Filosofia sotto le stelle
Filosofia sotto le stelle
dal 17 al 20 Luglio 2025
Cervia, Piazzale dei Salinari - fronte Fontana di Tonino Guerra
l Festival di Filosofia di Cervia festeggia quest’anno la sua 21ª edizione.
Nato da un'idea di Alberto Donati, attraverso le lezioni magistrali e i caffè filosofici, il festival propone a tutti i partecipanti una visione capace di toccare le corde più intime del sentire dell’uomo.
Quest'anno l'edizione è intitolata Emotiva e Artificiale: intelligenze allo specchio per riflettere sul rapporto tra intelligenza umana e artificiale. Come navigare tra le promesse trasformative della tecnologia e i timori ancestrali di perdere ciò che ci rende umani? La questione centrale non risiede tanto nella superiorità di una forma di intelligenza sull’altra, ma nella comprensione delle loro complementarità.
L’intelligenza umana porta con sé intuizione, creatività, empatia e soprattutto la capacità insostituibile di attribuire significato all’esperienza. Quella artificiale, invece, eccelle nell’elaborazione di modelli, nella velocità di calcolo, nella gestione di dati complessi, ma entra anche in territori un tempo riservati alla sensibilità e alla riflessione umana. E proprio per questo può diventare uno specchio, un’amplificazione delle nostre capacità, restituendoci tempo e spazio per ciò che ci distingue: il senso, la relazione, la libertà interiore. A patto di orientare il cambiamento verso una direzione che arricchisca ed educhi anziché impoverire la condizione umana. Per la prima volta interverrà al festival, in questa edizione, Vittorio Gallese, neuroscienziato di fama internazionale tra gli scopritori dei neuroni specchio.
Ogni sera, dalle 23.15, subito dopo le lectio magistralis, spazio ai Cafè Philo sotto la luna, curati da Monica Daccò ed Enzo Novara. Non più momenti pomeridiani, ma veri e propri prolungamenti dell’esperienza serale, pensati per lasciare spazio al dialogo con il pubblico. Un’occasione preziosa per trasformare la riflessione in partecipazione attiva.
Programma 2025
Giovedì 17 luglio
Piazzale dei Salinari, ore 21.30
Lezione Magistrale con Simone Regazzoni
apre il festival con una riflessione sul corpo come spazio di connessione tra umano e artificiale.
Venerdì 18 luglio
Piazzale dei Salinari, ore 21.30
Lezione Magistrale con Stefano Moriggi, Mario Pireddu e Pier Cesare Rivoltella
dove affrontano il tema della tecnofobia, tra paure diffuse e resistenze culturali verso l’innovazione.
Sabato 19 luglio
Piazzale dei Salinari, ore 21.30
Lezione magistrale con Vittorio Gallese, Stefano Giunchi
Vittorio Gallese, neuroscienziato e tra i scopritori dei neuroni specchio, e Stefano Giunchi, maestro burattinaio, insieme porteranno sul palco un confronto affascinante tra neuroscienze e arte.
Domenica 20 luglio
Piazzale dei Salinari, ore 21.30
Lezione magistrale con Massimo Donà
su musica e intelligenza artificiale, tra algoritmi e intuizione sonora.
Tutti gli eventi sono gratuiti, in caso di maltempo le lezioni magistrali vengono annullate
Quando
da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025
Dove
Cervia - Piazzale dei Salinari, Darsena del SaleEvent url
https://www.agendafilosofica.it/Gratuito
Si