La cozza di Cervia
Il tesoro marino di Cervia: la cozza
Biologica, saporita e dalla consistenza unica, la Cozza di Cervia è protagonista tra i prodotti tipici del territorio.
L'allevamento
L'allevamento della cozza avviene a 3 miglia dal litorale romagnolo, in acque selezionate di classe A, controllate qualitativamente ogni anno per garantire la genuinità e la sicurezza alimentare. Tutto ciò le ha permesso di ottenere il riconoscimento di prodotto biologico.
La lavorazione e la distribuzione
La lavorazione della cozza avviene direttamente sulla barca: la selezione manuale e i controlli di pezzatura e consistenza della qualità garantiscono un prodotto sano e dal sapore pregiato.
Grazie alla selezione e al confezionamento sui pescherecci, la cozza è considerata un prodotto biologico a km 0. Con caratteristiche di sapore e consistenza che la rendono un prodotto unico, la cozza di Cervia è apprezzata a livello internazionale.
La cozza in tavola
La cozza viene proposta dagli chef sia nei ristoranti sia nelle manifestazioni gastronomiche a lei dedicate. Tantissimi i piatti e le ricette per esaltare il suo sapore e quello della tradizione marinara.
Immancabile la classica proposta alla marinara, piatto semplice e gustoso, con pochi ingredienti, aglio, prezzemolo fresco, un bicchiere di vino bianco e uno spicchio di limone, che esaltano tutto il sapore del mollusco.
La cozza è protagonista anche di numerose altre proposte, tra risotti, tagliolini allo scoglio e di speciali incontri di bollicine.