Un ritratto di Cervia, negli anni 60-70, di Sante Crepaldi
Chi è Sante Crepaldi?
Sante, classe 1931, inizia giovanissimo l’attività di fotografo nella sua terra d’origine: il Veneto.
Dopo l’alluvione del 1951, si trasferisce a Cesenatico dove continua la sua attività.
Nel 1962 con l’aiuto della moglie Anna apre a Cervia in corso Mazzini, poi spostato in Viale Roma, un negozio con laboratorio per la stampa di fotografie.
Negli anni ’60, grazie alla costante collaborazione con l’allora Azienda di Soggiorno e Turismo di Cervia, documenta tutti gli appuntamenti sportivi e turistici: dalla traversata Pola-Cervia al Cantagiro, alla visita della prima astronauta donna, Valentina Tereskova, alle varie edizioni dello Sposalizio del mare, le corse motociclistiche, le serate mondane...
Ma il suo lavoro è fatto anche di dure giornate in spiaggia per fotografare i bambini in riva al mare, di matrimoni, cresime e comunioni. Sono gli anni in cui agli eventi importanti si chiamava il fotografo.
Negli anni ’80 uno dei servizi che lo hanno reso noto è l’indimenticato Sposalizio del Mare con Papa Giovanni Paolo II.
Nel settembre 2012 Foto Crepaldi chiude l’attività, ma la passione di Sante per la fotografia non si placa e tuttora, con le sue immagini, continua a essere testimone della storia di Cervia.
8 percorsi tematici per un viaggio nei ricordi
Paesaggio
Alcuni luoghi di Cervia sono stati fermati nel tempo in alcuni scatti di Sante Crepaldi e possiamo immaginare l'atmosfera di quegli anni nella piazza Garibaldi, lungo il porto, nelle vie del centro.
Un patrimonio che è una ricchezza per noi, per la città e per chi vuole scoprire come è cambiata Cervia e quali sono gli aspetti abbiamo voluto preservare.
Parte di queste di immagini sono ora esposte sulle pareti del Servizio Anagrafe del Comune di Cervia, in Via Ressi 6
La storica regata Pola-Cervia
140 chilometri, da una riva all’altra dell’Adriatico, dall'Italia alla Croazia.
Una sfida sulle onde del mare dal sapore leggendario. Era così la traversata Pola - Cervia, una popolarissima gara di sci nautico che si svolse dal 1968 al 1973.
Partenza sulla sponda croata e arrivo a Cervia, sul porto canale, che ha visto tanti atleti sfidarsi per ottenere il migliore record di tempo nella traversata.
Personaggi famosi, lo spirito innovativo degli imprenditori romagnoli, gli eventi
Di settimana in settimana, con l'aiuto degli scatti del fotografo Crepaldi andiamo a ripercorrere tappe che hanno reso grande Cervia e Milano Marittima, facendole diventare le località che oggi sono.
Sulla pagina Facebook Visit Milano Marittima, un appuntamento settimanale per sfogliare insieme l'album in bianco e nero di Crepaldi.
A chiusura della mostra, esposta al Magazzino del Sale Torre, nell'estate 2013, l'esposizione è diventata permanente grazie alla disponibilità di Sante Crepaldi e della figlia che, con piacere, hanno voluto condividere un ricco patrimonio di cultura e ricordi.
Tutto il progetto è visibile sul sito di Foto Sante Crepaldi