Made in New York - Keith Haring e Paolo Buggiani
La mostra ha l'intento di scoprire dove è nata la street art, quali erano i protagonisti e di ricostruire un percorso di luoghi e opere che stanno alla radice di questo fenomeno.
Keith Haring
Questa forma artistica, nasce a New York alla fine degli anni '70, in un ambiente in pieno fermento culturale ed è proprio in questo contesto che Keith Haring, appena ventenne, decide di utilizzare la metropolitana di Manhattan come luogo per sperimentare la sua arte.
Le superfici che predilige sono i cartoncini neri che coprono le pubblicità scadute. Le sue figure semplici e lineari, disegnate con un gessetto bianco, invadono la metropolitana di New York tra il 1980 e il 1985 e diventano ben presto conosciute in ogni parte del mondo.
Paolo Buggiani
L'artista toscano Paolo Buggiani vive tutt'ora tra l'Italia e New York. E' lì che tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, realizza performance di contenuto politico, destinate a suscitare scalpore ma anche bellezza. Tra gli amici che come lui consideravano la metropoli come un museo in cui realizzare le proprie opere, c'era anche Keith Haring.
A riprova della loro amicizia, un prezioso disegno di Haring mostra un uomo con le ali e una dedica: FOR PAOLO. Da quel momento, il personaggio volante di Buggiani sarebbe diventato uno dei soggetti pittorici del genio di Kutztown, dove la famiglia di Haring si trasferì a vivere subito dopo la nascita.
Buggiani fu il primo ad intuire il potenziale dei disegni dell'artista suo amico e a salvare una cinquantina di Subway Drawings da sicura distruzione, staccandoli dai muri prima che venissero coperti con nuovi manifesti.
Lunedì 25 aprile
Performance di Paolo Buggiani
Nel pomeriggio alle 18.00, l’artista Paolo Buggiani offrirà una performance sorprendente nell’area dei magazzini del sale. Una simpatica sorpresa, che l’artista vuole offrire al pubblico.
Opere in mostra
In mostra circa 20 opere originali di Keith Haring, realizzate sui muri della metropolitana tra il 1981 e il 1983. Completano il percorso, oltre 30 pezzi sui progetti di Paolo Buggiani a New York.
In occasione della mostra Paolo Buggiani espone alcuni dei suoi animali in lamiera leggera: coccodrilli, serpenti e altri rettili. In Due dei suoi coccodrilli saranno esposti in allestimento esterno e Il Minotauro e Icaro completano la mostra
Paolo Buggiani è stato il primo a intuire il valore della street art come fenomeno sociale e linguistico. In mostra decine di fotografie delle sue performance e installazioni a New York.
Dettagli tariffe
Biglietteria presso l'ufficio IAT Cervia, Torre San Michele
- intero 12 €
- ridotto 10 € feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00 (acquistabile presso la biglietteria, non disponibile online)
- ridotto 10 € residenti
- ridotto 8 € over 65, giovani dai 18 ai 25 anni, eventuali convenzioni
- ridotto 4 € scuole con gruppi da 20 pax, giovani dai 6 ai 17 anni, studenti universitari
Prenotazione scuole: ufficio IAT Cervia, tel. 0544 72424 - gratuito bambini fino ai 6 anni non compiuti, disabili e accompagnatori, guide turistiche, giornalisti, insegnanti:
- guide turistiche nell'esercizio della propria attività professionale o per visite propedeutiche all'accoglimento di singoli o gruppi, con esibizione di valida licenza rilasciata dall'autorità competente
- giornalisti, solo previo accredito in funzione della redazione di articoli sulla mostra
- insegnanti, solo per gli accompagnatori di gruppo scolastici
sconto 20% sul costo del biglietto per acquisto online (più diritti di prevendita)
Prevendita biglietti
Mostra a cura di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli
prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi
in collaborazione con FPWS artist hub e Workshop Events
Quando
da venerdì 11 marzo a domenica 5 giugno 2022
Orari
dal lunedì al giovedì
dalle ore 10.00 alle 20.00
venerdì e sabato
dalle ore 10.00 alle 23.00
domenica
dalle ore 10.00 alle 21.00
Luogo
Magazzino del Sale Torre
Cervia - Via Nazario Sauro
Tariffe d'ingresso
intero 12 €
ridotto 10 €, 8 €, 4 €
vedi dettagli tariffe in pagina
Prevendita biglietti (sconto 20%)
ciaotickets