Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

10 cose da fare a Cervia in autunno

10 cose da fare a Cervia in autunno

Le vacanze estive sono ormai un ricordo?

Non sai cosa fare in queste giornate grigie e vuoi staccare la spina dalla routine per qualche giorno?

Pineta di Milano Marittima, canale e canoa - Ph. Giancarlo Piscaglia

Ecco una lista di idee che ti proponiamo per il tuo soggiorno a Cervia nel periodo autunnale.

A Cervia ti aspetta un weekend vista mare!

Prendi spunto, lasciati ispirare e vieni a vivere un’esperienza nella città del sale, tra il profumo del mare e i colori autunnali.

 


 

Spiaggia mare d'inverno - Ph. Dany Fontana1. Una passeggiata fronte mare, tra dune di sabbia e bagnasciuga

La senti già l’aria di mare e il rumore delle onde? Goditi una passeggiata a riva o sulla grande duna che ogni inverno costeggia il mare per i 9 km di spiaggia da Milano Marittima a Tagliata.

Ti consigliamo di fare quattro passi anche sul Lungomare di Milano Marittima o lungo il canale di Cervia, dove le barche storiche si alternano alle barche dei pescatori.

1.1 Barche storiche

 

2. Il MUSA e i Magazzini del Sale

Se vuoi scoprire la storia di Cervia, fai tappa al Museo del Sale (MUSA), allestito nel Magazzino del Sale Torre. A gestirlo sono i volontari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, sempre disponibili a raccontare qualche curiosità sulla raccolta del sale e sul prezioso oro bianco.

2. Musa e magazzini del sale

 

 

3. Il porto canale3. Passeggiate patrimoniali

L’ideale per conoscere Cervia da vicino, attraverso il racconto di salinari e pescatori, che per l’occasione diventano guide esperte.
Queste passeggiate sono adatte a tutti, grandi e piccini, famiglie e amici. La partecipazione è gratuita ed è promossa dall’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia.

 

Serate coi pescatori, riparazione rete da pesca, foto Thomas Venturi

 

4. Passeggiata per le vie del centro nella Città Giardino

Vuoi conoscere l’anima liberty di Milano Marittima?
Nel verde della città giardino, puoi fare rilassanti passeggiate lungo i viali alberati, tra gioielli di architettura e vetrine per tutti i gusti.
I villini dei fondatori di Milano Marittima ti trasportano indietro nel tempo, dalla città giardino di Palanti ai villini di vacanza: uno spettacolo unico dove l'architettura si fonde con la natura.

4. MiMa liberty
 

 

Bici in pineta5. Trekking, Nordic Walking e Bici in pineta

Se ti piace stare in movimento e fare attività fisica all’aperto, la secolare pineta di Cervia e Milano Marittima e quella litoranea di Pinarella e Tagliata sono l’ideale.
Camminare, correre o andare in bici avvolto in un ambiente naturale, dove i colori autunnali sono in continuo cambiamento.

 5.1 Pineta
 


6.
Una partita a Tennis o a Golf

Che tu sia uno sportivo esperto o che tu voglia semplicemente imparare un nuovo sport, Cervia ti propone una partita a Tennis o tentare qualche buca a Golf, anche con la possibilità di scegliere il Campo pratica.
L’importante è avere voglia di divertirsi e di imparare. Da soli, in famiglia o con gli amici!

6. Tennis e Golf

 

 

Bici sotto la Torre San Michele7. Escursioni in bicicletta

La città di Cervia ti propone itinerari slow-bike, alla scoperta della natura, dell’arte e del gusto. Un giro per le vie della città, attraverso la pineta, fino a Ravenna e i suoi mosaici o, per i più esperti, pedalate fino ai borghi delle colline romagnole poco distanti da Cervia, come Bertinoro, Brisighella, Castrocaro.
Dai percorsi più semplici adatti a tutti, a quelli più faticosi per i più allenati, dagli itinerari di qualche ora a quelli che durano giorni, dal mare alle colline oppure da Cervia a Venezia sull’antica Rotta del Sale.

Per tutti i percorsi sono disponibili mappe e tracce gpx, per consentirti di organizzare il tour in autonomia. Altrimenti puoi sempre contattare l’ufficio IAT per pianificare un tour guidato.

milano marittima - pineta e bici - 450x255px

8. Un bagno alle Terme o qualche ora in una Spa

Dopo una passeggiata in spiaggia, una camminata in pineta, un percorso in bici o una tranquilla visita a Musa, cosa c’è di meglio se non chiudere in bellezza una giornata dal sapore autunnale?
Un bagno rilassante nelle acque termali o nella Spa dell'hotel è proprio quello che ci vuole. Fai il pieno di coccole e goditi un momento di puro benessere e relax.
Fino al 30 novembre 2022 le Terme di Cervia ti aspettano per goderti il tuo momento di relax.

8. Terme & SPA

 

Sarde e piadina - Ph. Gruppo Fotografico Cervese9. Pesce, Piadina, Piatti tipici e Vino

Per arricchire la giornata, che sia un pranzo, una cena o uno spuntino, non possono certo mancare le specialità e i prodotti locali: il pesce dell'Adriatico, la piadina di Romagna (abbinata vincente con prosciutto crudo, rucola e squacquerone), un piatto di cappelletti in brodo o tagliatelle al ragù, tutto accompagnato da un buon calice di vino.
Consigliamo anche la visita all’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna presso la Fortezza di Dozza (BO).

E se la tua passione è stare dietro ai fornelli, non ti resta che curiosare tra le nostre ricette.

9.1 Tagliatelle ragù

10. Arte e cultura a Ravenna e a due passi da Cervia

Se ti fermi a Cervia per qualche giorno e vuoi ammirare anche i paesaggi dell'entroterra, oltre alla città di Ravenna, tra arte, cultura e mosaici, ti consigliamo di fare tappa a Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia e a Cesena, dove è presente la Rocca e la Biblioteca Malatestiana, con il libro più piccolo al mondo.
Ogni città ha la sua storia e la sua cultura, ogni città è da vivere e da scoprire.

10. Arte e cultura

 

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400