Sposalizio del Mare
RIVIVI L'EMOZIONE
Se ti sei perso l'evento, puoi rivivere i momenti migliori sfogliando la raccolta di immagini su Visit Cervia
L'anello, lanciato da Mons. Ghizzoni alla presenza delle autorità, è stato pescato dal cervese Andrea Scozzoli, quarantenne, della squadra Canalino
Di tradizione molto antica, è una delle manifestazioni più sentite dalla città. Giunta alla sua 575^ edizione non perde il suo fascino, con la celebrazione dell'antico rito in mare e la sfida della pesca dell'anello dove i giovani cervesi si contendono il "trofeo" che promette fortuna e prosperità.
Da non perdere inoltre gli eventi che precedono la giornata della cerimonia in mare: dalla Cursa di Batell, regata storica con imbarcazioni armate al terzo, al Trofeo dell'anello, gara di tiro con l'arco, oltre a mostre, spettacoli e mercatini.
Ospite Geopark Beaujolais, Francia
Che cos'è lo Sposalizio del Mare?
"Benedici o Signore il Mare Adriatico, in cui i cervesi e quelli che fanno affari con essi sono soliti navigare.... Benedici queste acque, le navi che le solcano, i remiganti, i nocchieri, gli uomini, le merci........"
Con queste parole ricche di enfasi, recitate dall'Arcivescovo della Diocesi di Cervia, la località balneare della Riviera Adriatica dell'Emilia Romagna fa festa e rende gratitudine all'Alto Adriatico per i ricchi doni che da sempre le offre: i frutti della pesca, ma anche quel sale che ha reso Cervia celebre ovunque.
È lo Sposalizio del Mare, rievocazione storica, tra le più antiche d'Italia, di un antico rito risalente al 1445, in cui Cervia si congiunge simbolicamente con il mare che la bagna.
Rispetto allo "Sponsale Veneziano", la valenza simbolica dello Sposalizio cervese si è rafforzata nel tempo e i suoi auspici sono oggi divenuti un'aspirazione che coinvolge tutte le popolazioni e tutti i viaggiatori dell'Adriatico, in una visione di eterna fratellanza tra i popoli.
"Il rito da noi si svolge solitamente in questo modo: al pomeriggio del giorno dell'Ascensione, al suono festoso delle campane della Cattedrale e ai rintocchi di quella della Torre comunale, il Vescovo col suo clero esce solennemente dalla chiesa e si incontra sulla piazza antistante col Sindaco e varie altre autorità. Il corteo, che così si forma e su cui dominano la croce vescovile ed il gonfalone comunale, avanza, accompagnato dalla banda musicale, verso il porto dove sono in attesa varie imbarcazioni grandi e piccole. In una barca prende posto il Vescovo col suo clero, in un'altra le autorità civili, mentre nelle rimanenti sono già stipati molti spettatori. Si forma così un corteo di barche che, dopo aver percorso tutto il canale del porto, fra due ali di popolo assiepato sulle rive, finisce per ancorarsi un poco al largo. Il Vescovo prende allora l'anello in cui internamente sono incise le parole: "Cervia Sposalizio del mare, anno ..." e dopo aver pronunciato le parole di rito fra cui: "... benedici, Signore, a queste acque, alle navi che le solcano, ai naviganti, nocchieri, uomini, alle merci e a tutte le cose che si trasportano per mare ... ", getta legato ad un nastro l'anello nelle onde. Subito vigorosi nuotatori si tuffano e poco dopo il più fortunato di loro riemerge con l'anello che ormai gli appartiene e terrà come ricordo o come fede nuziale per quando si sposerà."
fonte: Umberto Foschi
Come nasce?
La vicenda a cui il rito si ispira vede protagonista Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, poi divenuto Papa Paolo II, che il giorno dell'Ascensione del 1445, di ritorno da un'ambasciata a Venezia, fu sorpreso in mare da una tempesta. La storia narra che il Vescovo placò le acque, portando così in salvo nave ed equipaggio, dopo aver gettato in mare il suo anello.
Ancora oggi Cervia ne rivive l'atmosfera, conservandone il ricordo e le tradizioni ad esso legate.
"Negli ultimi anni il Vescovo aggiunge alle tradizionali parole della benedizione anche un pensiero propiziatore alle migliaia e migliaia di bagnanti ed operatori turistici che nell'imminente estate gremiranno la spiaggia e gli alberghi e si bagneranno nelle acque del nostro mare. Nel 1986 la tradizionale cerimonia ebbe un protagonista d'eccezione: Giovanni Paolo II che, alle antiche parole di benedizione, aggiunse delle nuove rivolte, lontano, di là del mare a tutti gli uomini di buona volontà amanti della pace e della concordia.
Mi pare interessante ricordare che nel passato il rito religioso era accompagnato da varie altre manifestazioni. Si legge, infatti, in un manifesto del 1857 che quel giorno si teneva anche una regata o meglio una corsa di battelli, che si concludeva con due premi: al primo arrivato sei scudi e quattro al secondo; seguiva una tombola in piazza che metteva in palio 100 Napoleoni d'oro; vi era poi la corsa dei cavalli berberi con premi di scudi 32 per il primo arrivato al traguardo, 12 per il secondo e 6 per il terzo. La sera poi era tutto uno sfavillio in cielo di fuochi artificiali, mentre tutte le case della città venivano illuminate. Le feste allora non erano molte e quelle poche erano celebrate con un impegno veramente straordinario."
fonte: Umberto Foschi
Per saperne di più
Timetable
Cultura - Le mostre
Da venerdì 31 maggio a domenica 9 giugno
venerdì 31 maggio dalle 19.00 alle 24.00, sabato 1 e domenica 2 dalle 10.30 alle 24.00
Magazzino del Sale Torre
I mille di Sgarbi
Lo stato dell’arte contemporanea in Italia
Una selezione di artisti scelti personalmente da Vittorio Sgarbi
Inaugurazione venerdì 31 maggio alle ore 19.00 alla presenza di Vittorio Sgarbi
Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno
mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 23.00, venerdì sabato e domenica 10-00-13.00 e 15.00-23.00
Sala Rubicone
Un ponte sull’Adriatico: l’unione tra due sponde
Un Diario di viaggio tra Italia e Balcani raccontato da vari autori, fotografi, scrittori, pittori e musicisti, che hanno percorso oltre seimila chilometri raccogliendo storie e memorie dell’Adriatico
A cura di Simona Rossi
Inaugurazione giovedì 30 maggio ore 20.00
Sabato 1 e domenica 2 giugno
dalle 20.30 alle 24.00
Musa - Museo del Sale Agostino Finchi
La cultura salinara in mostra
Gestito dal Gruppo culturale Civiltà Salinara, il museo racconta la storia e la cultura della Salina di Cervia
Da domenica 12 maggio a domenica 2 giugno
Orari di apertura dei ristoranti
Ristoranti Casa Madie e Officine del Sale
Ti racconto una cosa… della mia mamma
Mostra di oggetti dei cittadini, a cura dell’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia
Da venerdì 31 maggio a domenica 23 giugno
venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, dalle 20.00 alle 23.00, domenica 2 giugno dalle 15.00 alle 23.00
Sala Artemedia
Cromie
Opere di pittura e scultura dell’artista Lidia Mietti
Enogastronomia
Per scoprire i prodotti dell’Adriatico, il pesce e le cozze di Cervia, e conoscere le ricette tipiche del territorio:
Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno
giovedì e venerdì dalle 19.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00
Piazzale Aliprandi
“Un mare che unisce”, stand gastronomico
a cura del Circolo Pescatori “La Pantofla”
Sabato 1 e domenica 2 giugno
Piazza Pisacane
Degustazioni di pesce
a cura dei ristoranti del Consorzio Cervia centro
Venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno
Torre San Michele
Degustazioni di mare e animazione
A cura dei ristoranti del Consorzio Cervia centro
Via Nazario Sauro
I ristoranti del Borgo
Mercoledì 29 maggio 
ore 21.00
Torre San Michele, Via Nazario Sauro
Progetti di reti partecipative per il nostro Adriatico: stato trofico e biologico, piccola pesca artigianale, molluschicoltura
Az. 4C del Piano di Azione FLAG Costa dell'Emilia-Romagna – P.O. FEAMP 2014-2020
Convegno a cura di DELTA 2000
Giovedì 30 maggio
ore 20.00
Torre San Michele, Via Nazario Sauro
Inaugurazione della mostra “Un ponte sull’Adriatico: l’unione tra due sponde”
ore 21.00
Torre San Michele, Via Nazario Sauro
L’Adriatico: un mare che unirà sempre
Serata dedicata a una galleria di figure legate al mare Adriatico con momenti musicali
A cura di Simona Rossi
Venerdì 31 maggio
Le Officine del Sale, via Evangelisti 2
dalle ore 9.30 alle 11.00
Adriatico Mare comune: Focus sulla cooperazione Europea” Convegni Progetti Europei
dalle ore 11.00 alle 13.00
Il Brand Delta del Po nella Destinazione Romagna
Mis.19.2.02.14.A PAL Leader GAL DELTA 2000
ore 18.00
Sponde sonore: aperiviaggio sull’Adriatico tra musica e cultura
Le specialità della cucina balcanica sbarcano alle Officine del Sale con spettacolo gipsy, letture e presentazione del libro “La magia di una storia dimenticata”.
A cura di Simona Rossi
Evento a pagamento, 8 euro piatto unico
Magazzino del Sale, Via Nazario Sauro
ore 19.00
Inaugurazione della mostra “I mille di Sgarbi”
Alla presenza del critico d’arte Vittorio Sgarbi
Piazza Garibaldi
ore 21.30
Concerto per i 575 anni dello Sposalizio del Mare
Con Grande Orchestra Città di Cervia diretta dal maestro Fulvio Penso
Sabato 1 giugno 
Teatro Comunale Walter Chiari
ore 11.00
Cerimonia dell’anello dello Sposalizio
Scambio dei doni con la città ospite
Musica a cura di Cooperativa La Corelli
Piazzale dei Salinari
dalle ore 16.00 alle 19.00
Centra l’anello
Archery Open Day: approccio al tiro con l'arco, aperto a tutti.
A cura della Compagnia Arcieri di Cervia
Ritrovo alla Torre San Michele
ore 17.00
Alla scoperta dei segreti del mondo dei pescatori
Passeggiata patrimoniale nel Borgo dei Pescatori e visione del video ricordo su Enzo Penso “L’ultima uscita del Canavin” a cura dell’Associazione Zirialab.
A cura di Associazione FESTA dei Facilitatori dell’Ecomuseo
Torre San Michele, via Nazario Sauro
ore 21.30
Una storia dimenticata diventa… la magia
Presentazione multimediale e sensoriale del libro “La magia di una storia dimenticata”
A cura di Simona Rossi e Fuori Scena Compagnia Teatrale.
Domenica 2 giugno
Piazzale dei Salinari
ore 10.00
Trofeo dell’Anello
Torneo di tiro con l'arco. A cura della Compagnia Arcieri di Cervia
Ritrovo alla Torre San Michele
ore 10.30
Alla scoperta dei segreti del mondo dei pescatori
Passeggiata patrimoniale nel Borgo dei Pescatori, per incontrare i protagonisti della pesca di ieri e di oggi.
A cura di Associazione FESTA dei Facilitatori dell’Ecomuseo
Mare Adriatico
ore 11.00
Cursa di batel - Tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
A cura del Circolo nautico Amici della Vela
Piazzale Aliprandi
dalle ore 15.00 alle ore 21.00
Annullo postale “575° Sposalizio del Mare”
Piazza Garibaldi
ore 15.00
La Cervia del passato tra tradizione e folclore
Esibizione del gruppo sbandieratori, musici e alfieri di San Marino, a cura della Federazione Balestrieri Sanmarinesi, e sfilata dei figuranti a cura Congrega della Sensia
I Riti dell'Anello
Cattedrale Santa Maria Assunta
ore 16.00
Messa dell'Anello
Partenza da Piazza Garibaldi
ore 17.00
Corteo dell'Anello
Lungomare D’Annunzio, Monumento ai Caduti in mare
ore 17.30
Preghiera e deposizione della corona in memoria dei caduti in mare
Apertura della cerimonia in mare
ore 17.45
Sfilata delle imbarcazioni storiche
Porto Canale
ore 18.00
Imbarco per la cerimonia e uscita in mare
Per informazioni e acquisto biglietti motonavi
Ufficio IAT Torre San Michele: via Evangelisti 4, Cervia, tel. 0544.974400.
Fino al 24 maggio, aperto dal lunedì al venerdì ore 10-16; sabato e domenica 11-17; dal 25 maggio, tutti i giorni 9.30-18.30.
Biglietti per le motonavi: interi euro 5,00 - ridotti (bambini fino a 10 anni) euro 3,00.
Il ricavato viene interamente devoluto in beneficenza
Porto Canale
ore 21.00
Cuccagna sull'acqua
Dal 27 maggio al 2 giugno
In vendita presso i panifici di Cervia
Il Pane della Sensia e il Dolce delle Zitelle
dedicati allo Sposalizio del Mare su ricetta elaborata dall'Istituto Alberghiero di cervia IPSEOA
I panificatori aderenti
- Forno Brunetti - Castiglione di Cervia, Via Ragazzena 89
- Forno Doganieri - Cervia, Via Grazia Deledda 2/a
- Forno Giuliani - Milano Marittima, Viale Dante 75
- Forno Martini - Cervia, Via Stazione 16
- Forno Zamagni - Tagliata, Via Sicilia 8
Contatti
Quando
da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno 2019
Luogo
Centro Storico
Cervia
Gratuito
Si
Ufficio informazioni
IAT Cervia
Documenti correlati
-
pieghevole (556.46 kB)
-
cartolina (3.76 MB)
-
locandina (4.84 MB)
-
A Cervia dal 29 maggio al 2 giugno lo Sposalizio del Mare ed. 575 (265.98 kB)
-
La gastronomia della tradizione (194.21 kB)
-
575° Sposalizio del Mare al via il 29 maggio - Arte e pittura e progetti dedicati al mare e alle tradizioni (254.15 kB)
-
Cervia- 575° Sposalizio del Mare – Venerdì 31 maggio (197.13 kB)
-
Adriatico mare comune - 31 maggio (740.00 kB)
-
Workshop Brand Delta del Po - 31 maggio (1.15 MB)
-
Cervia-Sposalizio del Mare 2019, sabato 1 giugno (200.79 kB)
-
Cervia -575° Sposalizio del Mare di Cervia - domenica 2 giugno (255.78 kB)
-
Vincitori dell'anello degli ultimi decenni (16.17 kB)