem, saranno posizionate su un tratto del lungomare per tutta l’estate per diventare parte di un dialogo visivo con il mare e celebrare la bellezza della diversità, tema tanto caro al maestro Oliviero Toscani.
L'esposizione a cielo aperto resterà allestita fino al 30 settembre.
Oltre alla mostra, il concept del progetto prevede la presenza di un set dove i visitatori potranno farsi fotografare e diventare parte del progetto stesso.
PER SAPERNE DI PIÚ
Razza Umana by Oliviero Toscani Studio è uno studio socio-politico, culturale e antropologico che cattura la morfologia delle persone. Ne vengono osservate peculiarità, caratteristiche e catturate differenze e similitudini. Oliviero Toscani, insieme ai suoi allievi e collaboratori, ha girato il mondo e ha ritratto esseri umani nelle piazze e nelle strade, di volta in volta in uno studio fotografico itinerante.
Ad oggi l'archivio del progetto raccoglie circa 100mila immagini.
Un corpus che esprime il senso della fotografia di Toscani: “mi commuovo di fronte all’unicità di ogni individuo e per questo fotografo gli esseri umani nelle molteplici espressioni”.
- Sito del progetto Razza Umana by Oliviero Toscani Studio
www.razzaumana.com
Al via il 4 luglio, Mare d'Arte Festival
Non solo un evento, ma un percorso in continua crescita: un'onda che porta con sé nuove opere, esperienze, visioni capaci di lasciare un segno permanente nella città.
Il Festival fonde natura, arte e innovazione. Si spinge fino al mare, simbolo di apertura e connessione e intreccia così il suo spirito green con la forza creativa di un museo diffuso.
PROGRAMMA DELL'EVENTO
Venerdì 4 luglio
Razza Umana by Oliviero Toscani Studio
Inaugurazione
MILANO MARITTIMA - Lungomare, tra Via Zara e Viale Corsica
ore 18,30
Taglio del nastro di Razza Umana by Oliviero Toscani Studio.
Venerdì 4 luglio 2025
Razza Umana
Sessione fotografica
dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00
MILANO MARITTIMA - Zefiro Spiaggia 268
Tappa a Milano Marittima del progetto "Razza Umana by Oliviero Toscani Studio": una sessione fotografica, a cura del team guidato da Rocco Toscani, con un set allestito dove i visitatori possono farsi ritrarre e diventare parte del progetto.
Per far parte del progetto, è sufficiente presentarsi al Bagno Zefiro Spiaggia 268, nella giornata del 4 luglio, negli orari previsti.
Lectio magistralis di Vito Mancuso
Umanità? Il programma di una vita
ore 21.30
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
La giornata di apertura di Mare d'Arte Festival si conclude con la molto attesa Lectio magistralis di Vito Mancuso.
Il noto teologo offre al pubblico la sua personale interpretazione sul tema del festival Sogni condivisi, tra accoglienza e umanità.
Sabato 5 luglio 2025
Yoga Mirage
ore 09.30
MILANO MARITTIMA - Spiaggia Libera (Via Forlì)
Yoga in Spiaggia con Marianne Mirage, cantautrice, artista e insegnante di arti olistiche, tra musica, respiro e natura
Stella Mirage
ore 18.00
MILANO MARITTIMA - Mare Pineta Beach Club
Stella Mirage è il titolo dell’incontro tra Marianne Mirage e Paolo Stella, attore, influencer e scrittore, nel corso del quale tra parole e musica si attende il tramonto nella splendida atmosfera del Mare Pineta Beach Club.
Levante
ore 21.45
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
protagonista la cantautrice siciliana nota per il suo stile unico e l’energia autentica delle sue performance.
Domenica 6 luglio 2025
Yoga Mirage
ore 09.30
MILANO MARITTIMA - Spiaggia Libera (Via Forlì)
Yoga in Spiaggia con Marianne Mirage, cantautrice, artista e insegnante di arti olistiche, tra musica, respiro e natura
Francesco Montanari
ore 21.30
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
Spettacolo dell’attore Francesco Montanari, un invito a considerare la vita come un momento di teatro: attraverso la parola, il gesto, l'azione, l'attore ci mostra il valore del momento nell'attimo in cui si verifica, prescindendo da ciò che ne rimarrà.
Lunedì 7 luglio 2025
Ariane Diakite
alba, ore 6.15
MILANO MARITTIMA - Spiaggia Libera (Via Forlì)
Dalla black music al gospel attraverso il soul, la potenza soul della vocalist performer, corista di Laura Pausini e Irama, accompagna gli spettatori al sorgere del sole sulle note del maestro Davide Lavia.
Martedì 8 luglio 2025
Paola Minaccioni
ore 21.30
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
L’ironia irriverente è la protagonista della serata. Un monologo dal titolo “La vita è bella? No, è un tipo”, in cui l’attrice, comica e conduttrice radiofonica romana, racconterà la sua interpretazione della vita, tra inciampi e coraggiose risalite.
Mercoledì 9 luglio 2025
Yvonne Sciò
ore 21.30
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
Incontro con l’attrice e regista, che presenta il suo docu-film Womeness, racconto di cinque donne straordinarie del nostro tempo, da Dacia Maraini a Emma Bonino.
Giovedì 10 luglio 2025
Ariane Diakite
alba, ore 6.00
MILANO MARITTIMA - Spiaggia Libera (Via Forlì)
Dalla black music al gospel attraverso il soul, la potenza soul della vocalist performer, corista di Laura Pausini e Irama, accompagna gli spettatori al sorgere del sole sulle note del maestro Davide Lavia.
Stefano Massini
ore 21.30
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
Offerto da Zanichelli
L'appuntamento è con la magia delle parole di Stefano Massini, scrittore, drammaturgo e personaggio televisivo, primo autore italiano ad aver ricevuto la nomination ai Tony Awards, l’Oscar del teatro americano.
Venerdì 11 luglio 2025
Nicolas Ballario
ore 21.00
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
L’incontro con Nicolas Ballario, critico d'arte, giornalista e curatore italiano, che ha iniziato la sua carriera nella factory di Oliviero Toscani, "La Sterpaia", diventandone il responsabile culturale, celebrerà il grande fotografo tra arte e narrazione.
Sabato 12 luglio 2025
Motta
ore 21.30
MILANO MARITTIMA - Rotonda Primo Maggio
Arriva per un incontro in cui si racconterà tra parole e musica Motta, polistrumentista, raffinato cantautore, un Premio Tenco all’attivo e autore anche colonne sonore per documentari e film. Con il suo stile intenso e viscerale, capace di fondere rock e poesia, è l’interprete giusto per chiudere il percorso degli eventi artistici della prima edizione di Mare d’Arte Festival.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso il MarePineta, via D. Alighieri 40, Milano Marittima, fino ad esaurimento posti
SPECIAL EVENT
Venerdì 8 agosto 2025
Inaugurazione dell'opera permanente di Valerio Barruti
MILANO MARITTIMA - Bagno Mosquito
Il cuore pulsante dell’evento diventa l’imponente opera Non basta il canto delle sirene di Valerio Berruti.
La scultura, alta sei metri, col suo profilo in bronzo patinato si staglierà in maniera permanente sopra il mare, nel punto in cui incontra il porto. Al calar del buio si accenderà di luce come se emergesse dall’acqua, sospesa tra sogno e realtà.
Una sirena-bambina per invitare a riflettere sui fondamenti che animano il progetto Mare d’Arte Festival: la sirena come simbolo del mare e la bambina intesa come metafora della speranza e del futuro restituiscono un’idea di ospitalità che non solo riceve, ma accoglie e trasforma, senza giudicare.
L'opera si inserisce con naturalezza nel percorso dell'artista, che da sempre esplora i temi dell'infanzia, della memoria, dei legami familiari e dell'intimità emotiva.
L’inaugurazione della statua "Non basta il canto delle sirene" è in programma venerdì 8 agosto, presso il Bagno Mosquito
Per ulteriori informazioni
M+C SAATCHI GROUP: info@mcsaatchipr.it
www.maredarte.it
@mare.darte_festival
Mare d’Arte Festival 2025, ideato e diretto da Gianluca Orazi, è realizzato in collaborazione con Sky Arte e reso possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna.
Quando
da venerdì 4 a sabato 12 luglio,
mostra by Oliviero Toscani Studio fino al 30 settembre,
inaugurazione opera d'arte 8 agosto 2025
Orari
vedi dettagli in pagina
Luogo
Milano Marittima
Documenti correlati
-
Mare d'Arte Festival, programma 2025 (8.79 MB)