L' Arte e la cultura, l'elenco dei luoghi d'arte e dei punti di interesse
Da vedere e scoprire nel territorio di Cervia
Punti di interesse storico artistico
Una storia affascinante, tutta da scoprire, quella di Cervia.
Un centro storico racchiuso in un Quadrilatero che racconta il passato di una città legata al sale, qui abitavano le famiglie dei salinari.
A pochi passi, al di fuori delle mura del quadrilatero i Magazzini del Sale affacciati al porto canale e la Torre San Michele con la funzione di controllo sul commercio del sale.
Lungo il porto canale si entra nell'atmosfera del Borgo dei Pescatori con le sue piccole case tutte allineate.
La Tavola della Beata Chiara di Rimini
Si tratta di una tavola dipinta tra il 1544 ed il 1618 in cui si rappresenta la Beata in atto di ricevere da Cristo per mano di San Giovanni un diploma con la bolla di piombo appesa, mentre Gesù Cristo accompagnato dagli apostoli la sta benedicendo.
La Tavola della Madonna della Neve di B. Longhi
La tavola rappresentante la "Madonna della Neve" si trova all'interno della Cattedrale nel centro storico di Cervia.
La Via Nazario Sauro
Questa strada rappresenta il fulcro del borgo marina, collega in effetti il centro storico con il porto canale.
La Via XX Settembre
La sua origine risale alla fine del Seicento in coincidenza con la costruzione della Città Nuova.
Le case e il Borgo dei Salinari
Il Borgo dei Salinari si trova nell'area del Quadrilatero, nel centro storico di Cervia, a due passi dai Magazzini del Sale.
Magazzino del Sale Darsena
Affacciato sul canale delle saline, di fronte al Magazzino del Sale Torre, rappresenta un significativo esempio di archeologia industriale, legata alla tradizione salinara
Magazzino del Sale Torre
Imponente edificio di archeologia industriale, affacciato sul canale delle saline, fa oggi da cornice molto suggestiva ed evocativa per esposizioni, mostre e spettacoli.
Monumento a Grazia Deledda
Il monumento a Grazia Deledda si trova nella parte di lungomare dedicata a lei: l'opera è stata inaugurata il 9 settembre 1956 in occasione del ventennale della sua morte.
Musa - Museo del Sale
MUSA fa parte del Sistema Museale Nazionale. Fino a maggio aperto sabato, domenica e festivi, da giugno a settembre tutte le sere
A pagamento
Oratorio di San Lorenzo
L'Oratorio di San Lorenzo si trova nella frazione di Castiglione di Cervia, a circa 8 km da Cervia
Organo Callido- Suffragio
L'Organo Callido può a merito essere considerato una delle opere artistiche più preziose all'interno del territorio cervese.
Piazza Andrea Costa
La Piazza Andrea Costa si trova tra il Centro Storico di Cervia e il Borgo dei pescatori, in un luogo che proprio per la sua ambivalenza viene spesso definito tra la terra ed il mare.
Piazza Garibaldi
Cuore della Cervia Nuova, Piazza Garibaldi presenta, uno di fronte all’altro, potere politico e potere spirituale: il Palazzo comunale e la Cattedrale.
Pieve di Santo Stefano
La Pieve di S.Stefano si trova a Pisignano, a circa 9 km da Cervia, nella campagna sud-ovest lungo la provinciale Via Crociarone, limite settentrionale della centuriazione romana-cesenate.
Rotonda Primo Maggio, il cuore di Milano Marittima
Conosciuta in dialetto come la piazza dal Zencv Culòni (dalle cinque colonne), la Rotonda Primo Maggio è oggi uno dei simboli più riconoscibili di Milano Marittima.
Santuario della Madonna degli Angeli
Il Santuario della Madonna degli Angeli si trova nella piccola frazione di Cannuzzo, a circa una decina di chilometri da Cervia.
Santuario della Madonna del Pino
Il Santuario si trova a circa 2 km dall'attuale città di Cervia, sulla Statale Adriatica in direzione Ravenna
Statua della Madonna Assunta - Palazzo Comunale
La decisione di provvedere il Palazzo Comunale di una statua dedicata all'Assunta venne presa nella seduta consiliare del 1754, così come la sua collocazione nella balconata con ringhiera.
Statua della Thalàtta
La statua denominata Thalàtta ovvero Donna - Mare si trova all'esterno della Torre S. Michele, nel suo lato sud
opera situata in luogo pubblico, visibile in ogni orario
Statua Madonna del Mare
Inaugurata il 23 maggio 2009 a Milano Marittima per ricordare i protagonisti del mare
Tavola rappresentante la Madonna del Pino
L'immagine raffigurante la Madonna del Pino è dipinta su tela 1,10 x 0,65 m.
Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia
Un notevole esempio storico ed artistico di architettura minore dell'Ottocento
Torre San Michele
La Torre S.Michele si trova nel centro storico di Cervia e risale al 1691, cioè prima della fondazione di Cervia Nuova, quando era stata edificata per difendere la città da Turchi e Saraceni.
Villa Buscarola
Si tratta di una delle prime tre ville costruite nei pressi della pineta dalla società Milano Marittima
Villa Caravella, di Grazia Deledda
La casa di Grazia Deledda si trova a Cervia in una zona posta a metà strada tra il centro storico ed il mare, sul Viale Colombo
Villa Ragazzena di Castiglione
Villa Ragazzena è una imponente villa colonica che si trova nella frazione di Castiglione di Cervia, a circa 8 km dalla cittadina stessa.
Woodpecker
Il fascino di una struttura dove terra acqua e cielo si incontrano in armonia. La nuova collocazione, in mezzo alla natura, del Night Club nato nel centro di Milano Marittima
Zona Archeologica "Ficocle"
Il sito archeologico denominato Ficocle o Cervia Vecchia, si trova nei pressi delle Saline di Cervia.
Zona Archeologica di Montaletto
La zona archeologica di Montaletto è suddivisa nella zona chiamata "Chiesa" e quella chiamata "Scuola".