L' Arte e la cultura
Una storia affascinante, tutta da scoprire, quella di Cervia. Un centro storico racchiuso in un Quadrilatero che racconta il passato di una città legata al sale, qui abitavano le famiglie dei salinari.
A pochi passi, al di fuori delle mura del quadrilatero i Magazzini del Sale affacciati al porto canale e la Torre San Michele con la funzione di controllo sul commercio del sale.
Lungo il porto canale si entra nell'atmosfera del Borgo dei Pescatori con le sue piccole case tutte allineate.
Angelika, la fontana dell'amore
Donata a Cervia da Helmut Trunk, a Cervia in viale Roma, un angolo di romanticismo e amore
Antica Pescheria
L'antica pescheria è situata nel centro storico di Cervia, in Piazza Pisacane altrimenti conosciuta come piazzetta delle erbe, che in passato era luogo per eccellenza di scambi e di mercato.
Borgo Marina
Nato intorno al 1833 e situato lungo il porto canale di Cervia, il borgo ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell'Alto Adriatico.
Casa delle Aie
la Casa delle Aie si trova immediatamente al di fuori del nucleo abitato di Cervia, posizionata nella campagna cervese, ma non lontana dalla secolare pineta di Milano Marittima.
Case Rurali
Oltre 30 sono gli edifici rurali sottoposti a vincolo e di un certo interesse sotto il profilo dell'architettura rurale.
Cattedrale Santa Maria Assunta
La Cattedrale si trova sulla Piazza principale di Cervia immediatamente di fronte al Palazzo Comunale
Chiesa della Madonna della Neve
La Chiesa si trova al centro della salina, nella zona in cui in passato sorgeva Cervia Vecchia
Chiesa di San Giuseppe
La suggestiva chiesetta di S. Giuseppe, si trova nella frazione di Castiglione di Cervia a circa 8 Km da Cervia stessa.
Chiesa di Sant' Antonio Abate
Risalente a prima del XIX sec e con uno stile neo-classico, la chiesa si trova a Castiglione di Cervia
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Sorta attorno al 1860, a perpetuare la memoria di un'antica Pieve di cui già si fa menzione nel XII secolo, la Chiesa di S. Andrea è in stile neoclassico.
Chiesa di Santa Maria del Suffragio
Santa Maria del Suffragio è una delle più antiche chiese di Cervia. E' stata costruita infatti tra il 1717 e il 1722, con l'edificazione di Cervia Nuova e della Cattedrale.
Chiesa Sant'Antonio da Padova
La Chiesa dedicata a Sant' Antonio da Padova, si trova ai margini del centro storico di Cervia, dopo il ponte sul canale che costeggia i Magazzini del Sale.
Chiesa Stella Maris
La chiesa Stella Maris, con la sua struttura moderna, dal 1959 sorge tra i pini di Milano Marittima
Crocefisso ligneo della Chiesa del Suffragio
Si tratta di una delle opere più pregevoli in possesso della nostra città e si trova presso la Chiesa del Suffragio nel centro storico di Cervia
Dipinto di San Giuseppe con il Bambino
Questa tela, dipinta tra il 1625 ed il 1662, è forse una delle opere più preziose che sono conservate a Cervia.
Faro
Costruito per sostituire un vecchio faro, ormai troppo lontano dal mare per essere funzionale a causa del cambiamento della linea di costa.
Fontana Il Tappeto Sospeso
Ideata dall'artista Tonino Guerra e realizzata nel 1997 in occasione del trecentesimo della fondazione di Cervia Nuova.
Galleria Maceo Casadei
La mostra permanente di Maceo Casadei si trova all'intemo del Settecentesco Palazzo Comunale.
Il Piazzale dei Salinari
Questo Piazzale ha la forma di un immenso quadrilatero sul quale si affaccia il Magazzino del Sale chiamato Darsena datato 1712.
Il Ponte delle Paratoie
Il ponte delle paratoie si trova nel centro storico di Cervia e rappresenta il cuore del borgomarina.
Il Porto Canale
Nato come spazio di imbarco del sale, il porto canale di Cervia è oggi uno dei più attrezzati porti turistici della riviera romagnola.
Il Quadrilatero
Costruito a partire dalla fine del 17° secolo per dare ospitalità alle famiglie dei salinari, il quadrilatero costituisce il perimetro di Cervia Nuova.
Il Velario - L'antico sipario del Teatro Comunale
Il sipario del Teatro Comunale presenta una visione suggestiva della città di Cervia.
La fontana di Piazza Garibaldi
La fontana di Piazza Garibaldi si trova nell'omonima piazza nel centro storico di Cervia.
La modella di Brückner
Inaugurata mercoledì 4 luglio 2012 per celebrare il centenario di Milano Marittima
La Pavimentazione di Piazza Garibaldi
La pavimentazione del centro storico riguarda attualmente la Piazza Garibaldi e la Via XX Settembre, ossia quella strada che circonda il "quadrilatero" storico della città.
La Piazza Pisacane
La Piazza Pisacane si trova nel centro storico di Cervia e viene anche chiamata Piazza delle erbe.
La pietra delle misure
La pietra delle misure è uno dei reperti più misteriosi provenienti da Cervia Vecchia