Cervia Città Giardino
A seguito dell'emergenza meteo, gli eventi in programma per il 27, 28 e 30 maggio sono rinviati dal 2 al 4 e al 15 giugno
Questo il tema della manifestazione 2023 per una cinquantina di opere en plein air in mostra in vari punti della città di Cervia.
Sculture, espressioni, composizioni, figure, astrattismi che danno vita a giardini nei quali passeggiare, stupirsi ed emozionarsi attraverso centinaia di migliaia di piante e fiori.
Giardini ispirati all’emergenza climatica, alla pace e al futuro per continuare ad offrire un alto prodotto “Green”, sostenibile, culturale e sociale allo stesso tempo.
Gli ospiti (città, enti, associazioni e ditte italiane ed estere) verranno invitati a progettare un giardino impiegando arbusti, perenni, annuali più resistenti alla siccità e sostituendo erba con altri elementi a minore richiesta di acqua e manutenzione e preferendo l’inserimento di elementi infrastrutturali di origine naturale o realizzati con materiali di recupero.
Sarà coinvolto un gruppo di giovani progettisti laureati presso l’Università di Pisa che realizzeranno un’area verde a Tagliata di Cervia senza impianto di irrigazione con tecniche del giardino a secco.
Inoltre tra maggio e settembre verranno organizzate numerose iniziative collaterali, che prevedono il coinvolgimento di una serie di attori che operano nel settore ambientale, del benessere, della cultura e dello sport, in grado di incuriosire ed avvicinare tutti, dai bambini ai più grandi, a ritrovare e a scoprire un nuovo rapporto con la natura e con le bellezze naturali, in una logica di fruizione sostenibile.
Anteprima
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno
Milano Marittima
Rotonda 1° Maggio e Viale Gramsci
venerdì dalle ore 14.30 alle 22.00
sabato dalle ore 8.30 alle 22.00
domenica dalle ore 8.30 alle 19.30
Mi.Ma in Fiore
Prima edizione del mercatino di qualità che vestirà la Città Giardino di piante e fiori, tra verde e installazioni colorate uniche. Durante l’evento ci saranno molteplici performance da parte di artisti originali
Venerdì 2 e sabato 3 giugno
Viale Gramsci - ore 17.00
Spettacolo di danza in stile flamenco
Sabato 3 e domenica 4 giugno
Viale Gramsci- dalle ore 10.30
Bianche Presenze
originale spettacolo con il coinvolgimento del pubblico, con trampolieri, giochi di luce, melodie
Domenica 4 giugno
Viale Gramsci - dalle ore 10.30
Giardino delle Bolle
Viale Gramsci - ore 15.30 - 16.00
Laboratorio per bambini
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno
Milano Marittima
I Traversa - dalle ore 19.30 alle 24.00
Vialetto degli Artisti in Fiore
Omaggio a Cervia Città Giardino: Vialetto degli artisti in fiore – moda, arte, artigianato, design
Di grande fascino gli allestimenti floreali del portale d'ingresso all'inizio di Viale Gramsci e del gazebo davanti alla Rotonda Primo Maggio
Venerdì 2 giugno
Milano Marittima
Rotonda 1° Maggio - ore 21.00
Gene Gnocchi
Il comico “Interpreta” la città dei fiori con uno spettacolo tutto dedicato a Cervia Città Giardino, che avrà come obiettivo la sensibilizzazione riguardo ai danni e alle vittime dall’alluvione avvenuta nei giorni scorsi
Città Giardino preview a Cervia Piazzetta Pisacane
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno
Venerdì 2 giugno
ore 16.30
Festa dei Fiori
laboratorio a cura di Bubusettete
ore 17.00
Truccabimbi
Sabato 3 giugno
dalle ore 17.00
Intervista a Gianumberto Acinelli
Giulia Zannetti intervista il famoso entomologo e scrittore Gianumberto Acinelli,
selezionato dal “Corriere della Sera”, tra le venti persone che stanno cambiando l’Italia.
4 giugno
dalle ore 10.30
Laboratorio per i più piccoli
attraverso l’incanto dei colori floreali e attività mirate, potranno apprendere molto sulla natura e sul nostro meraviglioso ecosistema
Piazzetta in Fiore
MondoVerde Garden contribuirà alla raccolta fondi “Cervia Città Giardino per la Ripartenza” con la distribuzione di piantine come simbolo di nuova crescita e allestendo la “Piazzetta in Fiore”
Organizzazione Consorzio Cervia Centro in collaborazione con Libreria Bubusettete - Info: 393 2609162.
Inaugurazione, ospite d'onore, in collegamento, il cardinale Matteo Maria Zuppi
giovedì 15 giugno
Cervia
Viale Roma, Rotonda della Pace
ore 16.30
Il cardinale sarà ospite d’onore, in collegamento, alla cerimonia organizzata per riunire e ringraziare tutte le città italiane e straniere che partecipano alla manifestazione.
Anche quest’anno il tema sarà la pace tra i popoli e il ripudio della guerra.
La partecipazione del cardinale Zuppi sarà un notevole valore aggiunto per lanciare questo messaggio, in particolar modo nei confronti del popolo ucraino.
Alla manifestazione Cervia Città Giardino sarà presente anche la città ucraina di Ternopil in rappresentanza di tutta la nazione.
Mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa
da maggio a settembre 2023
Cervia, Milano Marittima, Pinarella, Tagliata
Mostra di allestimenti floreali realizzati durante il mese di maggio dalle oltre 60 città ed enti partecipanti, distribuiti in vari punti di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata. Gli originali giardini ed allestimenti floreali saranno ripristinati al meglio, mantenuti e curati per tutta la durata della stagione estiva dal Servizio Verde del Comune di Cervia.
- Scarica il pdf del programma e la mappa dei giardini
- Scaria il comunicato stampa con la presentazione dell'evento
“Cervia ti porta verso l’acqua del mare con i suoi innumerevoli giardini che hanno pensieri anche di paesi e città lontani”, così il poeta Tonino Guerra, recentemente scomparso, ha magistralmente sintetizzato il significato della manifestazione.
Cervia Città Giardino nacque nel 1972 con il nome Maggio in Fiore, con un tema molto importante ed innovativo, salvaguardare il verde e la natura.
Arrivata alla 51^ edizione è considerata tra le più importanti manifestazioni dedicate all’architettura del verde.
La Mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa continuerà anche quest’anno a rendere Cervia una città fiorita e unica per la bellezza, l’accoglienza e la cura del verde.
Un po’ di storia della manifestazione
La manifestazione ora conosciuta come Cervia Città Giardino nacque nel 1972 con il nome ‘Maggio in Fiore’, intorno a un tema in quegli anni decisamente avanti nei tempi: salvaguardare il verde e la natura.
Nata da una idea di Germano Todoli e portata avanti dal figlio Riccardo, ha assunto nel corso degli anni un carattere sempre di più internazionale, diventando la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, considerata tra le più importanti manifestazioni dedicate all’architettura del verde.
La proposta di assumere ‘Cervia Città Giardino’ come nuova denominazione, viene accolta favorevolmente dall'Amministrazione Comunale negli anni novanta, su proposta dell’allora dirigente comunale Renato Lombardi, nella fase di rilancio di Maggio in Fiore. La proposta era finalizzata ad ampliare l'arco temporale di intervento del Maggio in Fiore per abbracciare quasi tutto l'anno e legarlo alle radici storiche della ‘Città Giardino’.
Nel corso di cinque decenni maestri del verde provenienti da centinaia di città, enti, associazioni e ditte, italiane e straniere, hanno dato libero sfogo alla loro creatività regalando vere e proprie opere d’arte all’aria aperta.
L’evento ha proiettato Cervia su palcoscenici nazionali e internazionali, tanto da ottenere prestigiosi riconoscimenti come la Medaglia del Presidente della Repubblica, la Medaglia d’oro del concorso “Entente Florale Europe”, il premio “Città per il Verde”, il premio “International Challenge-Communities in Bloom” e il premio “Marchio di qualità Comune Fiorito”.
Per saperne di più
Timetable
Cervia Città Giardino è la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, punto di riferimento per architetti ed tecnici del verde di tutta Europa.
Nata da un'idea di Germano Todoli e portata avanti dal figlio Riccardo, la rassegna, nata agli inizi degli anni '70, ha assunto un carattere internazionale.
Negli ultimi anni, sono arrivate a Cervia, oltre 60 squadre di giardinieri in rappresentanza di città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni, a decorare per la stagione turistica gli spazi più belli del territorio.
Il lavoro di questa équipe internazionale ha dato vita ad una mostra d’arte floreale all’aria aperta, fruibile ad ogni ora della giornata da maggio a settembre, fino al ricambio della primavera successiva, momento in cui si mette a punto il nuovo il look floreale della città. Si tratta di una exhibition diffusa sulle aree pubbliche di tutto il territorio cervese.
Tecnici, esperti e i maestri giardinieri d’Italia, d’Europa e del Mondo hanno trasformato negli anni le aiuole e i giardini in vere e proprie opere d’arte, sperimentando tecniche uniche e innovazioni floreali, creando un’occasione di confronto ed interscambio di creatività, modalità di intervento, metodi e novità nella gestione del verde pubblico e privato.
Oltre 350.000 piante di fiori e migliaia di metri quadrati di tappeto erboso, sculture, espressioni e composizioni emozionanti, figure e geometrie, originali giardini ed incredibili allestimenti floreali, curati con attenzione dal Servizio Verde del Comune di Cervia, durante tutto il periodo estivo, che possono essere ammirati passeggiando per la città.
L’anima di ‘Cervia Città Giardino’ è sempre stata quella di lanciare con i fiori un messaggio di gioia e speranza. I fiori sono un sinonimo di pace e di amicizia fra i popoli e tutto questo è stato possibile grazie alle tante città, associazioni, aziende del verde che ci hanno manifestato affetto e amicizia, regalandoci piante e fiori per mantenere viva la tradizione del “Maggio in Fiore”, dando un segnale che la nostra città continua a guardare avanti, con esplosione di colori che rifioriscono dopo l’oscurità della tempesta e che rappresentano un ponte che ci unisce come simbolo di speranza e di rinascita.
Dal 2004, la manifestazione si pregia di ricevere il prestigioso “Premio di rappresentanza” del Presidente della Repubblica Italiana che viene consegnato alla città di Cervia dal Prefetto di Ravenna.
Quando
anteprima dal 2 al 4 giugno
inaugurazione 15 giugno 2023
Dove
Cervia, Milano Marittima, Pinarella, TagliataEvent url
http://www.cerviacittagiardino.it/Gratuito
Si
Documenti correlati
-
Cervia Città Giardino, programma e mappa (158.43 MB)
Scarica il pdf del programma e la mappa dei giardini -
Presentazione Cervia Città Giardino 2023 (715.08 kB)
Scarica la presentazione