Tracce di un'antica salina romana
Escurisione in passegiata alla scoperta degli strumenti e dei metodi utilizzati dagli antichi salinari per la raccolta del sale. Durante la passeggiata, la guida ci spiegherà come i romani producevano e come consumavano il Sale e ci fornirà informazioni sugli scavi del 2015 che hanno portato alla luce una salina romana del III secono A.C. Quest'escursione è dedicata alla storia e alla scoperta dei segreti del sale dolce di Cervia, conosciuto anche come Oro Bianco.
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, Cervia.
La prenotazione è obbligatoria, presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza della passeggiata: circa 1 km di camminata, tra andata e ritorno.
Durata
1 ora e ½ circa
Ti consigliamo di avere:
- occhiali da sole
- bottiglietta d'acqua
- abbigliamento sportivo
- antizanzare
Qualche curiosità?
L’escursione viene fatta dal Centro Visite di Cervia alla Salina Camillone, adatta a tutti, il terreno è pianeggiante e la lunghezza della percorso è di circa 1 km tra andata e ritorno.
Profondità delle vasche della Salina: minimo 5 cm, massimo 30 cm
Quando
dal 13 al 29 giugno 2023,
martedì, giovedì e sabato,
dall'1 luglio all'10 settembre,
tutti i giorni
Orari
ore 11.00
Luogo
Centro Visite Salina di Cervia
Parco Delta del Po
Cervia - Via Bova 61