I Venerdì culturali alla "Casa delle Aie"
Ogni venerdì le serate culturali promosse dall’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia propongono momenti di intrattenimento, musica e approfondimento per conoscere e rivivere la tradizione romagnola.
Sono 6 gli appuntamenti della prima parte della stagione 2022-2023 in grado di soddisfare varie esigenze culturali e di svago.
Nel 2023 gli incontri proseguono tutti i venerdì dal 20 gennaio fino al 31 marzo.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Per informazioni
Mario Stella 338 3791838
Programma delle serate
2022 - prima parte
Venerdì 18 novembre
Il ventennale della Società Parco della Salina di Cervia
Relazione introduttiva di Renato Lombardi. Interventi di Giuseppe Pomicetti presidente della Società Parco della Salina di Cervia, Gabriele Armuzzi, Vicesindaco di Cervia e Oscat Turroni , presidente Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Nel corso della serata si farà anche il punto sull'andamento della stagione delle saline 2022, sulla produzione del sale, sui grandi eventi (da Sapore di Sale al Cammino del sale) e sul Museo del sale. Videoproiezioni di immagini di Marco Zavalloni e Gabriele Bernabini.
Venerdì 25 novembre
Il centodecimo anniversario della nascita di Milano Marittima, presentazione del libro a cura di Renato Lombardi "Giuseppe Palanti e la nascita di Milano Marittima. Storia della Città Giardino"
Partecipa alla serata il giornalista Salvatore Giannella.
Videoproiezioni di immagini d'epoca.
Accompagnamento musicale di Gastone Guerrini e di Eugenio Fantini con musiche ispirate al mare e alle vacanze.
Venerdì 2 dicembre
Serata dedicata agli ambienti naturali di Cervia e del Parco del Delta del Po
Interverrà Aida Morelli Presidente del Parco del Delta del Po che parlerà sul tema: “Il Parco del Delta del Po questo sconosciuto”.
Videoproiezione di straordinarie immagini di ambiente delle aree naturali cervesi e del Parco del Delta del Po, di vari autori presentata da Renato Lombardi.
Venerdì 9 dicembre
Giritiello: Confessioni di un disoccupato disorganizzato
scritto, diretto e interpretato da Michele Zizzari, con musiche dal vivo di Alessandro Tiozzi (chitarra) e Pierluigi Vicini (sax).
Venerdì 16 dicembre
Serata degli auguri “Natale in lirica"
in collaborazione con il “ Coro Airone Città di Cervia”. Solisti: Nicoletta Zanini - Soprano; Jessica Brachini - Soprano; Gabriele Cimmino - Tenore. Raffaella Benini - Direttrice Coro Airone e Pianista.
Presenta Flavia Rambelli. In programma: brani d'opera, operetta e canti natalizi
Venerdì 23 dicembre
Ricordo di Bruno Masini nel decennale della scomparsa e di Lauro Malusi nel Centenario della nascita
due personaggi profondamente legati alla Casa delle Aie. Relatori Renato Lombardi e Fulvio Penso.
Interventi musicali del Trio Novecento con Emanuela Grassetto, violino - Gabriele Zoffoli, violoncello e Fabrizio Fusi, pianoforte.
Collaborazione tecnica alle videoproiezioni di Massimo Evangelisti.
2023 - seconda parte
Venerdì 20 gennaio
Al do zej piò boni de mónd
Commedia dialettale con la Compagnia “Qui de Magazen” di S. Antonio di Ravenna
Venerdì 27 gennaio
Serata musicale con i Pitoni (Gigi e Gianni)
con musiche degli anni '60,'70 e '80
Venerdì 3 febbraio
Nel segno di Venere. L'azdora
una serata dedicata alle donne di ieri e di oggi. Conduce la serata Carla Fabbri. Intermezzi musicali di Vittorio Bonetti. Interventi di alcune azdore.
A cura dell'Associazione Friedrich Shũrr.
Venerdì 10 febbraio
Serata dedicata al Cinquantesimo della Fondazione Cervia Ambiente
Intervento di Attilio Rinaldi, attuale presidente della Fondazione Cervia Ambiente. Nella prima parte di serata “Ricordo di Caputo”, un apprezzato pittore di Castiglione di Cervia, con la sua arte ispirata a emozioni e sentimenti.
Venerdì 17 febbraio
Franzcon l'ha vint e lot
Commedia dialettale.
Compagna Teatrale Amatoriale Qui dla Madona
Venerdì 24 febbraio
Le focarine ... nel ricordo di Aldo Spalliccci (1996-1973)
nel Cinquantesimo anniversario della scomparsa, a cura di Radames Garoia e Nivalda Raffoni. Intermezzi musicali di Daniela e Leonardo Vallicelli.
Venerdì 3 marzo
Non solo Jazz
Serata musicale con Gastone Guerrini al contrabbasso e conduttore della serata, Elisa Sedioli, voce, Stefano Nanni al pianoforte e Gianluca Nanni alla batteria.
Venerdì 10 marzo
Serata musicale dedicata alle donne
con la partecipazione di Sara Dall'Olio (voce) accompagnata alle tastiere da Eugenio Fantini.
Venerdì 17 marzo
Zibaldone Romagnolo
zirudele, scenette, poesie ed altro
La Cumpagnì dla Zercia di Forlì
Venerdì 24 marzo
Serata musicale italiana
musiche degli anni '60, '70 e '80
con il complesso “Energia Alternativa”
Venerdì 31 marzo
A ridar e fa bén: musica e allegria
Serata musicale con il Trio Iftode e la magia del Violino Tedi (1° Violino), Radu (2° violino), Vlad (tastiera). che eseguirà brani della tradizione popolare romagnola e internazionale e con Gabriele Zelli che racconterà aneddoti divertenti sulla Romagna e i romagnoli.
Nel corso della serata verrà presentato il libro “U n'e' mai temp par murì”, selezione di zirudelle, poesie in dialetto romagnolo del poeta Mario Vespignani (Forlì 1924-2015) a cura di Ennio Gelosi, Leonardo Michelini, Giuseppe Schiumarini e Gabriele Zelli.
Quando
dal 18 novembre al 23 dicembre 2022
dal 20 gennaio al 31 marzo 2023
venerdì
Orari
ore 21.00
Luogo
Casa delle Aie
Savio di Cervia - Via Aldo Ascione 4
Gratuito
Si