Artisti fra cielo e terra. Artevento incontra Fellini
In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, Artevento 2020 promuove due mostre dedicate al grande maestro del cinema italiano, che affiancano e completano il Festival Internazionale dell'Aquilone.
La voce della luna, i colori del vento
Tre sguardi fuori dagli schemi dipingono fra le nuvole un mondo della fantasia che familiarizza con l’estetica felliniana. Il circo volante di Eliana Mestriner, l’ironia delle tavole dello svizzero Fredi Schafroth -“papà” della mascotte della Televisione Svizzera “Gatto Arturo” e di tanti idoli animati per i bambini del Canton Ticino e, per finire, l’emblema dell’antica tradizione dell’arte del vento cinese, interpretata magistralmente dall’artista pakistano Iqbal Husain.
Declinato nelle favole surreali del maestro Iqbal Husain, l’aquilone etnico chiamato “millepiedi” per la forma costruita da un treno di dischi che volano in linea, viene reinterpretato, per l’occasione, in un prezioso omaggio al centenario di Fellini, assumendo addirittura le sembianze del maestro e delle sue pellicole, in un'opera di carta washi, dipinta a mano e il bambù che viene presentata in anteprima mondiale al Festival
Tre punti di vista complementari su un universo fantastico fatto di gioco e di libertà, come le illustrazioni di un libro per ragazzi dedicato ad adulti che non rinunciano a sognare
Federico Fellini e il meta-cinema
Gli scatti realizzati dal fotografo di scena Paul Ronald sul set di 8 ½, sono protagonisti della seconda mostra organizzata da ARTEVENTO in omaggio a Federico Fellini, per gentile concessione della Collezione Maraldi – Centro Cinema Città di Cesena.
Una straordinaria sequenza d’immagini in bianco e nero racconta il capolavoro autobiografico in cui Marcello Mastroianni veste i panni del Maestro sopraffatto da una crisi esistenziale e creativa. Il film sul regista che non sa che film fare, il film sul caos, sulla crisi dell’uomo contemporaneo, che deve fare ordine fra i suoi pensieri e accettarne la contraddittorietà accompagna il tema della creatività sostenibile, come costruzione del sé attraverso l’approccio creativo e fondamento stesso della resilienza
Per saperne di più
Contatti
Artevento
Quando
dal 25 settembre al 4 ottobre 2020
Orari
venerdì 25 settembre
dalle ore 21.00 alle 23.00
opening mostre ore 21.00
da sabato 26 settembre a domenica 4 ottobre
feriali
dalle ore 16.00 alle 20.00
festivi e prefestivi
dalle ore 10.30 alle 12.30, dalle 16.00 alle 20.00
e dalle ore 21.00 alle 23.00
Luogo
Magazzino del Sale Torre
Cervia - Via Nazario Sauro
Gratuito
Si