Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Cultura marinara

Cultura marinara

Antica Pescheria

L'antica pescheria è situata nel centro storico di Cervia, in Piazza Pisacane altrimenti conosciuta come piazzetta delle erbe, che in passato era luogo per eccellenza di scambi e di mercato.

Borgo Marina

Nato intorno al 1833 e situato lungo il porto canale di Cervia, il borgo ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell'Alto Adriatico.

Faro

Costruito per sostituire un vecchio faro, ormai troppo lontano dal mare per essere funzionale a causa del cambiamento della linea di costa.

Il Porto Canale

Nato come spazio di imbarco del sale, il porto canale di Cervia è oggi uno dei più attrezzati porti turistici della riviera romagnola.

La Via Nazario Sauro

Questa strada rappresenta il fulcro del borgo marina, collega in effetti il centro storico con il porto canale.

Lancia Assunta

La prima barca riconosciuta di interesse storico e artistico

Statua della Thalàtta

La statua denominata Thalàtta ovvero Donna - Mare si trova all'esterno della Torre S. Michele, nel suo lato sud

opera situata in luogo pubblico, visibile in ogni orario

Statua Madonna del Mare

Inaugurata il 23 maggio 2009 a Milano Marittima per ricordare i protagonisti del mare

Torre San Michele

La Torre S.Michele si trova nel centro storico di Cervia e risale al 1691, cioè prima della fondazione di Cervia Nuova, quando era stata edificata per difendere la città da Turchi e Saraceni.

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400