Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Voci per la Pace

Voci per la Pace

Un mese di Eventi per un futuro di Pace

Voci per la pace 2025

 

Si svolge a Cervia da venerdì 3 al mercoledì 29 ottobre 2025 la prima edizione del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”, organizzato dal Comune di Cervia, con la collaborazione e il sostegno della Regione Emilia Romagna e la speciale partecipazione di Artevento.

Il Festival a Cervia vedrà protagonisti nella prima parte del mese di ottobre gli eventi organizzati da Artevento Autunno - One Sky One World – Aquiloni per la pace, organizzato da Artevento Cervia Aquiloni dal Mondo APS.

 

Fino alla fine del mese, sono poi in programma una serie di eventi (convegni, incontri, spettacoli, laboratori) organizzati dall’Amministrazione comunale per coinvolgere tutta la cittadinanza e invitarla a riflettere sui temi della pace e sulle drammatiche conseguenze dei conflitti in corso.


L’Assessora alla Pace Michela Brunelli:

“Abbiamo voluto fortemente organizzare questo Festival per ribadire l’impegno di Cervia su un tema fondamentale come la Pace. Il nostro obiettivo è proprio quello di sostenere e promuovere la cultura della pace e dei diritti umani, oltre a trasmettere valori come educazione alla pace e alla cittadinanza globale e dialogo tra le culture. Il programma di questa prima edizione, che si svilupperà per tutto il mese di ottobre, prevede oltre 20 eventi organizzati in diversi luoghi della città per dare voce alla pace, attraverso incontri, convegni, proiezioni di documentari, collegamenti con operatori di organizzazioni umanitarie, laboratori dedicati ai bambini, ma anche momenti musicali e trekking legati in qualche modo ai temi della pace tra i popoli”


Programma 2025

Venerdì 3 ottobre

Artevento Autunno - One Sky One World - Apertura mostra “Il giro del mondo in 80 aquiloni
in collaborazione con Museo dell’Aquilone di Tokyo, Holland Kite Team e European Air Gallery.

La mostra, durante la quale verranno organizzati laboratori per bambini e corsi per adulti,
rimarrà aperta tutti i giorni fino a domenica 26 ottobre

Orari e programma dettagliato in artevento.com/one-sky-one-world

Magazzino del Sale


Sabato 4 ottobre

 

Artevento Autunno - One Sky One World - Apertura mostra “Il giro del mondo in 80 aquiloni
in collaborazione con Museo dell’Aquilone di Tokyo, Holland Kite Team e European Air Gallery.

Magazzino del Sale, dalle 10.00

 

Parata per la pace

Partenza dal Magazzino del Sale/ingresso mostra e arrivo in piazza Garibaldi
Ore 18.00


Serata di solidarietà con cena di raccolta fondi per Emergency e Medici Senza Frontiere a sostegno della popolazione palestinese - con ospiti, musica dal vivo, contributi e collegamenti video.

In collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Istituto d’Istruzione Superiore “Tonino Guerra” di Cervia, Cervia Social Food, CGIL, ANPI, Mani Rosse Antirazziste, Cinema di Desert e con il supporto speciale di Cucine Popolari Bologna
Piazza Garibaldi, Dalle ore 19.00

Orari e programma dettagliato in artevento.com/one-sky-one-world


Domenica 5 ottobre

Artevento Autunno One Sky One World

Volo degli aquiloni per la pace, con laboratori in collaborazione con Hera e picnic di solidarietà per la popolazione palestinese con area food dedicata alla raccolta fondi destinati ad Emergency e Medici Senza Frontiere
Spiaggia libera di Cervia, Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Orari e programma dettagliato in artevento.com/one-sky-one-world


Sabato 11 ottobre

Nati per leggere: letture per bambini sulla pace

Biblioteca comunale, Ore 10.30


Domenica 12 ottobre

Marcia per la pace Perugia-Assisi

Partecipazione della delegazione di Cervia, capeggiata dall’assessora Michela Brunelli, alla marcia della pace organizzata da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la
Rete Nazionale delle Scuole per la Pace.


Madri d’Europa – Le donne che hanno fondato l’Europa

Reading teatrale scritto e interpretato da Alessandra Evangelisti
Musiche dal vivo di Serena Sansoni


Magazzino del sale, Ore 18.00


Martedì 14 ottobre


Pace e libertà: Dialogo con Patrick Zaki.

Modera la giornalista Alessia Arcolaci
Magazzino del sale, Ore 18.00


Mercoledì 15 ottobre

Tre anni di Ucraina. Traumi lontano dal fronte

Docufilm e testimonianze dall’Ucraina. Modera la giornalista Alessia Arcolaci
Magazzino del sale, Ore 11.00 per gli studenti dell’IIS “Tonino Guerra”


La ribelle. Vita straordinaria di Nadia Perri

Presentazione del libro di Giorgio van Straten, all’interno della Rassegna StraOrdinarie
Biblioteca comunale, Ore 17.00


Tre anni di Ucraina. Traumi lontano dal fronte

Docufilm e testimonianze dall’Ucraina. Modera la giornalista Alessia Arcolaci
Magazzino del sale, Ore 20.30


Giovedì 16 ottobre

Circle Time “La pace è immagine in movimento”

di e con Karole Di Tommaso
Piazzale Ascione – Viale Roma, Ore 10.00


Pedalata cicloturistica con deposizione corone ai cippi dei Caduti di Cervia

Iniziativa organizzata dall’Associazione Aquilotti con gli alunni della scuola Deledda
Partenza dalla Scuola Deledda, Ore 13.30

 

Lectio magistralis di Valeria Parrella

La scrittrice, drammaturga e giornalista italiana riflette con la comunità sulla parola “pace”
Magazzino del Sale, Ore 20.30


Venerdì 17 ottobre

La testimonianza dei sopravvissuti alla bomba atomica in Giappone

Collegamenti nelle scuole del territorio con un’hibakusha, sopravvissuta ai bombardamenti atomici di Hiroshima del 6 agosto 1945, in collaborazione con Mayors for Peace.

A seguire, letture a cura dei bambini della scuola M. Buonarroti nel parco Dondini di Montaletto, dove si trova “Pacifico” una pianta di seconda generazione, nata dai semi dei ginkgo biloba sopravvissuti alla bomba atomica e laboratori di aquiloni per la pace a cura di Artevento
Ore 8.20


Sei tu la mia Pace

Passeggiata Poetica e spettacolo/DJ SET Poetico, workshop a cura di Giulia Ananìa
Max 20 persone: iscrizione obbligatoria alla mail giorginil@comunecervia.it
Partenza e arrivo Magazzino del Sale, Dalle ore 16.00 alle ore 19.00


Sabato 18 ottobre


Voci di pace, convegno

Prima parte, “Testimonianza di Pace”, incontro con Associazione Volontari per Gaza; Ibrahim, arrivato da Gaza con la sua famiglia; Damiano Rizzi, Presidente Fondazione SOLETERRE in collegamento dalla Palestina

Seconda parte “Davanti al dolore degli altri”, dibattito con Francesco Malavolta, fotoreporter;

Rahel Saya giornalista afghana; un rappresentante di Emergency; Martina Marchiò, infermiera
per Medici Senza Frontiere
Modera la giornalista Alessia Arcolaci
Al termine piccolo momento conviviale offerto ai partecipanti
Magazzino del sale, Dalle ore 9.30 alle ore 12.30


I Fiori per la Pace

Verde Mercato e laboratori per bambini
Centro storico e viale Roma, Dalle ore 9.00 alle ore 19.30


Domenica 19 ottobre

I Fiori per la Pace

Verde Mercato e laboratori per bambini
Centro storico e viale Roma, Dalle ore 9.00 alle ore 19.30


Gli artisti di strada per Emergency

Spettacoli di artisti di strada per raccogliere fondi a favore di Emergency, per sostenere la loro attività nei Paesi di guerra
Centro storico, Dalle ore 10.30 alle ore 18.30


Sounds of EuRoPe

Ascoltare, conoscere e scoprire l'Unione Europea attraverso DJ set, giochi e talk a cura del Centro
Europe Direct della Romagna
Corso Mazzini, 37, dalle ore 15.30


Mercoledì 22 ottobre

L’arte è libertà

Inaugurazione mostra personale di Luciano Michi. La mostra sarà aperta fino al 2 novembre
2025
Sala Rubicone, Ore 16.00


Giovedì 23 ottobre

La canzone jazz dal Ventennio al Dopoguerra

Viaggio musicale con la musicista Rossella Giannini
Biblioteca comunale, Ore 17.00


Domenica 26 ottobre

Commemorazione Liberazione di Cervia

Concerto della banda Città di Cervia e corteo per la deposizione delle corone nella lapidi del
centro storico per ricordare la Liberazione di Cervia, avvenuta il 22 ottobre 1944
Da piazza Garibaldi, Ore 10.00


Cervia nei luoghi della Resistenza

Trekking di narrazione con storie raccontate da Giancarlo Dini, a cura della Biblioteca comunale
Ritrovo Torre San Michele, Ore 14.30


Mercoledì 29 ottobre

Cervia 1944-1946: dalla Liberazione alle prime elezioni

Incontro con lo storico Massimo Buda
Biblioteca comunale, Ore 16.00


E inoltre… momenti di coinvolgimento della cittadinanza e realizzazione podcast a cura di Radio Social Coast


Giovedì 30 ottobre 2025

Camminata al Bosco per la Pace

via Ragazzena, Castiglione di Cervia, dalle 09.30 alle 11.00

Gli alunni delle classi 3^,4^e 5^ del plesso di scuola primaria “G. Carducci” di Castiglione di Cervia, accompagnati dai docenti, si recheranno presso il bosco dove animeranno un evento per sottolineare le loro idee sul valore della pace. Camminata aperta a tutti. All’interno del bosco, gli alunni, insieme ad Alteo Missiroli, pittore ecologista e guardia ecologica volontaria e a tutti coloro che vorranno condividere con loro questo momento, effettueranno una breve camminata per portare l’idea di tutti i bambini del plesso e ribadire la loro voglia di pace.

 

Si tratta dell’evento che concluderà la prima edizione del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”, promosso nel mese di ottobre dal Comune di Cervia, con la collaborazione e il sostegno della Regione Emilia Romagna e la speciale partecipazione di Artevento.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero


Gli orari potranno subire variazioni. Per aggiornamenti consultare comunecervia.ra.it

Quando

dal 3 al 30 ottobre 2025

Orari

vedi dettagli in pagina

Luogo

Cervia
Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400