Festival delle arti, estemporanea in Piazzale dei Salinari
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023
La “tre giorni” dedicata alle arti visive, torna a Cervia nella bellissima cornice del Piazzale dei salinari, sul Porto Canale.
Organizzato dall’Associazione Culturale “Il Cerbero”, in collaborazione con il Comune di Cervia, il Festival delle Arti crea sullo specchio d’acqua su cui si riflette il Magazzino del Sale Darsena, una magica atmosfera fiabesca. Questo luogo suggestivo per l’occasione viene letteralmente occupato in ogni angolo da pittori, scultori, mosaicisti, ma anche cinema, teatro, musica, laboratori per bambini spettacoli e letture.
Grazie alla semplicità della formula che vede gli artisti creare “in diretta”, all’entusiasmo di chi assiste, alla complicità dei primi caldi estivi, la “tre giorni” dedicata alle arti visive in strada è diventata, per turisti e residenti, una delle feste popolari più attese.
Più di 40 artisti si esibiscono per dipingere, scolpire, realizzare mosaici e ceramiche “in diretta”.
Le opere realizzate vengono esposte nella mostra che si svolge ogni anno in ottobre ai Magazzini del Sale
Giunge alla XXII edizione il Festival delle arti di Cervia, organizzato dall’associazione culturale “Il Cerbero” che, anche quest’anno, porterà 40 artisti in Piazza dei Salinari sul porto canale di Cervia, per creare in diretta opere in ogni declinazione: pittura, scultura, mosaico, ceramica.
“Il finito nel non-finito” è il tema della kermesse estiva che si svolge dal 23 al 25 giugno sul Porto Canale di Cervia, tema che ha sempre esercitato un grande fascino sugli artisti.
Quando un opera d'arte rileva la sua essenza attraverso il “non-finito”? Il “non-finito” è una modalità esecutiva assai frequente nell'arte moderna, legata al concetto di forma, che è quello che nel '900 ha subito le modifiche più macroscopiche. Tradizionalmente si attribuisce all'Impressionismo di fine '800 il definitivo superamento del concetto di forma, intesa come qualcosa di concreto che ha dei precisi confini delimitanti. La forma, non più costretta nel disegno, sottratta alle leggi della raffigurazione, dà luogo ad immagini sospese, incompiute, che utilizzano il non-finito come scelta volontaria e consapevole
I 40 artisti presenti al festival che si cimenteranno con il tema del “non-finito” sono:
Daniela Albani, Paola Alboni, Margherita Amicucci, Paolo Ancarani, Balducci Irene, Alexandra Denise Baglio, Marcella Belletti, Luciana Bellotti, Elena Butlamai, Calcinari Ansidei Eliseo, Silvana Cardinale, Catitti Sergio, Cimatti Cristian, Colangelo Luca, Barbara Casabianca, Roberta Dallara, Di Bartolomeo Massimo, Di Bartolomeo Letizia, Rosanna Emmi, Fausto Ferri, Francesca Forlazzini, Graziani Paolo, Lombardi Gabriele, Sergio Manganelli, Mascia Margotti, Mara Mariotti, Luciano Medri, Paola Maltoni, Michela Militano, Cinzia Montanari, Luciana Mussoni, Francesco Panetta, Pavolucci Fabrizio, Paolo Placci, Pironi Stefano, Gregorio Prada Castillo, Liliana Quadrelli, Elisabetta Randi, Righetti Monica, Rinaldi Alessandra, Maria Luisa Romani, Laura Rondinini, PaolaTassinari, Vaccari Raffaella, Sara Valenti, Zaghini Elisa.
Il festival propone anche una serie di laboratori per bambini. S’impara la pittura e il disegno con Ossigeno Rosso, si può costruire un fiore con Elena Butlamai, s’impara l’arte del mosaico con Cinzia Montanari e Paola Maltoni, mentre il laboratorio di origami a tema è svolto da Gregorio Prada Castillo.
Ogni sera un concerto accompagna l’evento.
Si parte venerdì 23 giugno con il concerto del gruppo musicale Etilisti Noti, trio forlivese di chitarre e voci. Il 24 giugno è la volta della cover band ravennate Boomers che ripropone i classici intramontabili della musica Italiana rivisitati in chiave rock. Infine il 25 giugno si esibisce la Deep Roots Blues Band, electric blues band romagnola, con influenze soul e country blues, formata da quattro elementi.
Quando
da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023
Orari
dalle ore 21.00 alle 23.30
Luogo
Piazzale dei Salinari
Cervia
Gratuito
Si