Festività religiose e presepi
Cervia, alla scoperta dei suoi presepi
La Sacra Natività tra tradizione, arte ed elementi originali
Fu San Francesco a creare il primo presepe della storia nel 1223. Di ritorno dalla Terra Santa, volle mettere in scena la Sacra Natività. Da allora, la rappresentazione del presepe si è diffusa ovunque nel mondo cristiano.
Il Natale è una celebrazione molto sentita e vissuta come la festa della famiglia. Una famiglia, riunita la notte della Vigilia, che ci riporta a tempi passati e ad antiche tradizioni: dal grande ciocco di Natale ai riti propiziatori per il raccolto.
Il Natale evoca da sempre il calore della famiglia. La famiglia per eccellenza, la Sacra Famiglia, viene celebrata attraverso i presepi.
E i bambini, in modo particolare, aspettano questo momento con gioia e trepidazione.
Cervia continua questa bella tradizione e propone un tour alla scoperta de suoi presepi, dai più classici ai più originali e artistici, come il presepe sull’acqua, quello realizzato interamente di sale dentro il museo del sale o quello ispirato ai dipinti di Giotto, a Milano Marittima.
Il Presepe artistico nel centro di Milano Marittima
E’ dal legame con il capoluogo lombardo rinsaldato nel 2011 un presepe che è anche uno straordinario progetto artistico.
La Natività è rappresentata con un’opera d’arte emozionale, per la quale sono state usate moderne tecniche di animazione che danno vita a un viaggio virtuale nel passato.
Di grande suggestione il film di animazione, realizzato attraverso la rielaborazione dell’opera di Giotto e dei suoi contemporanei. Una scelta per la sintesi e la semplicità stilistica che diventa punto di riferimento più adatto per la sperimentazione dei materiali innovativi.
Si tratta di un’animazione multisensoriale, elaborata in modo creativo con un ricco gioco di colori, luci e musica per rievocare la storia della natività, dall’Annunciazione all’adorazione dei Re Magi, guidati dalla Stella Cometa.
L'evento è in collaborazione con i Frati Francescani della Parrocchia Stella Maris e fa parte del programma MiMa Wonderland.
- Visitabile dal 3 dicembre all'8 gennaio 2023, dal tramonto fino alle 22.30
sulla facciata esterna della chiesa Stella Maris alla Terza Traversa
All'interno della Chiesa Stella Maris, un presepe originale
In aggiunta alla Natività multimediale che si può ammirare all'esterno, la Chiesa Stella Maris propone al suo interno un presepe sempre unico.
Ogni anno viene allestita una rappresentazione originale, in ampi spazi e con temi diversi, particolari e suggestivi.
- Visitabile dalla notte del 24 dicembre fino a tutto gennaio 2023
Il Sale prende forma, ovvero il Presepe sull’acqua
Una natività a grandezza naturale sul porto canale di Cervia nell’area dei Magazzini del Sale. Un presepe di grande suggestione con brillanti statue coperte di sale e particolari giochi di luce.
Le statue “di sale” fondono il fascino della tradizione legata al Natale con la storia e l'identità salinara di Cervia.
L’allestimento è realizzato su una burchiella autentica, tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato nei canali della salina. Si aggiungono tre piramidi di sale che emergono dall’acqua e rappresentano l’importanza dell’oro bianco prodotto nella Salina di Cervia.
Il 6 gennaio arrivano anche i Re Magi, sempre sull’acqua, a completare il quadro della natività.
Il Presepe, realizzato da Davide Baldi col contributo del Comune di Cervia e del Consorzio Cervia Centro, fa parte dell’ampio programma di Cervia Christmas Family.
- Visitabile lungo il canale, nel tratto tra i due Magazzini del Sale, dall'8 dicembre all'8 gennaio 2023
A MUSA tre presepi
Il Presepe di Sale, il Presepe dei Salinari e un Presepe meccanico dedicato alla città
Cervia è la città del sale e ogni anno rievoca le sue radici per festeggiare l’oro bianco. Qui non poteva mancare un presepe di sale.
Le sculture che compongono il presepe sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, un salinaro la cui passione e maestria si sono manifestate nella realizzazione di oltre quindici personaggi. Le statuine mettono in scena la Natività più classica e sono alte dai 10 ai 40 centimetri.
La composizione è stata costruita con una tecnica artigianale piuttosto complessa. Sono state realizzate attraverso la cristallizzazione guidata del sale, una tecnica molto particolare la cui procedura richiede grande cura. Consiste nel correggere giorno per giorno e, a mano, la cristallizzazione in corso, per dare al blocco di sale la forma voluta.
L’intero presepe è conservato a MUSA, il museo del sale di Cervia, in una teca di vetro che lo ripara dagli sbalzi di temperatura e dall’umidità.
Negli spazi del MUSA si trova un secondo presepe piuttosto particolare. Si tratta della Natività rappresentata nella tipica capanna in giunco dei salinari.
Le statue a grandezza naturale, sono state realizzate verso al fine degli anni ’80 ad opera di Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese.
Si tratta di figure in terracotta patinata, plasmate su una struttura di sostegno in metallo.
Le statue della Natività, cotte nel forno dell'artista, fanno parte di una serie di realizzazioni che rappresentano i salinari al lavoro e scene della vita in salina.
All’interno del museo sono sempre esposte alcune statue, di questa stessa serie, realizzata su idea e con la collaborazione dei soci fondatori del Gruppo Culturale Civiltà Salinara.
In particolare, un finanziere nella sua postazione dentro alla garitta (costruzione in muratura da cui si faceva la guardia al sale), un salinaro che spinge il carriolo e uno che utilizza la gottazza, lo strumento usato per spostare l’acqua da un bacino basso ad uno più alto.
Le figure sono vestite con abiti del periodo e sono stati realizzati con grande passione da una “azdora” (signora) cervese.
Sempre a MUSA si trova un terzo presepe molto originale donato al Comune di Cervia dai familiari del suo costruttore, Mario Boselli.
Si tratta di un presepe animato che rappresenta i luoghi e i personaggi della città di Cervia. Si vede la salina Camillone con i salinari al lavoro, la burchiella che porta il sale ai magazzini, il faro che indica con il suo fascio di luce, la giusta direzione ai naviganti. Oltre a mestieri più diffusi sono rappresentate attività tipiche della località fra le quali la pesca con i pescatori impegnati con canne e bilancini sulla palèda del porto e i boscaioli che tagliano tronchi di pino. La costruzione di questo capolavoro di tradizione e meccanica è stato realizzato in oltre 20 anni di lavoro.
- I presepi sono visitabili dall'8 dicembre all'8 gennaio
Dal 17 dicembre all'8 gennaio 2023 MUSA è aperto tutti i giorni, dalle ore 14.30 alle 19.00
Duomo di Cervia
Il duomo di Cervia ospita un presepe meccanico. La scena mostra un suggestivo paesaggio che passa dal giorno alla notte per proporre, in modo alternato, le attività della giornata in contrapposizione al silenzio e al chiarore notturno. Il movimento delle stelle, cometa compresa, illumina il paesaggio calmo e silenzioso.
Le statuette animano la scena spinte da un centinaio di piccoli meccanismi. Sono state realizzate e decorate a mano con materiali come il legno e il gesso.
- Visitabile dall'8 dicembre fino all'8 gennaio 2023
Chiesa della Madonna della Neve
Allestito all’interno della chiesa della Madonna della Neve, il Presepe propone alcune parti meccaniche e ogni anno varia per interpretare un tema spirituale diverso.
Quest'anno il tema è "Venne nel mondo la Luce vera. Quella che illumina ogni uomo" (prologo di Giovanni).
Il paesaggio scorre a semicerchio, attorno all’ampia fonte battesimale della Chiesa. E’ frutto di un laborioso lavoro e restituisce la suggestione della Natività in tutto il suo splendore.
- Visitabile dall'8 dicembre fino a metà gennaio 2023
Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant’Antonio da molti anni propone un allestimento composto da figure del presepe classico.
Si tratta di statue alte circa 35 centimetri, realizzate in modo artigianale in terracotta.
Il presepe viene composto da un gruppo di cervesi che ogni anno si riunisce per realizzarlo.
- Visitabile dal 24 dicembre fino all'8 gennaio 2023
A Pinarella, il presepe dei parrocchiani
Il Presepe nasce una quindicina di anni fa, su iniziativa di un gruppo di parrocchiani.
Viene allestito in stile tradizionale, con la particolarità di un angolo oasi dove è collocata la sabbia della nostra spiaggia.
- Visitabile tutti i giorni nel periodo delle festività, dalle ore 9.00 alle 17.00
A Pisignano di Cervia, un presepe fatto con i legni del mare
Il presepe è costruito all’interno di una capanna il legno grande tre metri per due, coperta da rami di pino.
E' racchiuso in un vecchio tronco di mare e tanti altri legni raccolti sulla spiaggia ed è avvolto dalle reti dei pescatori.
Oltre alla Sacra Famiglia, rappresenta molti altri personaggi e luoghi tra i quali una fontana funzionante, un baroccio carico di sale dolce di Cervia e il fuoco nella grotta della natività.
Rappresentati anche i pastori e i tre Re Magi.
Il presepe si trova su una vecchia zattera, tra conchiglie che fanno da cornice sulle reti dei pescatori. Sopra la capanna una stella cometa.
- Visitabile dal 7 dicembre fino all'8 gennaio 2023
Inizia il tuo tour alla scoperta dei presepi di Cervia e Milano Marittima
Scopri dettagli, curiosità e orari