La Milanesiana
La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 15 luglio in Piazza Garibaldi a Cervia con “IO”, spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella con lo stesso Antonio Rezza
La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti. Ogni anno affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione e quest’anno torna a Cervia con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport.
Fin dalla sua prima edizione, si propone come grande "laboratorio di eccellenza" di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia.
Il suo progetto è quello di incrociare saperi e arti diverse, portando a Milano le eccellenze internazionali del mondo culturale e scientifico: Premi Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, musicisti che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti internazionali.
Nel corso degli anni, ha esteso sempre più i suoi ambiti di intervento: se nelle prime edizioni, La Milanesiana era solo Letteratura, Musica, Cinema, con gli anni è diventata: Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia. E oltre a Milano, oggi la Milanesiana si svolge in 20 città d’Italia, con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.
La Milanesiana a Cervia
L'evento è gratuito, non occorre la prenotazione
Edizione 2022 - Omissioni
Non ci siamo voluti sottrarre, o meglio, non abbiamo potuto sottrarci al rumore della Storia, di questo momento storico.
La guerra è, ora, il nostro orizzonte, anche se volessimo chiudere gli occhi.
Lo è dal punto di vista politico e economico, ma lo è anche da quello più strettamente culturale.
E chi, come noi, lavora con e sulle parole, con e sull’espressione artistica, non può non interrogarsi sul valore e sull’importanza
delle parole e dell’espressione artistica: cosa dire e non dire; cosa potere e volere dire e cosa no.
Ecco l'origine della complessità di questo tema Omissioni.
Quello che avremmo potuto e dovuto dire e non abbiamo detto.
Quello che avremmo potuto e dovuto fare e non abbiamo fatto.
Quello che dovremmo e potremmo dire e fare e non diciamo e facciamo.
Omissioni, dunque. Ma anche Guerre (al plurale) e Pace (al singolare).
Il tema delle Omissioni ci darà la possibilità di prendere molte strade (come piace alla Milanesiana), di divertirci (nel senso letterale del termine ma anche in quello più comune), sfruttando tutte le possibilità della Letteratura, del Teatro, del Cinema, della Musica, dell’Arte visiva, del Fumetto.
Sarà una Milanesiana che viaggia, in venti città, ma con un maggiore radicamento a Milano (e in molti luoghi della città, più o meno centrali), rispetto a quanto accaduto negli ultimi due anni
(ma abbiamo l’orgoglio, alla Milanesiana, di non avere mai smesso di sottolineare l’importanza degli incontri in presenza e di avere tentato sempre di offrirli, anche nei momenti più difficili).
Tornano alla Milanesiana artisti di altri continenti, le frontiere si riaprono, dopo due anni di chiusure obbligate.
E, infine, c’è – tra le altre – la letteratura russa, di una scrittrice russa, Ludmila Ulitskaya, che dialogherà con scrittrici di altre latitudini culturali, come è giusto e normale che sia. Lei vuole
la Pace (al singolare), che in questo momento vuol dire almeno questo: sapere che c’è un aggressore e un aggredito.
Buona Milanesiana.
Elisabetta Sgarbi
Direttore Artistico La Milanesiana
Direzione Artistica
Elisabetta Sgarbi
www.lamilanesiana.eu
L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Regione Emilia-Romagna
Quando
venerdì 15 luglio 2022
Orari
ore 21.00
Luogo
Piazza G. Garibaldi
Cervia
Event url
http://www.lamilanesiana.euGratuito
Si