La tentazione del crudo
Una squisita tentazione per il palato, il crudo di pesce, si sta imponendo anche in terra romagnola. Galeotte furono le contaminazioni culinarie: da quella d’Oltralpe, con tartare e ostriche, a quella asiatica, basata su sashimi, maki e nigiri. La degustazione di crudo è diventata una specialità che attrae in tante occasioni: dall’aperitivo, all’incontro romantico, dal pranzo di lavoro al break improvvisato. Gli elementi del successo del crudo di pesce? La varietà della materia prima, la sua freschezza e alta qualità e l’impiattamento ricercato che sollecita il “gusto visivo” ancor prima del palato. Insomma: chi lo ha provato ne è rimasto conquistato, e non riesce più a farne a meno. La proposta di cruditè è un trionfo raffinato di tartare, pesce sfilettato, ma anche di pregiati crostacei e molluschi, grande varietà di pescato, fresco e selezionato con cura in base alla stagionalità. Il risultato sono splendidi plateau accompagnati da selezioni di vini di grande eccellenza e da bollicine in grado di esaltare il sapore del mare.
La tecnica sicura per degustare le crudité
Il crudo è oggi più che mai una tentazione per il palato.
Ma attenzione la preparazione a crudo del pesce richiede procedure che garantiscano salubrità e consumo in sicurezza. Il rischio di parassiti, seppur basso, infatti esiste. La prima raccomandazione quindi è la seguente: il pesce crudo dopo l’acquisto va “abbattuto” con un abbattitore della temperatura. E per chi a casa non ha l’abbattitore, va congelato. Quando si fa l’operazione contraria, cioè quando deve essere tolto dal congelatore, ricordarsi che il pesce, prima di essere lavorato, va passato in frigorifero.

Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Cervia,