Musa - Museo del Sale
Il Museo è attualmente chiuso nel rispetto dei decreti nazionali.
Collocato all'interno del magazzino del Sale "Torre", MUSA custodisce una fetta di storia cervese. E' nato dalla attività del gruppo culturale Civiltà Salinara che ha voluto mantenere vivo il ricordo del lavoro in salina ed ha raccolto documenti, attrezzi e foto che testimoniano l'ambiente e la produzione del sale. E' un museo etnografico che pone al centro l'uomo e la sua cultura. Musa è riconosciuto Museo di Qualità della Regione Emilia Romagna.
E' possibile aprire la scheda dedicata a MUSA all'interno del Catalogo del Patrimonio Regionale cliccando qui.
Sito IBC: www.ibc.regione.emilia-romagna.it
E’ stato inaugurato con una veste rinnovata nel 2004 e posto stabilmente all’interno del magazzino del sale torre in via Nazario Sauro. Mission del museo è la tutela, conservazione valorizzazione di oggetti, immagini e documenti testimoni della civiltà del sale. Il museo vuole essere luogo di stimolo e riflessione nonché sede di servizi utili alla città, ai suoi ospiti e al pubblico in generale. Luogo di incontro, crescita culturale e ricerca, conserva, valorizza e promuove lo studio e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della città allo scopo di preservare la memoria e stimolare interesse per il passato e per la storia della città. Il museo si sviluppa attraverso percorsi che esplorano l’evoluzione dei paesaggi e della comunità. Attraverso lo stimolo dei sensi si vive l’avventura della storia, della produzione del sale, del lavoro dell’uomo, della vita sociale.
All’interno del museo spiccano alcuni pezzi particolarmente interessanti e singolari quali la burchiella , imbarcazione in ferro a fondo piatto utilizzata fino alla fine degli anni ’50 per il trasporto del sale. Di grande interesse gli antichi attrezzi in legno usati per la produzione e la raccolta del sale, le immagini dei salinari al lavoro, oggettistica e tutto ciò che ruota attorno alla produzione del sale e all’antica salina.
Nel 2013 MUSA ha aperto una sezione archeologica che ospita importanti reperti che tracciano la storia dei luoghi fra i quali sono da ricordare un frammento di cippo funerario con testa di medusa risalente al I-II sec., ancora e contenitore in rame della nave altomedievale (VI-VII sec.) scoperta in una cava di sabbia nel 1956 e i tappeti musivi della Chiesa di San Martino prope litus maris ( VI sec.), importante rinvenimento del 1989 in un’area attigua alle saline.
Parte integrante e sezione all’aperto del museo è la salina Camillone, ultimo dei fondi saliferi a lavorazione artigianale esistenti prima del 1959 quando avvenne la trasformazione strutturale e funzionale delle saline cervesi. Mantenuta attiva dai volontari del Gruppo Culturale Civiltà salinara la Camillone produce ancora il sale con l’antico sistema artigianale di raccolta multipla che avviene ogni giorno alternando i bacini.
Il sale di Cervia è riconosciuto Presidio Slow Food dal 2004
Il 22 dicembre 2018 il Musa è stato intitolato ad Agostino Finchi, salinaro che ha voluto fortemente la realizzazione di un museo che ricordasse e valorizzasse la civiltà del sale.
Apertura: annuale
Orario
Dal 16 settembre al 15 dicembre sabato domenica e festivi 14.30 - 19.00
Dal 21 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 14.30 - 19.00
Dal 10 gennaio al 31 maggio e dal 22 settembre al 9 dicembre sabato domenica e festivi 14.30 - 19.00
Apertura su richiesta per gruppi dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.30
Dal 1 giugno al 15 settembre tutti i giorni 20.30 - 24.00
Su richiesta per gruppi il giovedì 9.00 - 12.00
Per ottenere l'apertura su richiesta è necessario chiamare il numero 338 9507741 ed entro un'ora un operatore verrà ad aprire il museo
Possibilità di visite guidate su prenotazione alla mail musa@comunecervia.it e tel. 338 9507741
Tariffe d'ingresso
Biglietti
- Intero € 2,00
- Ridotto € 1,00: ragazzi dai 13 ai 18 anni
Ingresso gratuito
- fino a 12 anni
- persone diversamente abili con accompagnatore
- guide turistiche
- interpreti accompagnatori di gruppo
- ogni prima domenica del mese
Contatti
Ufficio informazioni
IAT Cervia
Accessibilità
Accessibilità portatori di handicap
Accessibile ai disabili
Documenti correlati
-
programma delle iniziative (8.48 MB)
-
eventi 2019 (1.53 MB)