Anche la moda ha una forte valenza comunicativa, gli abiti infatti, comunicano lo status sociale, il rango e l'identità, creano una corrispondenza tra il soggetto che lo indossa e l'oggetto indossato.
Saranno esposte circa 200 opere, fra cui potranno essere ammirati dipinti di Thomas Gainsborough, Jacques Joseph Tissot, Edouard Manet, Giovanni Boldini, Leo Putz, Lucio Fontana, Francesco Hayez, Giuseppe Molteni e tanti altri. Gli accostamenti fra arte e moda dell’ultimo periodo riguarderanno in particolare Coco Chanel, Christian Dior, Yves Saint Laurent e Balenciaga. La mostra si concluderà con la moda italiana del secondo dopoguerra e con la nascita del Made in Italy coi nomi illustri di Gianni Versace, Valentino, Armani e Prada.
"Lungo tutto il percorso della mostra, ha dichiarato il curatore Gianfranco Brunelli, i ritratti degli artisti più celebri saranno in contrappunto agli abiti dell’epoca, in alcuni casi ricostruiti sulla base di un’attenta documentazione e in altri prestati, come avviene per i quadri, dalle maggiori collezioni del mondo".
Visite guidate in bus da Cervia
Durante l'estate partono visite guidate alla mostra ai Musei San Domenico di Forlì, con trasporto in bus da Cervia.
- venerdì 21 aprile partenza ore 14.15
- venerdì 5 maggio ore 14.15
- venerdì 19 maggio ore 14.15
- venerdì 26 maggio ore 14.15
- venerdì 9 giugno ore 14,15
- venerdì 16 giugno ore 14,15
- venerdì 30 giugno ore 14,15
Partenza da Piazzale Artusi (rotonda scuola alberghiera) Cervia
Quota di iscrizione € 22,00 a persona
La quota comprende il viaggio in bus riservato, il biglietto di ingresso e la guida specializzata alla mostra.
Per iscrizioni:
Cervia Turismo 0544 72424 – 974400
Le visite guidate sono organizzate da Confcommercio Ascom Cervia in collaborazione con Cervia Turismo e Federalberghi Ascom Cervia