Rassegna di Teatro Dialettale
Programma delle commedie dialettali al Teatro Comunale di Cervia
Torna sul palcoscenico del Teatro Comunale Walter Chiari la storica rassegna di Teatro Dialettale, che, nel 2026, porta a Cervia alcune delle più titolate compagnie del settore con spettacoli pieni di allegria, spensieratezza e divertimento.
Le sei rappresentazioni in cartellone sono programmate alle ore 21.00.
Venerdì 16 gennaio 2026
Ac fata giunêda
CUMPAGNÌ DLA ZERCIA di Forlì
due atti tratti dalla commedia Oscar di C. Magnièr – regia di Giorgio Barlotti
Una giornata in cui va tutto storto e che coinvolge il malcapitato protagonista della commedia, travolto da una serie di imprevisti e malintesi che lo portano ad affrontare un mare di difficoltà. Difficoltà che inducono alla risata ma anche a una riflessione ironica: in questo mondo è proprio così difficile comportarsi onestamente?
Venerdì 23 gennaio 2026
Vita da ché… o vita da s-cèn
due tempi della Compagnia – regia di Laura Pratolesi
CVÌ DE FUNTANÒ di Faenza
Primavera dei primi anni 60, in centro a Faenza, nella sala da pranzo di Agostino Molari: una soprano, una cagnina e tanti altri variegati personaggi mettono in completo subbuglio la tranquilla e ordinaria vita della famiglia “Mulera”!
Venerdì 13 febbraio 2026
E dieval ui fa e po ui acumpagna
tre atti brillanti di Stefano Palmucci
COMPAGNIA LA BRÒZA di CESENA
Una commedia brillante, scritta da Stefano Palmucci e diretta da Marco Evangelisti. Protagonista della storia è Giovanni Darloni, o meglio Zvàn, per il quale è in arrivo una serie rocambolesca di novità inaspettate. Ma la sorpresa più incredibile è che a portare queste novità sarà il diavolo in persona… oppure no?
Venerdì 20 febbraio 2026
La femeja difitousa
COMPAGNIA LA MULNÈLA di SANTARCANGELO
commedia brillante in due atti di Calogero e Rosanna Maurici
regia di Renato Carichini e Daria Rocchi
Piero Piretta, padrone di casa, è sposato con Assunta Pomodoro. Sono alle prese con la figlia Virginia, innamorata di Massimo, un ragazzo un poco balbuziente. Quando Piero viene a conoscenza che Massimo è balbuziente e quindi, a suo dire, difettoso; proibisce alla figlia di frequentarlo. L’intervento di Don Pino fa sì che Piero sia disponibile ad incontrare Massimo ma quando si presenta è accompagnato dal nonno, anch’egli “difettoso”. Da quest’incontro nascerà un susseguirsi di colpi di scena fino all’epilogo, lieto ma non proprio scontato!
Venerdì 6 marzo 2026
Vacânzi furzédi
CVÌ DE MI PAES di VECCHIAZZANO
due atti di Antonella Zucchini
Una divertente commedia ambientata a Riccione che ha per protagoniste due famiglie, una nobile e blasonata ma senza un soldo, l’altra popolana e ciarliera ma molto benestante. Fra persone così diverse, in un ambiente dove l’apparire domina l’essere, non possono che nascere accese ed esilaranti parapiglie ma, in queste “vacanze forzate”, non tutto il male viene per nuocere…
Venerdì 13 marzo 2026
So e zò pr’al scheli
COMPAGNIA LA MADUNAINA di CESENATICO
commedia brillante in tre atti di Ermanno Cola
Una commedia ambientata negli anni 70, nel salotto della casa di Tugnon che vive al terzo piano della casa con la sorella Margherita, mentre al secondo piano vivono il fratello Pirin con la moglie Maria e la figlia Lina; al piano terra vive la vedova Celesta con il figlio Sandrino. Sono frequenti le visite della dottoressa di famiglia e del notaio Spadini, chiamato per redigere il testamento di Tugnon. Ovviamente per entrare e uscire dal salotto di Tugon i vari personaggi devono andare “su e giù” per i tre piani di scale… La storia sviluppa situazioni comiche e misteriose, tra amori giovanili e non, contrasti fra parenti, incomprensioni, atti notarili e… “stregonerie”! Ma nel finale tornerà la pace e l’armonia!
Abbonamenti
Rinnovi della Stagione 2025 e Nuovi abbonamenti
da sabato 13 a sabato 20 dicembre presso gli uffici del Teatro Walter Chiari dalle ore 10 alle ore 13 (domenica 14 dicembre esclusa)
Biglietti: la prevendita dei biglietti viene effettuata nei giorni di spettacolo dalle ore 10 alle ore 13 presso gli Uffici del Teatro Comunale di Cervia (ingresso da Viale della Stazione)
Nelle sere di spettacolo la biglietteria aprirà alle ore 20 (ingresso in Via XX Settembre 125)
Prezzi
Abbonamenti (6 spettacoli): 39 euro; Biglietti 7 euro
Per saperne di più
Contatti
Accademia Perduta Romagna Teatri
Quando
16 e 23 gennaio; 13 e 20 febbraio; 6 e 13 marzo 2026;
vedi dettaglio in pagina
Orari
ore 21.00
Luogo
Teatro Comunale
Cervia - Via XX Settembre 125
Tariffe d'ingresso
abbonamenti
palco/platea: € 39,00
biglietti
palco/platea: € 7,00
Per info su rinnovi, nuovi abbonamenti e vendita biglietti:
Accademia Perduta presso Teatro Comunale Tel. 0544 975166

Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Cervia,