Modena Cento Ore 2022
Sfidanti gare negli iconici circuiti di Misano e del Mugello e ben 11 prove speciali su strada chiusa. Come sempre il tutto si svolgerà tra incantevoli paesaggi italiani in una cornice di altissima ospitalità.
Gli equipaggi iscritti sono un centinaio, rappresentano più di 17 nazionalità e provengono da tutto il mondo. La competizione prevede sia prove su pista che prove speciali su strada chiusa.
L’itinerario partirà da Milano Marittima, continuerà a Firenze e si concluderà a Modena.
La dinamicità della pista, l’adrenalina della competizione e le prestazioni eccezionali delle vetture in gara: questo e molto altro caratterizzeranno l’edizione 2022 della Modena Cento Ore. Gli equipaggi si sfideranno in pista al centesimo di secondo gareggiando nei circuiti di Misano e del Mugello, due fra i più leggendari circuiti del motorsport italiano, celebrati in tutto il mondo e sedi del Campionato del mondo Moto GP e sui tornanti degli appennini nelle prove speciali in salita su strada chiusa.
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli, progettato nel 1969 e istituito nel 1972 festeggia quest’anno 50 anni. Con ben 4.226 metri di superficie e 16 curve, accoglierà i piloti martedì 4 ottobre
per un’esperienza all’insegna della velocità e della passione per il motorsport.
Mercoledì 5 ottobre sarà poi la volta del Mugello Circuit, istituito nel 1974, con 15 curve e un tracciato lungo 5.245 metri. Anche in questa occasione i piloti avranno l’opportunità di godere di un circuito unico nel suo genere, di proprietà della casa del Cavallino Rampante.
Il percorso, che parte da Milano Marittima e termina a Modena, prevede le seguenti tappe principali:
Lunedì 3 ottobre: Cervia, Pieve Santo Stefano, Bibbiena, Pratovecchio Stia, Reggello, San Godenzo, Forlì, Milano Marittima;
Martedì 4 ottobre: Urbania, Urbino, Pesaro, Gabicce Mare, Riccione, Milano Marittima;
Mercoledì 5 ottobre: Faenza, Imola, Palazzuolo sul Senio, Scarperia, Firenze;
Giovedì 6 ottobre: Firenzuola, Sasso Marconi, Modena.
Anche quest’anno è inoltre riconfermato l’ormai tradizionale supporto alle attività del Panathlon
Club di Modena, per il quale sponsorizziamo da anni un progetto volto a rendere accessibile lo sport
anche alle persone con disabilità.
Programma
Domenica 2 ottobre
Milano Marittima - Viale Gramsci e Viale Matteotti
dalle ore 10.00
Esposizione delle vetture
Lunedì 3 ottobre
Milano Marittima, la Toscana e la Romagna
Partenza della prima tappa alla scoperta degli appennini tosco-romagnoli e del cuore della Toscana, rientro a Milano Marittima
La giornata prevede 4 prove speciali
Milano Marittima
ore 7.45
Partenza da Milano Marittima
Cervia
ore 7.50
Passaggio con sfilata nel centro di Cervia, Piazza Garibaldi
Tardo pomeriggio
Rientro a Milano Marittima
Martedì 4 ottobre
Milano Marittima, le Marche e il mare
Partenza della seconda tappa in trasferimento libero da Milano Marittima all’Autodromo di Misano Adriatico
La giornata prevede 2 prove speciali e 1 gara in circuito
Mattino
Partenza da Milano Marittima
Tardo pomeriggio
Rientro a Milano Marittima
Mercoledì 5 ottobre
Da Milano Marittima a Firenze
Partenza della terza tappa alla scoperta degli appennini toscani
La giornata prevede 2 prove speciali e 1 gara in circuito
Milano Marittima
ore 8.00
Partenza da Milano Marittima e proseguimento della manifestazione verso la Toscana
Per informazioni dettagliate sulla viabilità, scarica il file in allegato
Per Info
Deborah Lanzi - Canossa Events S.r.l.
deborah.lanzi@canossa.com
Tel. +39-0522-421096 - cell. +39-344-3441268
Quando
dal 2 al 7 ottobre 2022,
a Milano Marittima dal 2 al 5 ottobre
Dove
Milano Marittima - CerviaEvent url
https://modenacentoore.canossa.com/Gratuito
Si