Mostra di pittura "en plein air"
Mostra di pittura en plein air di Alteo Missiroli
“Una Pittura per l’Ecologia sul Clima e la pace del Mondo"
sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Castiglione di Cervia, Bosco del Duca d'Altemps, via Ragazzena angolo via Viazza
Nel suggestivo scenario naturale del Bosco del Duca D’Altemps a Castiglione di Cervia (via Ragazzena ang. Via Viazza), all’ombra delle grandi farnie, dichiarate alberi monumentali, sabato 19 e domenica 20 luglio è possibile ammirare le opere di Alteo Missiroli nell’ambito della Mostra di pittura en plein air “Una pittura per l’ecologia sul clima e la pace del Mondo”.
E il secondo giorno della mostra, domenica alle ore 15.30, pomeriggio di letture poetiche itineranti in giro per il bosco per celebrare la poesia di Tolmino Baldassari, illustre poeta cervese.
Breve biografia dell'autore
Alteo Missiroli pittore, ecologista e Guardia Ecologica Volontaria, è un uomo profondamente legato alla sua terra. Osservatore sensibile e attento a ciò che gli sta attorno, nelle sue opere ha narrato il mondo contemporaneo e la sua realtà, alla ricerca continua dell’essenza degli elementi che esprimono il rapporto dell’uomo con l’ambiente.
La sua arte si presenta come un percorso evolutivo lungo cinquant’anni, in cui lo stile pittorico e l’uso del colore diventano strumenti per esprimere la propria visione del mondo. Al centro della sua produzione artistica si trovano il paesaggio, l’ambiente naturale e l’impronta, spesso invasiva, delle attività umane sulla natura.
Nel primo periodo della sua carriera, Missiroli affronta con forza il tema dell’aggressione ambientale: una sorta di denuncia visiva contro l’intervento distruttivo dell’uomo, compiuto in nome del progresso. In queste opere dominano forme geometriche e colori intensi, carichi di energia e dolore, che danno voce a un senso di disagio e allarme.
Con la maturità artistica, il suo sguardo si fa più lirico. Il paesaggio viene rappresentato nella sua bellezza autentica e diventa portatore di un messaggio di speranza: è da quella bellezza che si può ripartire, per ristabilire un nuovo equilibrio tra uomo e natura. In questa fase, le sue tele raffigurano i luoghi a lui cari – le saline, il mare, la pineta, il bosco – con tonalità delicate, contorni sfumati, atmosfere rarefatte e sognanti.
Il paesaggio, così restituito, assume una dimensione onirica, capace di suscitare emozioni profonde e di invitare lo spettatore a riflettere sul futuro, con uno sguardo fiducioso rivolto a ciò che potrà essere.
Viste guidate alla scoperta del Bosco del Duca d'Altemps
Sempre organizzate da Alteo Missiroli, anche quest'anno sono in programma le passeggiate "Alla scoperta del Bosco del Duca d'Altemps".
Le visite guidate sono gratuite e aperte a tutti, e consentiranno di scoprire questo scrigno naturalistico e la sua originale storia. L’iniziativa si inserisce nel ricco programma della della 53^ edizione della manifestazione "Cervia Città Giardino” che ha come tema per il 2025 “Energia Verde, il seme del futuro".
Calendario visite
- Sabato 23 agosto, dalle ore 17.30 alle 18.30
- Sabato 13 settembre, dalle ore 17.30 alle 18.30
Queste iniziative rientrano nell'ambito del programma di Cervia Città Giardino è considerata la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, punto di riferimento per architetti ed tecnici del verde di tutta Europa.
Nata da un'idea di Germano Todoli e portata avanti dal figlio Riccardo, la rassegna, nata agli inizi degli anni '70 con il nome di “Maggio in Fiore”, ha assunto un carattere internazionale e riscuote ogni anno un grandissimo successo, richiamando, oltre a tanti turisti anche diversi esperti del verde.
Quando
sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Orari
dalle 10 alle 18
Dove
Castiglione di Cervia - Bosco del Duca D’Altemps, via Ragazzena ang. Via ViazzaGratuito
Si