Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sapore di Sale

Sapore di Sale

29^ edizione. Giornate tutte dedicate all’oro bianco, con l’antica tradizione della rimessa del sale, trasportato su una “burchiella”, dalle saline fino ai magazzini

SAPORE DI SALE 

da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025

Giornate tutte dedicate all’oro bianco fra meeting, incontri culturali, mostre, mercati e spettacoli.
Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale, trasporto che avviene oggi come allora, su una “burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini. 

Sapore di Sale, la rimessa - Ph. Giorgio Carloni

Dal passato dell'antica Città del Sale, la rievocazione della storica Rimessa del Sale, la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'oro bianco ed alla sua tradizione attraverso una sagra ricca di momenti conviviali.

Anche se oggi è uno degli ingredienti più comuni sulla nostra tavola, un tempo il sale era talmente raro e prezioso da essere chiamato "oro bianco", in quanto era un elemento fondamentale per la conservazione degli alimenti. Si può quindi facilmente immaginare quale legame indissolubile legasse Cervia a questo prodotto e ai suoi oltre 800 ettari di saline.

Lo scopo della tradizionale Sagra del Sale cervese è proprio quello di ricordare il proprio passato e "dedicare" al sale una festa, rievocando le tradizioni passate e proponendo svariate iniziative a tema. Si parte dall'immancabile rievocazione storica della "Rimessa del Sale", proseguendo con la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'"Oro Bianco" per arrivare a momenti conviviali, espositivi e di spettacolo. 

Il sale, anziché essere stivato in attesa di  distribuzione, viene oggi offerto come augurio di  fortuna e prosperità  ai presenti. Numerosi i prodotti tipici locali proposti nei mercatini e nei numerosi e golosissimi stand  gastronomici  che ogni anno caratterizzano la festa. Durante questo  lungo fine settimana anche convegni, un annullo postale dedicato e visite guidate tutte speciali.

Rimessa del sale

Novità 2025

Tra le novità di quest'anno la grande anteprima nazionale di Conserva 2025 con un omaggio al pane “sciapo” umbro e al prosciutto di Norcia IGP e la degustazione dei vini de I Sabbioni (sabato 6, ore 18.30), la masterclass sul Marsala con Francesco Falcone (sabato 6, alle 21) e la mostra fotografica RE_SALT a cura della LABA di Rimini presso il Musa – Museo del Sale, che aprirà anche in notturna durante i giorni di festa.

A rendere ancora più interessante il programma di questa edizione, il ritorno della musica, con un importante concerto degli Europa String Choir in occasione dell’inaugurazione e altri momenti nelle giornate a seguire.

Il taglio del nastro sulla Tre Fratelli

Un programma ogni anno più ricco per festeggiare la tradizione salinara cervese e il sale sotto vari aspetti.

Apertura ufficiale della Sagra, giovedì 4 settembre ore 19.00 con il taglio del nastro.

Sul porto canale di Cervia, nell'area dei Magazzini del Sale, il Sindaco di Cervia Mattia MIssiroli taglierà il nastro a bordo del lancione Tre Fratelli, nella cornice della flotta delle barche storiche della "Mariegola della Romagna".

Cervia - Sapore di Sale, taglio del nastro

Le conferme in programma

Confermati tutti gli elementi che hanno portato al successo l’iniziativa:

  • gli show cooking, le degustazioni e i convegni sulle saline italiane all’interno dei Magazzini del Sale
  • l’area di mostra mercato con produttori e artigiani provenienti da tutta Italia lungo il canale che costeggia i magazzini
  • le proposte gastronomiche dei ristoranti e i food truck del territorio sotto l’iconica Torre San Michele in Piazza E. Maffei
  • le visite guidate alla salina Camillone e lo spazio conviviale di “Tramonto al sapore di sale” alla locanda Acervum
  • sabato 6 in Piazzale dei Salinari appuntamento con l’imperdibile “Fuoco al Mito”, per assistere alla spettacolare cottura tradizionale di una forma di Parmigiano Reggiano a cura del Consorzio Parmigiano Reggiano.

A dare inizio alle celebrazioni, la cena di apertura che si terrà martedì 2 settembre alle 19.30 presso Acervum con menu esclusivo a base di Sale Dolce di Cervia.

Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 0544 71156


IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Cervia - Sapore di Sale, programma 4 settembre 2025

Cervia - Sapore di Sale, programma 5 settembre 2025

Cervia - Sapore di Sale, programma 6 settembre 2025

Cervia - Sapore di Sale, programma 7 settembre 2025


VISITE GUIDATE

  • Passeggiata in salina
    ore 10.00 (durata 1.30 h)
  • In Salina in barca
    ore 17.00 (durata 1.30 h)
  • Escursione in trenino
    ore 17.00 (durata 1h)
  • Tramonto in salina
    giovedì 4 e sabato 6 settembre 2025
    ore 18.45 (durata 1.30 h)
  • Salina sotto le stelle
    venerdì 5 settembre 2025
    ore 20.30 (durata 2.30 h)


INFO E PRENOTAZIONI

Centro Visite Salina di Cervia
tel. +39 0544 973040 -  – 


  • Visita guidata alla Salina Camillone
    giovedì 4 e domenica 7 settembre 2025
    ore 16.30 –  Ritrovo al Centro Viste Salina di Cervia, via Bova 61

PER INFORMAZIONI

Gruppo Culturale Civiltà Salinara
tel. +39 347 4661513

Cervia - Sapore di Sale, programma visite guidate 2025


Appuntamenti con la fotografia

La Caveda de Sel 2024Venerdì 5 settembre

alla sala Rubicone, alle ore 20.45

inaugurazione della mostra fotografica La caveda de sèl, dedicata alla raccolta del sale e tutto ciò che circonda la Salina.

Orari:

  • dalle 17.00 alle 23.00


Cervia Sapore di Sale è organizzata da Cooperdiem in collaborazione con Atlantide, gode del sostegno del Comune di Cervia, del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Parco Delta del Po, Slow Food Ravenna  e AIS Romagna e della partecipazione di Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Museo del Sale di Cervia, Ecomuseo del Mare e del Sale di Cervia, Salina di Cervia e Consorzio Parmigiano Reggiano

Quando

da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025

Luogo

Area Magazzini del Sale

Cervia - Via Nazario Sauro, Piazzale dei Salinari

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400