Il canalino di Milano Marittima a 100 anni dalla sua costruzione
Il Canale del Pino compie 100 anni e il Gruppo Culturale Civiltà Salinara ha messo a punto una mostra che racconta attraverso immagini d'epoca e pannelli esplicativi la sua realizzazione.
Il canale immissario delle saline di Cervia è un'importante opera idraulica realizzata nel 1925 giunta a compimento dopo un lungo periodo di riforma che riguarda: produzione, gestione della salina, e rapporto con i salinai. Un cambiamento che prende il via già dall'unità d'Italia con l'istituzione del Monopolio di Stato e dell'acquisizione della proprietà dei fondi saliferi da parte dello Stato.
Ancora oggi il canalino di Milano Marittima svolge la sua funzione di canale immissario delle saline cervesi facendo scorrere controcorrente l'acqua dal mare fino alle vasche grazie a un importante sistema di chiuse e di pompaggio. Il Canale del Pino attraversa la pineta portando acqua di mare fino al “Vallone”, la prima area di evaporazione dalla quale inizia il ciclo produttivo del sale. L'acqua marina, vasca dopo vasca acquisisce una salinità sempre maggiore grazie all'azione del sole e del vento per giungere poi ai bacini salanti ovvero all'area in cui il “sale dolce” si deposita sul fondo delle vasche pronto per essere raccolto.
Il canalino costituisce ancora oggi un importante tratto distintivo del paesaggio cervese e offre a turisti e residenti una rigenerante passeggiata lungo i suoi argini, nel cuore della pineta.
- Inaugurazione, Sabato 2 agosto alle ore 21.00, alla presenza di Gabriele Armuzzi, assessore al Volontariato del Comune di Cervia. In occasione dell'inaugurazione l'ingresso al Museo è gratuito.
La mostra è visitabile durante gli orari di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto di ingresso.
Quando
dal'1 al 31 agosto 2025
Orari
dalle 20.30 alle 24.00
Luogo
Musa, Museo del Sale
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
Tariffe d'ingresso
compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso
tariffe di ingresso a Musa