Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Cosa fare e vedere OGGI

Cosa fare e vedere OGGI

Qui puoi scoprire gli eventi del giorno, cosa succede, le esperienze e le opportunità che puoi fare seguendo le tue passioni.

Cervia ritrovata: i Reperti, storie di vita quotidiana

Mostre
A pagamento
Cervia - Musa, Museo del Sale

dal 23 dicembre 2022 al 26 marzo 2023  
vedi dettaglio orari in pagina

Mostra fotografica sulle ricerche archeologiche nel cervese al Musa, Museo del Sale

Giornate Fai di Primavera

Visite guidate
A pagamento
Cervia - Oratorio di San Lorenzo

sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

2 giorni per scoprire l'Italia, 365 per amarla. Anche Cervia partecipa alle Giornate Fai di Primavera

23° Concorso di poesia dialettale Aldo Spallicci

Premi, concorsi
Teatro Comunale

domenica 26 marzo 2023
ore 15.30

Premio di poesia dialettale in ricordo di Aldo Spallicci al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia

Circolo Nautico Cervia - Regate febbraio e marzo

Sport, giochi
Cervia - Circolo Nautico Amici della Vela

12 e 26 febbraio, 5, 12, 25 e 26 marzo 2023

Le regate veliche proseguono anche durante l'inverno

STRAordinariamente libera di

Eventi multipli

dal 4 al 30 marzo 2023

Un ricco cartellone d’iniziative gratuite, alla sua prima edizione, per ricordare la festa dell’8 Marzo

Punto. Al cuore che batte

Cervia - Sala Rubicone

dal 24 marzo al 10 aprile 2023, da giovedì a domenica e lunedì 10 aprile 
mattina e pomeriggio inaugurazione 24 marzo ore 18.00

Mostra di pittura di Melissa Barbanti alla Sala Rubicone di Cervia

Visite guidate alla Vecchia Fattoria

Visite guidate
Famiglie
A pagamento
Cervia - Milano Marittima - Parco Naturale

dal 4 marzo al 30 aprile 2023 sabato e domenica

Servizio di guida gratuito al Parco Naturale di Cervia

A Spass par Zirvia

Mercatini, mostre mercato
Cervia - Centro Storico

dal 30 ottobre 2022 al 30 aprile 2023, ogni ultima domenica del mese e edizioni speciali
dalle ore 9.00 alle 19.00

Mercatino di gastronomia, artigianato e intrattenimento a Cervia

Passeggiate patrimoniali

Visite guidate
Cervia - Milano Marittima

29 gennaio, 5 e 26 marzo, 23 aprile, 21 maggio 2023
 ore 10.00

Passeggiate alla scoperta del patrimonio storico e culturale di Cervia, in compagnia dei testimoni

Obey Make Art Not War

Mostre
Grandi eventi
A pagamento
Cervia - Magazzino del Sale Torre

da venerdì 17 febbraio a domenica 4 giugno 2023
vedi dettagli in pagina

Un nuovo appuntamento con la street art. In mostra, a Cervia, le opere più iconiche di Obey

Romagna Bike Tour

Visite guidate
Cervia - Bertinoro - Castrocaro - Faenza

consigliato dall'1 marzo al 31 ottobre tour individuale

Cervia, dalla riviera alle colline nelle Terre dello Spungone, tra rocche, vallate e tesori artistici

Centro Ippico Le Siepi - Gli appuntamenti principali

Sport, giochi
Cervia - Milano Marittima - Centro Ippico Le Siepi

dal 28 gennaio al 3 dicembre 2023

Un ricco programma di Concorsi ippici nazionali al Centro Le Siepi di Milano Marittima

Escursioni in canoa

Visite guidate
Famiglie
A pagamento
Cervia - Milano Marittima - Club Canoa Kayak

tutto l'anno

Pagaiare in un suggestivo paesaggio, tra pineta e salina

SCOPRI IL TERRITORIO

Cattedrale Santa Maria Assunta

La Cattedrale si trova sulla Piazza principale di Cervia immediatamente di fronte al Palazzo Comunale

Il Quadrilatero

Costruito a partire dalla fine del 17° secolo per dare ospitalità alle famiglie dei salinari, il quadrilatero costituisce il perimetro di Cervia Nuova.

Faro

Costruito per sostituire un vecchio faro, ormai troppo lontano dal mare per essere funzionale a causa del cambiamento della linea di costa.

Rotonda Primo Maggio, il cuore di Milano Marittima

Conosciuta in dialetto come la piazza dal Zencv Culòni (dalle cinque colonne), la Rotonda Primo Maggio è oggi uno dei simboli più riconoscibili di Milano Marittima.

Fontana Il Tappeto Sospeso

Ideata dall'artista Tonino Guerra e realizzata nel 1997 in occasione del trecentesimo della fondazione di Cervia Nuova.

Borgo Marina

Nato intorno al 1833 e situato lungo il porto canale di Cervia, il borgo ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell'Alto Adriatico.

Chiesa Sant'Antonio da Padova

La Chiesa dedicata a Sant' Antonio da Padova, si trova ai margini del centro storico di Cervia, dopo il ponte sul canale che costeggia i Magazzini del Sale.

Torre San Michele

La Torre S.Michele si trova nel centro storico di Cervia e risale al 1691, cioè prima della fondazione di Cervia Nuova, quando era stata edificata per difendere la città da Turchi e Saraceni.

Pieve di Santo Stefano

La Pieve di S.Stefano si trova a Pisignano, a circa 9 km da Cervia, nella campagna sud-ovest lungo la provinciale Via Crociarone, limite settentrionale della centuriazione romana-cesenate.

IN SINTONIA CON LA NATURA

Pineta di Cervia - Milano Marittima

Anticamente la Pineta di Cervia - Milano Marittima costituiva la propaggine meridionale del vasto e caratteristico complesso forestale che, quasi senza interruzioni, si estendeva da sud del fiume Reno fino alla città di Cervia.

La Casa delle Farfalle

Vivi un battito d'ali di mille colori. Una grande foresta tropicale, in una serra di oltre 500 mq, dove ammirare centinaia di farfalle dai colori spettacolari provenienti da ogni parte del mondo

Parco dei diritti naturali delle bambine e dei bambini

Il Parco Lento. Libertà, gioco, bellezza. Spazio per l'esperienza dell'essere umani. Il nuovo Parco dedicato ai diritti dei bambini nella pineta di Pinarella - Tagliata

Parco fluviale di Cannuzzo

A pochi chilometri da Cervia, un'oasi verde di 3 ettari con un percorso ciclabile e zone di sosta tra pioppi, salici e frassini

Il nuovo Lungomare di Milano Marittima

Una promenade ricca di verde lungo gli stabilimenti di Milano Marittima

Visit Cervia

Visit Cervia

Viaggia con noi

  

 

Resta sintonizzato su #VisitCervia

 

 

 

Fenicotteri in Salina

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400