Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Sezioni
Inaugurata il 23 maggio 2009 a Milano Marittima per ricordare i protagonisti del mare
Costruito a partire dalla fine del 17° secolo per dare ospitalità alle famiglie dei salinari, il quadrilatero costituisce il perimetro di Cervia Nuova.
La Cattedrale si trova sulla Piazza principale di Cervia immediatamente di fronte al Palazzo Comunale
Nato intorno al 1833 e situato lungo il porto canale di Cervia, il borgo ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell'Alto Adriatico.
La Chiesa dedicata a Sant' Antonio da Padova, si trova ai margini del centro storico di Cervia, dopo il ponte sul canale che costeggia i Magazzini del Sale.
Modalità di accesso e di transito
A Milano Marittima, un'area di elevato valore ambientale
Anticamente la Pineta di Cervia - Milano Marittima costituiva la propaggine meridionale del vasto e caratteristico complesso forestale che, quasi senza interruzioni, si estendeva da sud del fiume Reno fino alla città di Cervia.
L'ultima salina artigianale a Cervia
A pochi chilometri da Cervia, un'oasi verde di 3 ettari con un percorso ciclabile e zone di sosta tra pioppi, salici e frassini
La ricca storia del territorio dà vita a una serie di percorsi dedicati alla cultura.
Un viaggio nell'entroterra, le tappe del cammino del sale o una passeggiata nel centro storico sono perfette per chi vuole conoscere la tradizione e i protagonisti del territorio.
La natura diventa protagonista di una serie di itinerari per scoprire l'ecosistema del territorio cervese.
Mare, pineta e Salina offrono infinite occasioni per passeggiate rilassanti, percorsi più dinamici e per emozionarsi davanti alla bellezza della natura.
Tante le opportunità, tutto l'anno, per conoscere meglio Cervia per gli amanti della storia, della cultura e delle tradizioni.
Percorsi guidati in compagnia di chi la storia la racconta perché l'ha vissuta. Nuove iniziative promosse dall'Ecomuseo di Cervia
Solo l'imbarazzo della scelta tra bellissime passeggiate in pineta, visite guidate a piedi, in bici o in barca elettrica in salina o alla Casa delle Farfalle.
I mosaici di Ravenna, città d'arte a due passi, colline piene di angoli da scoprire, sapori genuini e borghi ricchi di storia.
Quattro i cittadini onorari, grandi nomi in ambito letterario e musicale che hanno avuto un forte legame con Cervia.
Tante e belle le amicizie con personaggi come Giovannino Guareschi e Giosuè Carducci.
Cervia nasce come città legata al sale e al mondo del mare, Milano Marittima come città giardino. Un passato ricco di storia e tradizioni che oggi sono sempre più vive grazie all'Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia.
www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400