Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Non basta il canto delle sirene

Non basta il canto delle sirene

L’imponente opera di Valerio Berruti è collocata in modo permanente sulla banchina nord del porto canale di Cervia, lato Milano Marittima

Valerio Berruti, Non basta il canto delle Sirene, Porto canale lato Milano Marittima

 

Da venerdì 8 agosto l’imponente opera Non basta il canto delle sirene di Valerio Berruti è collocata in modo permanente sulla banchina nord del porto canale di Cervia, lato Milano Marittima.

L’opera è un raro esempio di scultura monumentale completamente circondata dal mare e rappresenta una sirena-bambina alta sei metri, che con il suo profilo in bronzo patinato si staglia lucente sopra il mare nel punto in cui incontra il porto, e che al calar del buio si accenderà di luce come se emergesse dall’acqua.

Un’installazione che invita a riflettere sui fondamenti che hanno animato l'edizione 2025 del progetto Mare d’Arte Festival: la sirena come simbolo del mare e la bambina intesa come metafora della speranza e del futuro restituiscono un’idea di ospitalità che non solo riceve, ma accoglie e trasforma, senza giudicare.


L'artista Valerio Berruti

In un mondo che cambia rapidamente, l'arte di Berruti invita a ragionare sulla condizione umana attraverso il linguaggio universale e anticonvenzionale dell’infanzia.
Nato ad Alba nel 1977, l’artista si esprime attraverso l’antica tecnica dell’affresco, la scultura e la videoanimazione per creare immagini essenziali, ispirate al mondo sospeso dell'infanzia, il momento della vita in cui tutto deve ancora avvenire.

Valerio Berruti sottolinea:

“Ho sempre pensato alle mie opere come a una metafora che va oltre l’immaginario fanciullesco. Non provo alcun fastidio - anzi - nel sapere che le persone si immedesimino nei miei lavori ripensando alla propria infanzia, un momento felice per molti. Vorrei però riuscire a far passare il messaggio che i miei bambini non siano in realtà tali, ma semplicemente il tramite più immediato e scevro di particolari per far passare un messaggio: l’assoluta uguaglianza tra gli esseri umani, la necessità di aver cura del mondo in cui stiamo vivendo, la consapevolezza del fatto che tutto è fugace e delicato, proprio come l’infanzia”.

 

Dove: Banchina nord del porto canale di Cervia, lato Milano Marittima

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400