43° Artevento Cervia Festival Internazionale dell'Aquilone
Il 43° Artevento Cervia- Festival Internazionale dell’Aquilone torna sulla spiaggia di Pinarella
Il Festival: una primavera di magia e fascino con Artevento
10 giorni all’insegna della fantasia sulla spiaggia di Pinarella con aquiloni che arrivano da ogni parte del mondo.
In programma display di aquiloni artistici, etnici, storici e giganti, esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica, combattimenti, performance multidisciplinari, mostre, laboratori didattici, “Giardini del Vento”, Volo notturno, “Notte dei Miracoli”, Cerimonia delle Bandiere, “Premio Speciale Per Meriti di Volo”, campionato Cervia’s Cup a cura di STACK Italia Federazione di volo acrobatico e di precisione, “Fiera del vento”, installazioni, air sculptures, mercatino e area food.
Fra i più longevi e celebri eventi del suo genere al mondo, dal 1981 ARTEVENTO CERVIA Festival Internazionale dell’Aquilone festeggia la primavera con uno spettacolo originale e memorabile, selezionando i più straordinari interpreti di una tradizione millenaria in costante dialogo con l’ambiente attraverso il linguaggio delle arti visive e performative e sollecitando un incontro assolutamente unico nel suo genere.
200 artisti provenienti da più di 40 paesi del mondo e migliaia di appassionati, sedotti dall’unicità del leggendario “pellegrinaggio” che accoglie i cultori dell’aquilone nel loro “luogo dell’anima”, costituiscono il cast di una performance immersiva unica e indimenticabile, adatta a un pubblico eterogeneo e a spettatori di ogni età e abilità. Sostenuta dalla Media Partnership di RAI Pubblica Utilità per l’impegno profuso nella promozione degli ideali dell’Agenda ONU 2030, l’imperdibile rassegna multiculturale promossa da ARTEVENTO sceglie tutti i colori dell’arcobaleno come propria bandiera per celebrare la pace, l’inclusione, la libertà e la sostenibilità ambientale e sociale attraverso un iconico spettacolo visivo ammirato ogni anno da oltre 300.000 visitatori.
Dal 22 Aprile al 1 Maggio 2023 - inneggiando al gioioso motto “we are the rainbow” - i più originali designer del vento volano alla 43° edizione del festival insieme ai Maestri della tradizione, agli esperti della storia del volo, ai Kite Aerial Photographer e ai più straordinari piloti sportivi, dando vita, forma e colore alla più completa rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, giganti, acrobatici e combattenti. E mentre la spiaggia si trasforma in un paese delle meraviglie grazie alle installazioni eoliche dei “Giardini del Vento”, gli appuntamenti imperdibili dell’originale format si susseguono senza soluzione di continuità in un clima sano e creativo, orientato alla promozione del benessere psicofisico attraverso l’esperienza inclusiva del suo spettacolo visionario.
In programma sulla spiaggia, per 10 giorni di festa dedicati alla meraviglia:“La Notte dei Miracoli”, "Fiera del Vento" e mercatino specializzato, esibizioni del Paese Ospite d'Onore, dimostrazioni di "Kites&Puppetry", volo acrobatico a ritmo di musica, combattimento e KAP fotografia aerea con aquiloni, “Premio Speciale per Meriti di Volo”, Campionato di volo acrobatico e corsi STACK, l’approfondimento sull’Aquilone Storico e "Immagini della fantasia in volo", “Cerimonia delle Bandiere”, incontri con gli ospiti, annullo postale in collaborazione con FILATELIA Poste Italiane, mostre e laboratori didattici multidisciplinari di creatività sostenibile del Museo dell’Aquilone e tanto altro ancora.
Ambientato su un chilometro di spiaggia perfettamente servita ed accessibile, ogni giorno lo spettacolo prevede un ricco programma di:
- volo di aquiloni d’arte
- giganti ed etnici, esibizioni acrobatiche a ritmo di musica
- fotografia aerea con aquiloni
- kitesurf
- mostre
- approfondimenti tematici
- spettacoli notturni
- laboratori didattici interdisciplinari
Adatto a un pubblico eterogeneo e a spettatori di ogni età ed abilità, ogni giorno è a ingresso gratuito.
I Giardini del vento e la Fiera del vento
I Giardini del vento, la Fiera del Vento e l'area giochi garantiscono a tutta la famiglia l'atmosfera ideale per trascorrere giornate straordinarie in un clima stimolante e sano.
La Fiera del vento
Offre tutti i giorni area ristoro, mercatino degli aquiloni, con giochi dell'aria e il materiale per la costruzione di aquiloni, attività ludico didattiche, laboratori per creare il proprio aquilone e iniziazione al volo.
I Giardini del vento
In riva al mare, sulla battigia, la passeggiata tra le installazioni artistiche ha qualcosa di magico.
La Notte dei Miracoli
Fra gli eventi da non perdere, la suggestiva Notte dei Miracoli, piena di fascino.
Un evento ideato nel 1999, come poetico omaggio al mare ed espressione della filosofia ecologista del festival. Uno spettacolo immersivo unico di arte eolica, con musica e luci per vestire d’incanto la Spiaggia di Pinarella.
Gli ospiti del Festival Internazionale, edizione 2022
Oltre 200 artisti ospiti, da più di 30 paesi.
Gli artisti dell'edizione 2022, sono arrivati da Argentina, Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Colombia, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Iran, Israele, Italia, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Polinesia Francese, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tasmania, Ucraina, USA e Vietnam.
Ospiti d’Onore 2022, i bambini delle comunità presenti sul territorio, che il 25 Aprile sono stati accolti come ambasciatori di un forte messaggio di pace dall’abbraccio internazionale.
Protagonisti di un laboratorio organizzato in collaborazione con il Festival delle Culture per “costruire la pace giocando con l’arte e col vento”, i piccoli portavoce delle comunità ucraine, russe, afgane, libanesi, bulgare, senegalesi, rumene, moldave, pakistane, cinesi, algerine, tunisine, macedoni, marocchine, camerunense, bangladesi, albanesi, ghanesi hanno volato poi insieme agli artisti ospiti.
Sulla spiaggia di Pinarella ha preso vita un arcobaleno di colori e di voci dal mondo, che uniti, nel segno della pace, hanno gridato sempre più forte: No alla guerra!
Per saperne di più
Timetable
Artevento, il Festival dell'Aquilone
Come nasce il Festival?
Nasce nel 1981 da una felice intuizione del pittore Claudio Capelli che, fin dal suo esordio riveste il compito di organizzatore e direttore artistico.
E dal 1981, ogni primavera, il cielo si riempie di colori e magia con aquiloni da tutto il mondo che volano in modo armonico sulle nostre spiagge.
Un Festival che coniuga fantasia, creatività, arte e cultura.
Ogni anno, i migliori Maestri Aquilonisti del pianeta si incontrano a primavera sulla spiaggia di Cervia per questo appuntamento che è ormai tradizione.
Più che una consolidata tradizione, rappresenta l'appuntamento ideale con le diverse culture del pianeta, nel pieno rispetto dei valori della fratellanza, pace e rispetto dell'ambiente.
L'evento è oggi considerato, nel suo genere, uno dei dieci festival più importanti del mondo.
L'arte del costruire un aquilone
Il Festival è una finestra sul colorato mondo dell’aquilonismo mondiale, con i suoi originali personaggi e le sue affascinanti creature volanti.
E' anche opportunità per imparare l’arte della costruzione e del volo dell’aquilone direttamente dai grandi campioni mondiali dell’aquilonismo.
Nei giorni feriali del Festival, sono previsti laboratori destinati a gruppi e scolaresche, su prenotazione mentre nei giorni festivi, sono aperti a tutti i bambini.
I partecipanti incontrano i maestri aquilonisti, ospiti del Festival da ogni parte del mondo. E con l'aiuto di un interprete imparano a costruire un aquilone e le prime tecniche di volo.
Gli aquilonisti in erba e i dilettanti alle prime esperienze possono cimentarsi negli spazi loro dedicati, adiacenti la zona riservata ai grandi maestri.
Contatti
Artevento
Quando
da venerdì 21 aprile a lunedì 1° maggio 2023
Orari
dalle ore 10.00
Luogo
Spiaggia di Pinarella
Event url
http://www.artevento.comGratuito
Si