Cosa fare e vedere OGGI
Giochiamo al museo!
Laboratori gratuiti per bambini e bambine a Musa - Museo del sale
dal 16 gennaio al 12 dicembre 2021, dalle ore 15.00 alle 17.00
Cervia - Musa, Museo del Sale
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Laboratori gratuiti per bambini e bambine a Musa - Museo del sale
dal 16 gennaio al 12 dicembre 2021, dalle ore 15.00 alle 17.00
Cervia - Musa, Museo del Sale
La Chiesa dedicata a Sant' Antonio da Padova, si trova ai margini del centro storico di Cervia, dopo il ponte sul canale che costeggia i Magazzini del Sale.
Costruito a partire dalla fine del 17° secolo per dare ospitalità alle famiglie dei salinari, il quadrilatero costituisce il perimetro di Cervia Nuova.
Conosciuta in dialetto come la piazza dal Zencv Culòni (dalle cinque colonne), la Rotonda Primo Maggio è oggi uno dei simboli più riconoscibili di Milano Marittima.
La Cattedrale si trova sulla Piazza principale di Cervia immediatamente di fronte al Palazzo Comunale
Inaugurata il 23 maggio 2009 a Milano Marittima per ricordare i protagonisti del mare
Ideata dall'artista Tonino Guerra e realizzata nel 1997 in occasione del trecentesimo della fondazione di Cervia Nuova.
La Pieve di S.Stefano si trova a Pisignano, a circa 9 km da Cervia, nella campagna sud-ovest lungo la provinciale Via Crociarone, limite settentrionale della centuriazione romana-cesenate.
Costruito per sostituire un vecchio faro, ormai troppo lontano dal mare per essere funzionale a causa del cambiamento della linea di costa.
La Torre S.Michele si trova nel centro storico di Cervia e risale al 1691, cioè prima della fondazione di Cervia Nuova, quando era stata edificata per difendere la città da Turchi e Saraceni.
Nato intorno al 1833 e situato lungo il porto canale di Cervia, il borgo ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell'Alto Adriatico.
A pochi chilometri da Cervia, un'oasi verde di 3 ettari con un percorso ciclabile e zone di sosta tra pioppi, salici e frassini
Una promenade ricca di verde lungo gli stabilimenti di Milano Marittima
Anticamente la Pineta di Cervia - Milano Marittima costituiva la propaggine meridionale del vasto e caratteristico complesso forestale che, quasi senza interruzioni, si estendeva da sud del fiume Reno fino alla città di Cervia.
Farnie di oltre 30 metri e un ricco sottobosco si possono ammirare in questo scrigno naturalistico parte del Parco Delta del Po.
Il Parco Lento. Libertà, gioco, bellezza. Spazio per l'esperienza dell'essere umani. Il nuovo Parco dedicato ai diritti dei bambini nella pineta di Pinarella - Tagliata